• Principale

6.0 Università Popolare e bibliografia italiana ed estera

  • 6.0. Università Popolare e Bibliografia - Université Populaire et Bibliographie - People's University and Bibliography

  
Queste note non sarebbero mai apparse sul WEB se l’autore, per caso, non avesse verificato che, da parte di taluni sprovveduti(?), si era fatto ricorso ad una "damnatio memoriae” a suo carico.
 
Infatti il nome di Italo Zamprotta non risultava più esplicitamente e chiaramente ricollegabile a quello dell’Università popolare e della Cnupi. Incredibile, ma vero!
 
Ad esempio, risulta che l'Università popolare di Biella il 4 settembre 1976 è sorta da sé, "ex nihilo". Quindi lo STATUTO (p.2, Notaio G.Giannuzzi, Archivio notarile, Biella,4 settembre 1976), che riporta Italo Zamprotta come "Promotore", non sarebbe mai esistito!
 
statuto
 
Inoltre, l'Università popolare subalpina nel 1997 è sorta "per iniziativa di una ventina di fondatori con esperienza pluriennale, come docenti e corsisti, dei problemi didattici legati all'educazione continua"(cito testualmente).Chissà chi avrà mai radunato costoro e preparato l'Atto costitutivo e lo Statuto da portare all'Assemblea dei soci del successivo 26 maggio 1997!
 
(Il verbale della riunione costitutiva dell'Università popolare subalpina del 2 maggio 1997 citava i seguenti soci fondatori:"Odilia Coda Mer, Paolo Gasparello, Mario Guglielminotti Gaiet, Adolfo Marconetto, Claudia Negro, Anna Raviglione, Mariadora Tiozzo, Italo Zamprotta. Hanno aderito, ma sono assenti per precedenti impegni personali: Flavio Chiastellaro [Preside ITC "E.Bona" di Biella], Orietta Di Mario, Angelo Gallo, Emanuele Giovannacci [libraio/editore], Carlo Mosca, Giacomo Mosca [CSA di Santhià], Annamaria Quatela, Lia Tanini, Luigi Zamprotta"), riuniti da Italo Zamprotta, promotore dell'iniziativa. Questa Università popolare nell'anno accademico 1997-98 ebbe poco più di 300 iscritti; nell'anno accademico 1998-99 raggiunse i 767 iscritti, cioè una quota che l'Università popolare di Biella aveva raggiunto dopo dieci anni nel 1986!
 
(Idem dicasi per la CNUPI,come dico ampiamente nella Sezione successiva di questo sito,la 7.0).
 
 
 
 Ho ritenuto di dover riportare anche in questo paragrafo la copertina dello STATUTO CNUPI del 1982, e le pagine che
citano i Soci fondatori e i Membri del primo Consiglio direttivo nazionale, perchè il sito della CNUPI ignora tutto ciò
e riporta un atto costitutivo del...1990!!! Questa è la realtà storica, piaccia o meno a qualcuno.
 
Ai non addetti ai lavori, all’uomo della strada risultava, pertanto, che Zamprotta non è stato il fondatore, non è stato il Segretario generale che ha inserito l’Università popolare in un contesto nazionale ed europeo (adesione all'EBAE - European Bureau of Adult Education, Amersfoort-Pays Bas); non ha scritto libri, non ha compilato dispense per i corsi (inventando dei "quaderni" e delle "collane", continuati nel 1999 all'Università popolare subalpina), non ha svolto relazioni a congressi e convegni nazionali; non ha presentato comunicazioni scientifiche. Non è stato tra i fondatori della CNUPI (come dico ampiamente nella Sezione successiva di questo sito, intitolata appunti CNUPI, la 7.0); non ha organizzato un Convegno europeo nel 1992; non ha iscritto nel 1998 la Subalpina alla Fipec (Federazione Italiana per l'Educazione Continua), ora UNIEDA; non ha tenuto rapporti epistolari, telefonici e personali con le altre UU.PP. italiane e con numerose Istituzioni educative di Paesi esteri; con Organismi ministeriali e sovranazionali. Soprattutto, non ha tenacemente operato, nell’indifferenza e mancanza di capacità altrui, affinché ad una Istituzione culturale sempre crescente, come l’Università popolare di Biella, venissero conferiti gli ambiti riconoscimenti, di cui oggi giustamente si fregia e va fiera; e venissero concessi i finanziamenti regionali e ministeriali a termini di legge. Infine, va opportunamente ricordato che Italo Zamprotta "inventò" tutta la modulistica amministrativa usata dall'Università popolare di Biella, così come Riccardo Rabaglio inventò la modulistica per la didattica.
 
Ed allora mettendo un po’ d’ordine nelle cose, è venuto fuori questo sito web personale con una copiosa raccolta di notizie comprendenti la storia familiare e il profilo biografico che non si può disgiungere da tutti i fatti salienti che, nel periodo 1976/99, hanno contraddistinto la vita, l’opera, l’azione dell’Istituzione, che resta indissolubilmente legata al nome di Italo Zamprotta, checchè possano dire o scrivere amministratori, soci e storici improvvisati omettendo dati e fatti indiscutibili, che sono lì, graniticamente immobili, e parlano dai libri, dai giornali, dalle riviste, dagli atti ufficiali. Basta volere e sapere leggere, consultare, verificare, come sanno fare i veri storici, cioè coloro che, innanzi tutto, per mestiere e per forma mentis  sono alieni dalla “damnatio memoriae”. In caso contrario non sono storici, sono solo partigiani prezzolati della verità.
 
La stessa sorte toccò,nel 1997,al figlio Luigi Zamprotta, docente di informatica e responsabile del Laboratorio di tecnologie multimediali che aveva creato dal nulla avendo a disposizione limitate risorse finanziarie. Senza una parola, non gli fu rinnovato l’incarico di docente e di responsabile del Laboratorio. Eppure aveva ben meritato, essendo autore di diverse dispense (vedi Appendice 1) e avendo creato un’aula di informatica dove era possibile tenere anche lezioni di Telematica e Telecomunicazioni, grazie anche all’installazione di un’antenna radio sul tetto dell’edificio e al collegamento con l’antenna televisiva, e di Tecnologie multimediali, grazie al Media Mixer fatto acquistare nel frattempo. Le prime avvisaglie di un comportamento inspiegabilmente ostile (ma chiaramente invidioso) si erano viste quando fu ostacolato e poi fatto abortire l’ambizioso progetto di realizzare un CD-ROM multimediale sui beni culturali biellesi. E tutto questo perpetrato da cosiddetti amici: "dagli amici mi guardi Dio che dai nemici mi guardo io"!
 
Vi è nella storia un caso emblematico di “damnatio memoriae”,quello del faraone cosiddetto eretico, Amenothep IV, chiamato dai greci Amenofi IV, ma che si autodenominò Akhenaton, in omaggio ad Dio Aton (=che dà vita), suprema divinità del suo pantheon religioso (cfr. I. Zamprotta, La genesi del monoteismo nella XVIIIa dinastia egizia, Università della terza età, Biella, 1991/92), fratello minore del principe ereditario Tuthmosis (=figlio di Thot, il dio della conoscenza), comandante dell’esercito e poi Gran Sacerdote del dio Ptah, scomparso nel nulla come Kamose (=figlio dello spirito), prima sacerdote e poi ministro degli esteri circa un secolo prima: secondo diversi e accreditati studiosi si tratterebbe dei misteriosi personaggi che, sotto il nome di Mosè, avrebbero dato inizio al monoteismo ebraico.
 
Ebbene, la “damnatio memoriae” non ha minimamente funzionato, visto che dopo 3350 anni i libri di egittologia, di archeologia, di storia antica e di storia delle religioni parlano diffusamente di questo grande uomo, a dispetto delle scalpellature eseguite sui monumenti al fine di cancellarne il ricordo.
 
Se questo riferimento può apparire troppo lontano nel tempo, possiamo riferirci a qualche vicenda dei nostri tempi. Ad esempio, il trattamento riservato a Clelia Merloni 1861-1930), fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, allontanata ed esiliata dal suo Ordine, e deceduta lontana da esso. Dopo la morte la salma è stata tumulata nella Cappella della Casa generalizia a Roma, ed ora è in corso il processo di beatificazione! Questa è l'umanità.
 
Oggigiorno, però, risulta molto più difficile contraffare la realtà storica. Infatti, per coloro che sono lontani dalla sede teatro dei fatti o sono impossibilitati a consultare biblioteche ed emeroteche, basta dare uno sguardo sul web e in tempo reale si trovano i libri e le biblioteche che li posseggono, ma anche i profili biografici di una persona corredati da riferimenti ad una inoppugnabile documentazione, da cui si può inferire, per esempio, che a Biella Zamprotta non ha semplicemente portato l’Università popolare (che frequentava a Napoli nel 1965/66 poco prima di venire a Biella), ma ha portato anche, per la prima volta a livello di corsi scientifico-divulgativi, direttamente o incaricando altri, la sociologia nelle sue varie branche, l’antropologia culturale, la storia delle religioni, l’ergonomia, la parapsicologia, la filosofia esoterica, l’informatica, la telematica, la burotica. In tal modo migliaia di persone negli anni hanno avuto la possibilità di conoscere, di apprendere,di migliorarsi culturalmente e professionalmente, di socializzare. Un caso particolare è rappresentato dall'anziana Maestra Genoveffa Cerutti di Ternengo, che negli anni '80 e '90 frequentò i miei corsi di Antropologia culturale e Storia delle religioni. Ella volle più volte esprimermi il suo apprezzamento,accettando con entusiasmo l'attestato di frequenza consegnatole da Diego Pozzi, e indirizzandomi il 3 maggio 1989 un messaggio affettuoso che vale molto di più di un'alta onorificenza o di una laurea honoris causa! (vedi Appendice 5).
 
E che dire delle due lettere di apprezzamento indirizzatemi da Tina Saraz Battaglia, figlia del grande Alfredo Saraz (Fondatore e Presidente il 17 novembre 1912 dell' Università popolare Ambulante del Biellese e poi Direttore Generale al Ministero dell' Istruzione a Roma), vedova del grande giurista e filosofo Felice Battaglia, Rettore dell'Università di Bologna (Felice Battaglia, 23/05/1902 - 28/03/1977, Docente di Filosofia morale e di Filosofia del diritto,Preside, Rettore). In quelle due lettere, del 25 luglio 1996 e 8 marzo 1997, mi ringraziava anche per aver suggerito ad una mia allieva, Silvia Delzoppo, di intraprendere una approfondita ricerca su Alfredo Saraz. Nella seconda mi inviò copia della lettera scritta dal filosofo Giovanni Gentile a sua madre in occasione della morte del padre nel 1927, a soli 50 anni. (vedi Appendice 5).
 
il prof.Alfredo Saraz (archivio Famiglia Saraz-Battaglia)
 
 
L'opera di educazione permanente degli adulti svolta da Italo Zamprotta è stata opportunamente e giustamente ricordata dalla dr.ssa Silvia Delzoppo nella tesi di laurea in Pedagogia discussa all'Università di Torino nel 1996,La scuola biellese e la vita scolastica a Biella nel primo novecento, e nella bibliografia del suo volume La scuola a Biella nel primo Novecento. Vita scolastica ed educazione popolare. L'ispettore Alfredo Saraz e la rivista "La scuola biellese"(Edizioni Leone & Griffa, Pollone,1999).
 
Un'alta e profonda attestazione di stima e apprezzamento per l'azione svolta dall'Università popolare di Biella (quella che, secondo certuni, non godeva di credibilità e considerazione a livello nazionale ed auropeo!) venne nel 1979, quando fu inviato l'invito al Presidente della Repubblica Sandro Pertini per l'inizio dell'anno accademico.Compiegata all'invito c'era anche la "Guida ai corsi" del 1979-80, che fu letta con grande attenzione .Infatti, il Presidente fece pervenire il telegramma che di seguito riporto. Invece,il suo Portavoce e Capo Ufficio Stampa, Dott.Michelangelo Jacobucci (ministro pleinipotenziario e in seguito Ambasciatore in diversi paesi), mi telefonò per chiedermi l'invio delle dispense di Parapsicologia e Filosofia esoterica scritte dal docente Edmondo Tisanna, che avevano destato la sua curiosità.
 ZPertini2
ZPertini1
il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ((1896-1990) e il telegramma da lui inviatomi il 5 ottobre 1979
 
 
Nel 2002 ricorreva il centenario di fondazione dell'Università popolare a Biella. Ci si sarebbe aspettata una celebrazione dell' anniversario: invece, NIENTE! Si, proprio così: niente di niente! In quell'anno fu solo pubblicato un articolo,a cura di Franco Ruffa, intitolato "Università Popolari. Cenni storici sul Biellese", che riporto in Appendice 8, che però rimette - storicamente - in ordine le vicende di quegli anni, dando a Cesare quel che è di Cesare.
 
Nel marzo 2006 mi è capitato di incontrare uno dei soci fondatori, cioè uno di coloro che io invitai all'Assemblea costitutiva del 4 settembre 1976, e gliene ho chiesto spiegazioni. Mi ha risposto molto semplicemente: "Non c'era più Zamprotta". Mi ha dato quindi atto della mia dedizione alla vita e al progresso dell'Università popolare, che non poteva essere tenuta nello stesso conto da altri, improvvisati "genitori adottivi". Le medesime considerazioni erano state espresse tempo prima, nel 2000, quando per caso incontrai sul treno un paio di persone. Nel 2000 fui trasferito alla sede INAIL di Novara, dove assunsi la responsabilità dell'area informatica della sede VCO (Verbano-Cusio-Ossola). Pertanto fui costretto a fare il pendolare ferroviario. Durante questi viaggi, in due diverse occasioni, incontrai persone che avevano frequentato i corsi dell' Università popolare di Biella,che mi dissero che si sentiva la mia mancanza dalla scena culturale biellese. Inoltre, ci fu chi precisò che a Biella soltanto Zamprotta e Rabaglio sapevano organizzare veramente cultura. Debbo aggiungere ai nostri nomi quello del Grande Uff.Adriano Colombo, validissimo e insuperabile tesoriere: senza il suo preciso e continuo supporto contabile saremmo stati un gran bel guscio vuoto! Debbo anche ricordare, a chi non lo sapesse, che Colombo abbandonò l'Università popolare di Biella dopo l'assemblea del 31 maggio 1997. Il sottoscritto era stato costretto ad andare via il 2 maggio.
 
(A proposito della mancata commemorazione del centenario dell'Università popolare a Biella, mi corre l'obbligo di dire che peserà  - storicamente - come un macigno sugli amministratori pro tempore, i quali hanno ampiamente dimostrato di non essere all'altezza del compito. Del resto per poter oganizzare qualcosa di celebrativo avrebbero dovuto fare ricorso a persone che detenevano la conoscenza dei fatti storici, ma che non potevano essere invitate a farlo).
  
Le periodiche rievocazioni dei "genitori adottivi", a livello locale, nazionale e internazionale, evitano accuratamente di fare certi nomi nelle ricercate relazioni che presentano, dimostrando soltanto tanta meschinità: ne paventano non solo il ricordo, ma anche l'ombra! Fatto sta che non hanno storicizzato più nulla, e le loro pubblicazioni sono settoriali. Penso che i due volumi, del 1986 e del 1992, curati da Zamprotta e Rabaglio, resteranno unici nella storia dell'Università popolare a Biella; come unico è rimasto il Convegno europeo organizzato dal sottoscritto il 21-22 novembre1992, con l'intervento di ben 5 (cinque) relatori stranieri, rappresentanti di Istituzioni educative pubbliche di altrettanti Paesi europei, veri esperti di formazione, e di educazione permanente degli adulti, oltre al Rappresentante dell'EBAE (vedi inAppendice 2).
 
In questo variegato panorama di avvenimenti spiace dover rilevare il silenzio di numerosi presunti e sedicenti amici. Eppure molti di essi calcano quella scena per un motivo molto semplice: furono chiamati (qualcuno trattenuto e qualcun altro richiamato) alla gestione dell’Università popolare proprio da Zamprotta. Infatti, queste egrege persone non sapevano nemmeno che cosa fosse, nel concreto, l'educazione permanente degli adulti, anche se, in seguito, qualcuno, si è tinteggiato un curriculum vitae in cui evidenzia la propria collaborazione didattica, a 18 anni (sic!), a programmi di educazione permanente. A questo "qualcuno" desidero ricordare che si tratta di un settore molto serio e delicato che necessita non di sciocche demagogie, ma essenzialmente di esperienza, di competenza, di conoscenze settoriali, specialistiche e globali, tutte cose che si conseguono col tempo, quindi non a 18 anni, e non da parte di tutti. Infatti, non basta organizzare qualche corso per autodefinirsi "esperto di educazione permanente degli adulti" (o, addirittura, autodefinirsi 'esperto informatico', senza essere in possesso di titoli accademici e/o professionali specifici e adeguati!); ma bisogna guardare al contesto e saper armonizzare gli interventi sul territorio tenendo conto delle esigenze, delle richieste, del mercato, e anche delle proposte altrui, con cui bisogna continuamente confrontarsi. Imporre il proprio punto di vista, i propri corsi, solo per potersi mettere in cattedra, senza tenere conto delle reali esigenze dei residenti sul territorio, denota soltanto arroganza pseudoculturale, boria, ignoranza, mascherate dal buonismo e dalla giustificazione del volontariato e dell' impegno sociale, tanto in voga dagli anni '70. A questa egregia persona desidero ricordare che nel 1968 l'informatica, come oggi la concepiamo, non esisteva e, quindi, risulta molto improbabile che un maestro elementare 20enne potesse essere adibito ai mastodontici elaboratori elettronici dell'epoca (in uso nelle grandi aziende), a cui avevano accesso esclusivamente ingegneri elettronici e periti. Ovviamente chiunque li poteva vedere all'opera, anche la donna (o l'uomo) delle pulizie.
 
Infine, a margine della magnifica serata del 25 febbraio 2005 (in cui si festeggiava l’unificazione avvenuta nel 2004)), va rilevata l’unica nota stonata, rappresentata da una dichiarazione espressa – molto superficialmente – dal Coordinatore didattico Alberto Galazzo (nel 1999 indicato da Zamprotta come suo successore all’Università popolare subalpina), il quale ha affermato che “sia l’Università popolare di Biella sia l’Università popolare subalpina non hanno mai goduto in Italia e all’estero di molta credibilità”, acquistata - sembra di capire - recentemente, da quando lui è entrato a fare parte del Consiglio direttivo della Fipec!
 
Trattasi di un’affermazione, espressa davanti alle Autorità, falsa e facilmente smontabile. Infatti, l'Università popolare di Biella partecipò, durante il periodo di Segretariato generale di Italo Zamprotta, a decine di Assemblee e riunioni nazionali, ebbe fitti rapporti e scambi epistolari, telefonici e personali sia con gli amministratori della Cnupi sia con i Dirigenti dell’EBAE (Dr. Wilhelm Bax) di Amersfoort(Paesi Bassi), dell’AIEPM (Rappresentante presso l’Unesco a Parigi), sia con le Associazioni e Istituzioni educative britanniche (Dr.Edith Summers) e tedesche (Prof. Wolfgang Leumer e Prof. Laura Gloyer), sia col Servizio di Formazione Permanente dell’Université Paris 8 (Dr.Nicole Meyer), sia col Consiglio d’Europa(Prof. Dr. Domenico Ronconi).
 
Questi costanti rapporti di collaborazione consentirono di organizzare il grande Convegno europeo sull’educazione permanente del 21-22 novembre 1992, culminato con la pubblicazione degli Atti del Convegno(con un numero speciale di "Panorama Biellese") e del volume di 400 pagine, curato da Rabaglio e Zamprotta (volume definito “prezioso”, come il precedente, dal Presidente del Senato, lo scrittore e storico di levatura internazionale, Dr. Prof. Giovanni Spadolini, che certamente non si riferiva alla veste editoriale). Queste pubblicazioni, insieme con gli “Atti” del Convegno europeo, si trovano nelle maggiori biblioteche italiane,pubbliche e private, dove chiunque può consultarle.Il Convegno riscosse un indubbio successo,sia sotto il profilo organizzativo sia sotto quello culturale, perchè il Dr.Wilhelm Bax,appena rientrato in sede,sentì il dovere i indirizzarmi una lunga e circostanziata lettera di ringraziamento,ben conoscendo i lunghi e pesanti sforzi da me profusi per realizzare quel Convegno. Comunque, in Appendice 3 sono riportate le foto salienti della documentazione relativa a quella importante manifestazione.
 
Per conto dell’Università popolare subalpina Zamprotta riuscì perfino a siglare un protocollo di collaborazione per i corsi di “Studi islamici” con l’Università statale araba di Cordoba (Spagna), che riconobbe la qualità del servizio educativo offerto dall’ UPS. (Il corso di lingua araba fu riconosciuto, con nota del 15 aprile 1998 dalla "Universidad Islamica Internacional Averroes de Al-Andalus" di Cordoba-Spagna),
 
Comunque, basterebbe andarsi a leggere – con grande attenzione -  il suddetto volume del novembre 1992 (che dovrebbe trovarsi anche nella biblioteca dell’ UPB), specialmente da pagina 69 in poi, per sapere e capire che cosa è stato fatto dall’Università popolare di Biella in campo nazionale ed europeo e quale e quanta era la considerazione (altro che credibilità!) in cui questa Università popolare era tenuta, specialmente, ma non solo, per il continuo lavoro di Zamprotta.
 
(Nel 1992 Zamprotta riuscì anche a fare inserire l'Università popolare di Biella nel Doc Italia (Annuario degli enti di studio, cultura, ricerca scientifica e tecnologica), pubblicato annualmente a Roma dall' Istituto Nazionale dell'Informazione, che riporta la struttura e l'organizzazione dell'UPB a p.210 e il richiamo nell'indice a p.1628).
 
Questa considerazione è stata espressa, nel tempo, anche col riconoscimento come Istituto di cultura generale (1985), e contestuale iscrizione nell'Anagrafe Nazionale delle Ricerche, con l’assegnazione del Diploma di Prima classe con Medaglia d’oro per i Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte (15 dicembre 1992), e con l’attribuzione del Diploma d’onore da parte dell’AIEPM, un Ente sovranazionale con Rappresentante presso l' Unesco (23 aprile 1996)!. Va rilevato che in Italia solo due Università Popolari si fregiano della suddetta Medaglia d'oro. L'altra è l'Università Popolaredi Trieste, a cui fu conferita il 2 giugno 1977.
Ovviamente ai riconoscimenti seguirono anche i finanziamenti da parte del Ministero dei Beni Culturali, come si evince dalla comunicazione del 15 novembre 1995, di seguito riportata:
 
UPBMedaglia 
(dal sito del Quirinale) 

Il riconoscimento di cui sopra fu possibile grazie all'incessante interessamento del sottoscritto presso gli Organi preposti. In particolare, il Ministero della Pubblica Istruzione,a cui fu trasmesso il dossier da me preparato(molto corposo e dettagliato, come prescritto, e storicamente circostanziato!). Per questa incombenza sono grato all'On.Giuseppe Botta,torinese, allora Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati.Il Ministero,retto da Rosa Jervolino Russo,espresse parere favorevole e inviò il dossier alla Presidenza della Repubblica per il relativo DPR.Nei mesi di giuno/settembre sollecitai la Presidenza della Repubblica all'emanazione del Decreto,rivolgendomi anche telefonicamente al Comm.Luigi Michelangeli,Capo della Segreteria particolare del Presidente Scalfaro, come si può verificare dal link che riporto di seguito:

https://archivio.quirinale.it/materiali-pubblicazioni//inventari/1_Presidenza_Scalfaro_Segreteria_generale_Corrispondenza.pdf

Ho riportato questo link perchè chiunque possa verificare che non millanto interessamenti fantasiosi. Il DPR fu poi emanato in data 15 dicembre 1992 e l'Università Popolare di Biella risultò essere la seconda Università popolare per questo conferimento. A tutt'oggi!

 
 

Questa è la copia della lettera inviata dal Ministero Beni culturali alla CNUPI il 2 aprile 1985,con la quale si comunicava l'inserimento

di quattro Università popolari nel gruppo degli Istituti di cultura generale riconosciuti dal Ministero.

Riconoscimento che arrivò  soltanto per la mia tenacia nel chiederlo per ottenerlo.

 
UPBcontributoMinisteroBBCC1995
Qui sopra ho riportato una delle comunicazioni ricevute in seguito dal Ministero dei Beni culturali per la concessione del finanziamento annuale alle attività culturali e di ricerca impostate dall'Università popolare di Biella. Si tratta di un'altra risposta a chi, con molta disinvoltura e disinformazione - esattamente DIECI ANNI DOPO - osò mettere in dubbio l'importanza e la credibilità di questo Ente culturale da me fondato.
 
Quando si parla in pubblico, in cerimonie ufficiali, bisognerebbe essere più cauti e maggiormente documentati ed avere più rispetto del lavoro di chi ci ha preceduti spianando e rendendo agevole la strada a chi è venuto in seguito.Chi si è seduto al volante di questa fiammante Ferrari chiavi in mano, ha dovuto soltanto prendere lo sterzo in mano e pigiare il pedale, ma non ha tenuto conto di tutto ciò che c’era a monte e in corso d’opera: progettazione, costruzione, revisione, manutenzione, e ha pensato di essere il primo, nello storia, a pilotarla. Ciò potrà essere creduto da ignari e sprovveduti, non dagli addetti ai lavori, nella fattispecie coloro che da decenni si occupano di educazione permanente degli adulti in Italia e in Europa e sanno come stanno le cose. Ed è proprio così, checchè diciate e scriviate, ovvero omettiate di dire e di scrivere,"cari amici".
 
L’arroganza e la prosopopea a volte fanno brutti scherzi (come quello di qualificarsi esperti informatici e di organizzazione aziendale, esperti di educazione permanente, senza adeguati titoli accademici e professionali a supporto): sarebbe bene andare a rispolverare le favole di Esopo. Dopo tanto tempo possono tornare ancora utili, ma se ne consiglia la lettura in greco originale (per chi sa leggerlo, ovviamente!).
 
Nel periodo fine 2009-inizio 2010 ho provveduto ad inserire il paragrafo "Bibliografia" (storica - contemporanea - estera) nella voce "Università popolare" dell' Enciclopedia libera "Wikipedia", che ne era sprovvista. Anzi, ho fatto di più. Ho colmato alcune vistose lacune della voce, evidentemente compilata da persona che si occupa di educazione permanente degli adulti, ma che non sa effettivamente che cosa sia - storicamente - una Università popolare. Infatti la voce fa anche un inutile riferimento alle Università della terza età, le quali sono sorte in Francia negli anni '70 del XX secolo e non hanno nulla in comune con lo spirito, l'organizzazione e le finalità delle vecchie e gloriose UU.PP.
 
Tutto quanto sopra ricordato sta a dimostrare che è stato Italo Zamprotta a proiettare l'Università popolare, operante a Biella e nel territorio biellese, in ambito nazionale, internazionale ed europeo, a dispetto delle pompose relazioni statistiche che circolano sul web e che potrebbero far pensare a miracolosi interventi successivi.
 
Per trovare operatori culturali di uguale spessore, nell'ambito delle Università popolari in Italia, bisogna fare un bel salto indietro, al principio del XX secolo. Troveremo diversi personaggi che operarono efficacemente stando quasi sempre dietro le quinte, spesso osteggiati dai contemporanei o per invidia o per contrasti politici o perchè non graditi a qualche oscura congrega di potere occulto.
 
Nell' Appendice 4 vengono riportati alcuni di questi personaggi, come Giulio Casalini, Ernesto Bertarelli, ecc., di cui non ci sono monumenti, strade, piazze, ma che furono dei veri filantropi culturali riuscendo così ad innalzare il livello di istruzione della gente e a favorirne l'aspirazione alla socializzazione.
 
2013: pensavo di non dover più mettere mano a questa Sezione dedicata all'Università popolare di Biella, ma vi sono stato costretto perchè in data odierna, domenica 10 marzo, ho incontrato alcune persone che mi hanno comunicato la pubblicazione di un libro, alcuni mesi oro sono, che parla dell' attuale Università popolare che opera a Biella e che ha celebrato i suoi 110 anni di fondazione.
 
Finalmente qualcosa di tangibile da consegnare ai posteri da parte degli attuali amministratori. Però mi dicono che nei lineamenti storici del libro non sono ricordati coloro che rifondarono l'Università popolare a Biella nel 1976 e la portarono ai fastigi nazionali ed europei che i successori si sono fortunosamente ritrovati tra le mani. 
 
Desidero ribadire quanto già detto in precedenza: la storia non si può riscrivere! Lo dovrebbero sapere anche i maestri elementari che diventano dirigenti bancari e giornalisti. E lo dovrebbero sapere anche certi presidi di liceo in quiescenza, specialmente quando straparlano tedesco (i tedeschi annoverano grandi e seri storici!).
 
Quando chi scrive, in collaborazione con Riccardo Rabaglio, curò la pubblicazione del libro Università Popolare di Biella, ieri ed oggi(1902-1986), con presentazione dell'allora Sindaco della Città, avv.Luigi Squillario, per celebrare i primi 10 anni di attività della risorta Istituzione, tutto fu documentato sulla storia delle prime Università popolari di Biella, a cui idealmente ci riallacciavamo. Nulla fu omesso. Parlammo di socialisti, di cattolici, di massoni, che furono gli artefici di quella "rivoluzione" a Biella. Questo volume fu molto apprezzato e definito "prezioso" da uno storico del calibro di Giovanni Spadolini! Il volume fu presentato il 21 giugno 1986 durante la 3a Giornata Europea di studio organizzata a Biella dalla CNUPI, con la partecipazione di numerosi studiosi italiani e del Ministero dei Beni Culturali (vedi foto di seguito).
 
Nel 1992, in occasione del 90mo anniversario di fondazione, pubbblicammo un altro libro, L'azione sociale culturale e di educazione permamente dell'Università Popolare di Biella dal 1902 al 1992. Accettò di scriverne la prefazione addirittura uno studioso del calibro di Oscar Botto, indologo di fama mondiale, Accademico dei Lincei! Il volume fu presentato nell'ambito di un Convegno Europeo (presieduto dal prof.Botto) sui problemi dell'educazione permanente,a cui intervennero Istituzioni educative permanenti estere e studiosi francesi, tedeschi, inglesi, olandesi, e il Direttore dell'EBAE-European Bureau of Adults Education. Per questo il 21-22 novembre 1992 furono due giornate memorabili per la cultura a Biella, perchè anche la Città di Biella fece egregiamente la sua parte con ricevimento degli ospiti nella Sala consiliare e consegna di una medaglia ricordo (appositamente coniata) da parte del Sindaco, Grande Uff. Luigi Petrini a tutti i partecipanti (vedi foto di seguito).
 
Nel frattempo l'Università popolare di Biella collezionò meritati e prestigiosi riconoscimenti nazionali ed europei, do cui oggi può fieramente fregiarsi.Ma tutto ciò fu possibile per il continuo e indefesso lavoro (anche nei giorni festivi!) da parte di coloro che oggi vengono artatamente dimenticati da chi ha pubblicato il libro alla fine del 2012. Dimenticanza voluta, come è voluta l'amnesia nelle note "storiche" riportate sul sito ufficiale.
 
Questi signori - e tutti coloro che tengono loro ingenuamente bordone - però debbono ricordare ciò che ha precisato all'inizio di queste note: la storia non si può riscrivere. Tutt'al più si può aggiornare con nuovi documenti.Nel nostro caso è impossibile, perchè i due libri storici che furono da noi pubblicati sono opera di soci fondatori, cioè di persone che hanno vissuto in prima persona la nascita e il cammino dell'Università popolare di Biella dal 1976 in avanti. Coloro che scrivono ai giorni nostri non sono nulla di tutto ciò, sono solo dei semplici amministratori avvicendatisi nel tempo, com'è logico e fisiologico che sia. Non sono logiche e fisiologiche le loro "amnesie", avallate anche da alcuni superstiti che sanno.  
  
Va infine rilevato che il sito francese http://www.9eprintemps.org/italie.html fa riferimento alle due Sezioni di questo sito che parlano dell'Università popolare e della CNUPI,anche per quanto attiene la copiosa bibliografia da me rasccolta. Vedi qui di seguito:
 
Printemps
Printemps2 

 

Prima di chiudere desidero riportare il primo apprezzamento pubblico che l'Università popolare di Biella ricevette in modo del tutto inaspettato. Nel 1978 la CCIAA - Camera di Commercio di Vercelli (allora Biella non era provincia e aveva una sede distaccata della CCIAA di Vercelli), presieduta dal dott.Marcello Biginelli, pubblicò la prima edizione del Libro verde: economia, arte, storia, turismo, folklore, gastronomia, tradizioni, curiosità, luoghi caratteristici e notizie utili sui comuni dei conprensori di Vercelli, Biella e Borgosesia,  in cui venivano riportati non solo  i dati statistici della Provincia e di tutti i Comuni della giurisdizione, ma anche i dati economici, amministrativi, artistici e culturali. In qualità di giornalista (allora Corrispondente da Biella del quotidiano milanese La Notte) ricevetti una copia omaggio. Grande fu la mia meraviglia quando lessi ciò che è scritto a p.120, che di seguito riporto da me evidenziato:

 

CCIA1978

Questo lusinghiero apprezzzamento e attestato di stima non fu richiesto nè sollecitato.

E' la migliore risposta a certi invidiosi sprovveduti.

 

 

2016: ricorrendo quest'anno il 40mo anniversario di fondazione dell'Università Popolare di Biella, ho ritenuto di scrivere qualcosa, non tanto per autoglorificazione. ma soprattutto per inquadrare storicamente il movimento delle Università popolari. Nell'Apppendice 9 riporto il mio lavoro intitlato

Il movimento delle Università popolari in Francia a fine 1800

e la prima Università Popolare Biellese nel 1902, di Italo Zamprotta

 

 

Appendice 1

 

 

Do qui di seguito l'elenco delle pubblicazioni di mio figlio Luigi, tra le quali figurano anche quelle scritte ad uso dei corsi di Tecnologie informatiche e multimediali dell'Università popolare di Biella, di cui esistono soltanto due pubblicazioni nel Registro di ingresso della Biblioteca:
 
ZamprottaLuigiOpere
ZamprottaLuigiOpere2
 
 
 
 
 
 
 
Appendice 2
 
 
 
Copertina Statuto del 1976 - (Archivio Italo Zamprotta)
 
Soci fondatori e Consiglio di amministrazione 1976
(Tra i soci fondatori sono menzionate alcune persone che addirittura non parteciparono
all'Assemblea costitutiva e che nulla avevano a che fare con l'idea stessa di Università popolare).
(Archivio Italo Zamprotta)

 

 
Biella, 20 novembre 1976, invito inaugurazione Università popolare di Biella - (Archivio Italo Zamprotta)
 

Biella, 20 novembre 1976. Il tavolo della Presidenza dell'inaugurazione.

Sono riconoscibili da destra il Presidente,prof.Diego Pozzi,il relatore,l'Arcivescovo di Torino,Card.prof.Michele Pellegrino,

Docente di Letteratura cristiana antica all'Università di Torino,

il Vescovo di Biella, mons.Vittorio Piola,e il Presidente onorario dell'UP,dott.Vincenzo Tacconi (Foto Lino Cremon - Archivio Italo Zamprotta)

  Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved

 

  

Biella,1978.Mostra d'Arte fotografica del Corso di Arte e Tecnica fotografica del prof.Lino Cremon

Da sinistra dono riconoscibili Riccardo Rabaglio,Italo Zamprotta,Carmelo Buemi,Lino Cremon,Diego Pozzi,Rubens Vaglio (Socio onorario).- (Archivio Italo Zamprotta)
   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
Roma, Fondazione Dragan,6 febbraio1982, Prima Riuione costitutiva CNUPI. Sono visibili sulla sinistra:il prof.Ottavio Ferulano,promotore,Presidente UP Napoli,
il dott.Piergiorgio Imbrighi, Segretario UP Romana, il Grande Uff.Gaetano Patti, vice Presidente UP Napoli
 
ROMAFEB1982
 

Sono visibili da sinistra: Gaetano Patti, il dott.Alvise Savorgnan di Brazzà, Presidente UP Udine, il prof.Danilo Disotero, vice Presidente Up Milano,

il dott.Italo Zamprotta, Segretario Generale UP Biella, il prof.Mariano Baffi, vice Presidente UP Romana, di spalle il prof.Giuseppe Cataldi, Presidente

UP Romana, il prof.Raffaele Belvederi, Presidente UP Ferrara - Foto Luigi Zamprotta - (Archivio Italo Zamprotta)

   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved

 

Le due fotografie sopra riportate sono state scattate da mio figlio Luigi,allora 12enne.Sono foto storiche,perchè riportano i momenti in cui si diede vita alla CNUPI,grazie ad un ristretto manipolo di disinteressati operatori culturali,veramente appassionati dell'educazione permanente degli adulti.

Il giovane Luigi fu sempre molto benvoluto dal prof.Ottavio Ferulano.

 

UPBRiconoscimentiilBiellesemar28ago1984

da "il Biellese", martedì 28 agosto 1984

 

 

       Biella, 21 giugno 1986,Il volume pubblicato dall'Università popolare,

giudicato "prezioso" dal Sen.prof.Giovanni Spadolini. Questo volume è catalogato anche nel WorldCat

UPBierieoggi20giugno86ilBiellese

da "il Biellese", 20 giugno 1986

Biella,21 giugno 1986. Il tavolo della Presidenza della "3a Giornata Europea",organizzata per la CNUPI

Da sinistra sono riconoscibili il Presidente Ugo Canepa,il Presidente onorario Diego Pozzi,il Prefetto di Vercelli,Sergio Vitiello,

il Presidente CNUPI,Ottavio Ferulano,il Direttore del Ministero dei Beni culturali,Maurizio Bonocore Caccialupi

(Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved

 

 

 

 

Biella, 21 giugno 1986. Il Programma della III Giornata di studio organizzato a Biella per la CNUPI

 

titolo

 Convegno UUPP1986

 

Biella,Inaugurazione anno accademico Università popolare,4 novembre 1988

Sono visibili da sinistra:prof.Gaetano Di Nardi,il Presidente Ugo Canepa,.dr.Italo Zamprotta,il Vescovo.mons.Massimo Giustetti.

il Presidente onorario,prof.Diego Pozzi,prof.Riccardo Rabaglio e il Preside del Liceo classico

  Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved

  

 (Foto tratta da "Panorama Biellese")

 

Biella, 26 settembre 1992.Invito alla presentazione del volume,curato da Italo Zamprotta - (Archivio Italo Zamprotta)

 

 

Questo volume scientifico fu presentato dall'Assessore all'Istruzione e  Cultura della Città di Biella,la prof.Rosalia Aglietta che,già gravemente ammalata,

ci lasciò due mesi dopo.La presentazione scientifica fu fatta dalla prof.Alessandra Re,docente di Ergonomia all'Università di Torino.

(Biblioteca Italo Zamprotta)

 

La prof.Rosalia Aglietta,Assessore all'Istruzione del Comune di Biella,

durante una consegna di Attestati a fine anno accademico.

Sono con lei il Segretario generale,Italo Zamprotta,e il Presidente.prof.d.Giorgio Roncan

 (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved

 

Appendice 3

 

Il Convegno Europeo del 21-22 novembre 1992

 

 

 

Panorama N.94 DICEMBRE 1992

Questa è la terza pagina di copertina di quel numero speciale di Panorama Biellese.

Riporta la notizia così come la diedi al termine dell'Assemblea di quell'anno, lasciando tutti attoniti,

perchè nulla sapevano, compreso il Presidente. La comunicazione del Ministero dell'Istruzione

era giunta poco prima e, quindi, volli fare una piacevole sorpresa. Qualcuno se la prese a male,

perchè non era stato preventivamente avvisato. Non potevo dare ad altri il privilegio

di fornire questa notizia, dal momento che avevo tanto penato per ottenere il conferimento!

 

Biella, 21-22 novembre 1992, Convegno Europeo e presentazione del volume curato da Riccardo Rabaglio e Italo Zamprotta
(Biblioteca Italo Zamprotta)
 
Biella, 21-22 novembre 1992. Il Programma del Convegno Europeo - (Archivio Italo Zamprotta)
 
                                                               (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
 
 
(Archivio Italo Zamprotta)  -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
 (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
                                                               (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
  
                                                                           (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
 
                                                             (Archivio Italo Zamprotta)  -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
 
                                                                   (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
 (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
Biella, 6 dicembre 1996. Inaugurazione anno accademico Università popolare.Il Segretario Generale,dr.Italo Zamprotta, introduce i lavori.Sono riconoscibili da sinistra:il Sindaco di Biella,avv.Gianluca Susta;il Sottosegretario ai Beni culturali,dr.Alberto La Volpe;il v.Presidente della CNUPI,prof.Giancarlo Rinaldi;il prof.Albert Gothier,relatore,vice Rettore dell'Université Francophone Internationale di Bruxelles;l'interprete,Carole Succio. (Archivio Italo Zamprotta) - Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
 
Questa rassegna di fotografie è tratta da "Panorama Biellese",il periodico culturale editato dalla Tipografia Unione Biellese,di proprietà della Diocesi di Biella,di cui fui direttore responsabile dal 1980 fino alla fine del 1992.Infatti,il numero di dicembre 1992,uno speciale dedicato al Convegno Europeo dell'Università popolare,fu l'ultimo numero pubblicato.Le foto appartengono all'archivio privato di Italo Zamprotta.
 
Ho deciso di pubblicare questa serie di fotografie per dimostrare che cosa fu il Convegno Europeo,visto che "qualcuno" ha avuto l'ardire  e l'impudenza di dichiarare che l'Università popolare di Biella "non godeva di credibilità. in Italia e all'estero".A questo "qualcuno", che non è stato capace di organizzare una manifestazione per commemorare l'anniversario del centenario dell'Università popolare a Biella,nel 2002,rispondo con i fatti,perchè le ciarle le lascio volentieri ai dilettanti improvvisatori.
 
Che dire delle numerose "dispense" pubblicate dal sottoscritto e da tanti altri docenti dell'UP,negli anni '70-90, per consentire ad un vasto pubblicare di poter seguire più agevolmente le lezioni durante l'anno accademico? Infatti le "dispense" erano un utile strumento didattico che facilitava l'apprendimento dei concetti analitici fondamentali delle materie trattate. Furono apprezzate e lodate a livello nazionale dagli amministratori della CNUPI, e diverse altre UUPP consorelle seguirono l'esempio iniziandone la compilazione per i loro corsi. Anche a livello europeo furono molto apprezzate ed alcune di esse (compilate da Italo Zamprotta e da Riccardo Rabaglio) furono inviate a Bucarest in Romania al prof.George Vaideanu (Iasi,Romania,24 giugno 1924), direttore dell'Istituto di ricerche pedagogiche di Bucarest e Segretario generale della Commissione rumena per l'UNESCO, Rappresentante rumeno presso l'UNESCO a Parigi, e titolare della cattedra di Pedagogia all'Università statale "Al.I.Cuza" di Iasi in Romania. (Si tratta della medesima Università dove nel 1998 mio figlio Luigi fu invitato a presentare una comunicazione scientifica al II° Symposium  “Sciences,Art et  Technique de l’Evaluation et Restauration du Patrimoine culturel”, come riportato nell' Appendice I, poi pubblicata nei relativi "Atti").Come ho già ricordato nel paragrafo Biografia,le dispense e i libri inviati al prof.Vaideanu furono i seguenti:
  1. R.Rabaglio,   Sociologia della Religione, 1978;
  2. R.Rabaglio,   Storia del Cristianesimo, 3 voll., 1987-89;
  3. I.Zamprotta, Temi e Problemi religiosi, 1983;
  4. I.Zamprotta, Il Pensiero sociale cristiano,1984;
  5. I.Zamprotta, Introduzione allo studio delle scienze sociali, 1986;
  6. I.Zamprotta, Viaggio nel mondo delle religioni, 1987;
  7. I.Zamprotta, Viaggio nel mondo religioso islamico, 1992;
  8. R.Rabaglio – I.Zamprotta, Università Popolare di Biella, ieri e oggi (1902-1986), 1986;
  9. R.Rabaglio – I.Zamprotta, L’azione sociale, culturale e di educazione permanente dell’Università Popolare di Biella dal  1902 al 1992 (a cura di), 1992.
                    prof.George Vaideanu
 
Ne diedi comunicazione in un'assemblea annuale dei soci dell'UP,ma l'annuncio fu accolto con indifferenza,come se avessi parlato della cosa più ovvia del mondo!
 
Inoltre,molti anni prima,all'epoca della presidenza del prof.Carlangelo Cremona,avevo contattato il prof.avv.Nicolas Eghinitis,Presidente dell'Università popolare di Atene,al quale inviai la nostra "Guida ai corsi".Mi rispose inviando i programmi della sua Università (ovviamente scritti in greco moderno) e esprimendo i suoi apprezzamenti per la nostra attività.Il prof.Cremona,latinista e grecista,ne rimase sbalordito,perchè non si aspettava certe espressioni di apprezzamento.
 
Analogamente accadde anche con l'Università popolare di Losanna.
 
Costanti,frequenti e periodici furono i contatti (telefonici,epistolari,personali) tenuti con gli Amministratori delle UUPP consorelle italiane, con alcune UUPP estere, ma, soprattutto, con gli Organismi associativi di esse in Gran Bretagna,Germania.Francia,con la Division scolaire et extrascolaire del Consiglio d'Europa, e con il prof. Domenico Ronconi, già prima citato (attuale Direttore Servizio Cultura Direzione Generale Educazione, Cultura, Patrimonio, Gioventù e Sport del Consiglio d’Europa), che fu un utilissimo consulente per il prof.Ottavio Ferulano nella fondazione della CNUPI. Per tacere dei contatti continui con quest'ultimo per pianificare tutte le attività organizzative che portarono alla nascita e costituzione della CNUPI,che ovviamente non sorse ex nihilo,ma fu il risultato di un lungo e tenace lavoro collettivo.
il Prof.Domenico Ronconi in una foto attuale

 

L'attento lettore di queste pagine avrà capito che l'Università popolare pubblicò due libri a brevissima distanza di tempo, presentandoli al pubblico in due distinte manifestazioni. La "sapienza" degli uomini non ha limiti e nelle vita bisogna ingoiare tanti bocconi amari propinati dalla "umana bontà".
 
Infatti quei due libri furono stampati dallo stesso stampatore (a Vaprio d'Adda) e furono da me personalmente curati (quello storico sull'Università popolare lo curai insieme col prof.Riccardo Rabaglio).
 
Vista l'importanza scientifica e culturale del volume sulle cosiddette "nuove tecnologie", il buonsenso avrebbe dovuto suggerire di abbinare la presentazione in un'unica manifestazione, risparmiando tempo e denaro.
Infatti, il 21-22 novembre ci fu il grande Convegno Europeo, che avrebbe potuto degnamente ospitare la sera del 21 la presentazione del libro sulle nuove tecnologie (invece di limitarsi ad una cerimonia in Comune e ad una lunga cena con gli ospiti!), mentre il giorno dopo lo si sarebbe dedicato, come in effetti fu, ai temi dell' educazione degli adulti con il volume che ne trattava gli aspetti nelle attività dell'UP di Biella.
 
Il buonsenso però deve fare i conti con tante altre variabili presenti nell'animo umano, quali la meschinità e l'invidia, per esempio, e con quella dose, più o meno accentuata, di cattiveria presente nella maggior parte degli animi umani.
 
Pertanto, la presentazione del mio volume fu anticipata e trattata con molta malavoglia dai colleghi amministratori, quasi un fastidio da eliminare il più presto possibile e alla chetichella, perchè dava ombra a più di qualcuno. Ci fu. addirittura, chi osò criticare il volume, dove "comparivano troppi Zamprotta"!
 
Quel volume rappresentava, invece, un fiore all'occhiello per l'Università popolare, perchè venivano trattati argomenti allora all'ordine del giorno e in discussione in tutto il mondo per i loro indubbi riflessi sia sull'occupazione, sia sulla salute, sia sulla nuova organizzazione del lavoro (industriale, artigiano, libero professionale, d'ufficio) sia per l'insorgere di nuove patologie da stress sia per la nascita di un nuovo settore di studio, la burotica. Ma era quasi impossibile far digerire questi nuovi concetti a persone che appena qualche decennio prima avevano osteggiato l'introduzione dei programmi di informatica(sic!) all'Università popolare e poi lo sdoppiamento di questo corso in più corsi, vista l'enorme affluenza di iscritti. Sono le stesse persone che qualche anno dopo saboteranno la realizzazione di un CD sui beni culturali biellesi non comprendendone l'importanza e il significato. Sarebbe stato il primo del genere in provincia!
 
E' ovvio che queste profonde divergenze non potessero propiziare un clima di costruttiva e feconda collaborazione. Più volte, da allora, manifestai anche platealmente il mio dissenso per dare un segnale, ma per la maggioranza andava bene così. Si comportavano da consumati attori politici, come abbiamo il piacere di vedere oggigiorno sul piano politico nazionale, finchè trovarono il cavillo per arrivare alla mia estromissione.
 
Da allora, però, nonostante tanti rivolgimenti interni, riferitimi dagli interessati o da terze persone, l'Università popolare non è stata più la stessa e nulla più ha pubblicato che abbia a che fare con la trattazione di argomenti interessanti un vasto pubblico e l'educazione permanente degli adulti.
 

Appendice 4

 

La fondazione della prima Università popolare a Biella

Debbo soffermarmi su questo storico argomento perché casualmente mi sono imbattuto sul web in una ricostruzione che non tiene conto dei fatti e li racconta senza consultare con metodo le fonti dell’epoca e nemmeno quelle posteriori. Questa ricostruzione è offerta al lettore come Comunicato Stampa del 7 maggio 2012 (cito testualmente!).

Ebbene, si narra che “nel Biellese un comitato promotore costituito da cinque professori delle scuole locali, da sei avvocati e da un conte, decise di dare vita alla prima Università popolare destinata al popolo, in cui ‘polarizzare la scienza e spiegare i fenomeni’. Prima sede individuata un locale in via Ravetti, dove il 23 novembre di 110 anni fa ebbe luogo la prima lezione tenuta dal professor Pio Foà, dell’Università di Torino”.

Or bene, in questa narrazione ricorrono degli errori e delle gravi omissioni.

Infatti, tra questi dodici apostoli (tale è il numero complessivo del Comitato promotore), c’era un medico, Giulio Casalini, che era anche giornalista, giacchè dirigeva il locale periodico socialista “Corriere Biellese”, allora molto diffuso tra la classe operaia, ma sedeva anche nei Consigli comunali di Torino e di Biella e in quello provinciale di Novara!

Il dott. Giulio Casalini era molto amico del patologo-ematologo-batteriologo Pio Foà (1848-1923), primo Presidente dell' Università popolare di Torino (la prima fondata in Italia) che era anche docente all’Università degli studi di Torino, città in cui era Anche Assessore (mentre il Casalini ne era Consigliere comunale). Solo due anni prima era stato cofondatore dell’Università popolare di Torino insieme col prof. Amedeo Herlitzka e col rag. Donati Bachi. Accettò la Presidenza dell’ Unione dell'educazione popolare offertagli da Filippo TuratiInfine fu Senatore del Regno. Una vera autorità in campo clinico, accademico e politico. Era stato anche un garibaldino e nel 1866 a Bezzecca si guadagnò la Medaglia d’oro!

 

Pio Foà

Sen.Prof.Pio Foà, che tenne la prolusione del I anno accademico

dell'Università Popolare di Biella, domenica 23 novembre 1902 

Venne ad inaugurare l’anno accademico dell’Università popolare di Biella, perché invitato da Giulio Casalini che frequentava Torino per motivi politicii e sindacali, ma anche professionali. Infatti nel Consiglio comunale di Torino sedevano nel Gruppo socialista altri due medici, Giovanni Lava e Pietro Caviglia con i quali c'erano comuni interessi e studi per migliorare le condizioni sanitarie del popolo.

La prolusione del prof. Pio Foà (quindi non la prima lezione!) fu tenuta al Teatro Sociale di Biella (come riportato anche nei libri scritti da Rabaglio e Zamprotta nel 1986 e 1992), non nelle aule di via Ravetti.

 

La presidenza dell’Università popolare fu offerta al Sindaco ing.Corradino Sella per ovvi motivi, come successe a Padova pochi mesi dopo. Giulio Casalini fu eletto vice Presidente, a dimostrazione del suo impegno per la nascita della nuova Università popolare. Possiamo tranquillamente affermare che fu il Promotore di quella fondazione.

Le lezioni vere e proprie, la prima affidata al prof.Albino Machetto, iniziarono il giorno dopo.

Questa esperienza si esaurì nel 1904. Ma, prima della seconda esperienza, di cui tra poco parleremo, ve ne fu un’altra nel 1904, molto commovente, quella della piccola Università popolare di Graglia, raccontata all’amico carissimo Riccardo Rabaglio nel volume che scrivemmo a quattro mani e pubblicammo nel 1986, che alcuni fingono di non conoscere sebbene sia catalogato in diverse biblioteche pubbliche italiane e anche nel WorldCat.

A questa forma di Università popolare, un’esperienza innovativa che finì il 2 luglio del 1904, si sostituì un’Università popolare ambulante, voluta dal’Ispettore scolastico Alfredo Saraz”.

L’Ispettore scolastico Alfredo Saraz (Porto Longone, 1877 - Roma, 1927), poi Regio Provveditore agli studi e Direttore Generale al Ministero dell’Istruzione, fondò a Biella  nel 1912 l’ Università popolare ambulante, con alcune sede distaccate nel Circondario. Questa Università popolare ambulante non sostituì niente, perché niente c’era da sostituire! Si sostituisce qualcuno o qualcosa esistente. In quel momento non era operativa alcuna Università popolare a Biella. Saraz sarà poi trasferito a Pesaro e in seguito in Basilicata e a Roma. Non ritornerà più a Biella, ma nel 1925 vi approdò una sua iniziatva nazionale, l'Università dei Tecnici della Scuola, fondata  a Biella il 16 maggio per iniziativa del suo successore, il cav.prof.Mario Vianelli, regio provveditore agli studi dal 1913, che diede vita vita a questa nuova esperienza, in cui troviamo coinvolto nel Consiglio direttivo anche il giovane Giuseppe Pella, futuro ministro e Presidente del Consiglio, allora docente presso il Regio Istituto Tecnico Bona.

Ma ciò che ci preme ricordare è la figura di una grande educatrice, la Maestra Lucia Maggia (come poetessa si firmava Hedda), che a quell’ epoca fece tesoro della presenza a Valle Mosso di Ada Negri (Lod, 1870 - Milano, 1945, sposatasi nel 1896 con l'industriale tessile Giovanni Garlanda di Valle Mosso, dove risiedeva), la più grande poetessa italiana di tutti i tempi, incontrandola numerose volte e attingendo da lei quanto di meglio poteva. A Lucia Maggia (Pettinengo, 1883 - Cossato, 1973) sarà poi dedicata la scuola media di Cossato, citta in cui tenne numerose lezioni nella sede distaccata dell'Università popolare.

 

Maggia Lucia

La Maestra Lucia Maggia negli anni '30

 

Le precisazioni sopra riportate si sono rese necessarie per puntualizzare con dati storici le uscite estemporanee di taluni che si avventurano in campi per loro sconosciuti. Si sa, oggigiorno tutti sanno tutto, ma a volte dimostrano chiaramente di non sapere consultare le fonti, anche se ne hanno in abbondanza a disposizione grazie al web. Nell'anno di grazia 2012 non si possono ignorare questi fatti da me sopra ricordati e, soprattutto, è sommamente ridicolo non menzionare chi ha fondato l' Università popolare di Biella nel 1976 e chi ha fondato l' Università popolare Subalpina nel 1997, come ricorda giustamente il compianto Franco Ruffa in un articolo facilmente consultabile sul web. Comportarsi in questo modo meschino denota inaffidabilità, oltre che plateale scorretezza. Del resto sono in buona compagnia, perchè il sito della CNUPI riporta le foto scattate da Luigi Zamprotta il 6 febbraio 1982 a Roma, senza menzionarne l'autore e infischiandosene del copyright. Non ho denunciato il fatto perchè gli autori di simili scorrettezze suscitano una pena profonda.

 

 

Appendice 5

 

Casalini Giulio

(Dott.Giulio Casalini,Vigevano,1876 - Torino,1956)

 

Nel corso delle mie ricerche  sulla storia de Partito Socialista mi sono imbattuto più volte in questo nome che ricordavo legato  alla storia della prima Università popolare di Biella, frutto delle ricerche di Riccardo Rabaglio, coautore con me dei due volumi sulla storia di questa benemerita Istituzione.

Ma chi fu Giulio Casalini? Di origini biellesi, nacque a Vigevano (PV) il 19 febbraio 1876 da famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi.

Nel 1893 si iscrisse alla Facoltà di Medicina di Torino, dove contenporaneamente aderì al Partito Socialista Italiano.

Per la sua intensa attività politica fu coinvolto l'anno seguente nella reazione crispina e condannato al confino di polizia.

Nel 1897 lo troviamo, come collaboratore del "Grido del popolo" (di cui in seguito sarà Direttore), a raccogliere fondi per finanziare la spedizione della legione garibaldina per la libertà della Grecia, capeggiata da Ricciotti Garibaldi, col quale partì e combattè a Domokos.

Queste attività però gli procurarono controversie con la famiglia che lo aveva mandato a Torino per studiare non per fare il politico. Così riprese gli studi, ma continuò ugualmente l'attività politica, tanto da venire a Biella a dirigere il Corriere Biellese (fondato come giornale socialista nel 1895 da Rinaldo Rigola) nel periodo 1900-4. Nel 1899 si laureò in Medicina.

A Biella quindi fece il giornalista e il medico e il politico.

Va ricordato che tutte e due le volte che diresse giornali socialisti fu costretto ad abbandonare a causa del suo socialismo moderato! Il che vuol dire che si amavano le teste calde e non le persone assennate e ponderate, aperte al dialogo.

Fu eletto Consigliere comunale a Torino, ma anche a Biella, e Consigliere provinciale a Novara. Per partecipare al Consiglio comunale a Torino andava in bicicletta facendo, da Biella, 170 km tra andata e ritorno! Dal 1902 iniziò la sua lunga e intensa collaborazione con la Critica Sociale fondata da Filippo Turati nel 1891.

Proprio in quell'anno, rivestendo la carica di Consigliere comunale, fu tra i soci fondatori a Biella dell'Università popolare, di cui fu eletto vice Presidente, e a cui dedicò non poco tempo, visti gli accessi a Biella di numerosi studiosi di richiamo nazionale. Erano suoi amici, a d esempio, il prof.Foà di Torino e il dott. Ernesto Bertarelli (Arona,1873 - Milano,1957) di Parma.

Nel 1905 aveva cooperato alla creazione del primo dispensario italiano per lattanti, di cui fu nominato Direttore generale (vedasi la sua Relazione quadriennale, 1914, citata in Bibliografia). 

Nel 1906 creò a Torino gli ambulatori popolari socialisti, dove accorrevano i malati delle classi meno abbienti, che venivano curati da medici progressisti.

Nel 1907 fu nominato Direttore de "Il grido del popolo", giornale socialista torinese, e nel 1909 fu eletto Deputato al Parlamento, dove sedette per quattro legislature.

Nel 1910 chiese in Parlamento che si rendesse obbligatoria l'assicurazione sociale per l'invalidità e la vecchiaia riscuotendo ampi consensi, ma i tempi non erano maturi, l'Italietta aveva altro da pensare, come la prossima avventura libica! (cfr.''L' assicurazione obbligatoria per la vecchiaia e l'invalidita dei lavoratori:discorso pronunciato dal deputato Giulio Casalini alla Camera dei deputati nella tornata del 13 maggio 1910'', Tip.della Camera dei Deputati, Roma).

Nel 1911 fondò la rivista "Il Comune moderno", anticipando temi che sarebbero diventati di attualità molto tempo dopo!

Nel 1921 divenne vice Presidente della Camera dei Deputati (il Presidente era Enrico De Nicola, poi primo Capo dello stato della Repubblica italiana), ma la frazione comunista che divenne maggioranza nella sezione di Torino, pur riconoscendo a Casalini le sue benemerenze, non lo propose per le elezioni amministrative, perché "non d’accordo con Mosca".

Casalini accettò con disciplina la decisione e, all’indomani, portò alla redazione di "Ordine Nuovo" un articolo di appoggio alla lista da cui era stato escluso.

Qualche giorno dopo Gramsci gli offrì la candidatura, aggiungendo:"Abbiamo capito che senza il tuo nome perderemo". Casalini rispose: "Non posso diventare vostro prigioniero: bisognerebbe rivedere programmi e uomini e ormai è tardi".

Al Comune tornò l’amministrazione clerico-liberale. A questo proposito è bene precisare che per Mosca si intendeva la capitale del nascente comunismo russo e internazionale. Questa posizione pregiudicò in seguito la carriera politica del Casalini che non fu mai bene accetto ai "compagni" comunisti. (Esperienza personalmente vissuta tanti decenni dopo da chi scrive!).

Nel 1922, dopo la scissione di Livorno, aderì al PSU di Turati e Matteotti.

Nel 1925 per motivi privati e familiari si ritirò dalla politica e proseguì la sua professione di medico, igienista, pediatra, e la sua attività puublicistica.

Casalini in vita sua scrisse oltre 100 pubblicazioni.

Casalini a noi interessa non solo perchè fu un validissimo membro fondatore dell'Università popolare a Biella e un fervente socialista moderato (fu chiamato socialista deamicisiano da Gobetti, in maniera ironica, e questo ci fa capiere anche chie era Gobetti!), ma anche per la sua capillare attività parlamentare, pubblicistica e professionale,che si poggiava su eccezionali capacità e rara competenza.

I suoi interessi e interventi spaziavano dall'igiene alla maternità (fu tra i precursori dell' ONMI-Opera Nazionale Maternità e Infanzia), dalla difesa dei diritti umani e civili fino a quelli previdenziali, allora misconosciuti.

Fu direttore di riviste mediche sulle quali divulgava anche principi e regole di educazione all'igiene, educazione sessuale, educazione materno-infantile, educazione domestico-familiare.

Piero Gobetti su "Rivoluzione liberale" lo definì:"Il missionario dell’igiene; il medico dei poveri che lavorando nel suo comune esauriva tutti i suoi ideali filantropici". Chissà che cos'altro avrebbe dovuto fare secondo questo giovane antifascista morto a 24 anni senza aver potuto dimostrare di che cosa sarebbe stato capace se fosse vissuto.

(Mi onoro di essere stato vice Direttore del Corriere Biellese, periodico da lui diretto).

Grande fu l'amicizia e la stima tra lui e il dott.Ernesto Bertarelli (1873-1957), medico-ricercatore, igienista e scrittore delle Università di Parma e Pavia, più volte ospite a Biella dell'Università popolare a inizio secolo, e del quale qui do un breve profilo biografico:

(prof.Ernesto Bertarelli, Arona,1873 - Milano,1957)

 

Ernesto Bertarelli nacque ad Arona il 6 luglio 1873. Si iscrisse alla Facoltà di Medicina dell’ Università di Torino e si laureò nel 1898 .

Le sue ricerche furono dedicate soprattutto all' igiene e ai vaccini . Fu Direttore dell'Istituto vaccinogeno di Berna e insegnò all'università di San Paolo del Brasile , di Rosario e di Buenos Aires in Argentina, e alla Rockfeller Foundation negli USA. In Italia insegnò a Parma e nel 1921 divenne Professore ordinario di Igiene all’Università di Pavia , dove rimase fino al termine della carriera nel 1946 e fu anche Direttore dell' Istituto di Igiene. Maggiore medico delle Forze Armate. Il lavoro più importante di Bertarelli è stata la dimostrazione, nel 1906 , che la sifilide , malattia esclusiva degli esseri umani , potesse essere trasmessa al coniglio  iniettandogli il Treponema nella camera anteriore dell'occhio . La scoperta del Bertarelli fu molto importante, gli procurò grandi riconoscimenti internazionali ed è ricordata ancora a distanza di tempo. Divenne anche presidente dell' Istituto Sieroterapico Milanese .

Ernesto Bertarelli svolse anche un'imponente attività pubblicistica. Fu infatti direttore di vari periodici , come Rivista di igiene, L'ingegnere igienista, Il Pensiero medico, Salute, e della rivista di divulgazione scientifica Sapere . Fu anche presidente della Casa editrice Hoepl i .

Pubblicò articoli anche sulla rivista del Casalini, L'Igiene e la vita. In particolare uno del 1924, per il quale così si è espresso il Caleidoscopio, rivista letteraria:

Il dr. Bertarelli e il proibizionismo

"Sul proibizionismo ci è anche di recente capitato di leggere un articolo di un certo interesse redatto per i numero del gennaio 1924 della rivista “L’Igiene e la Vita” (diretta dall’on. dott. Giulio Casalini) dal dott. Ernesto Bertarelli, igienista, ricercatore e scrittore. Bertarelli (1873-1957) era nativo di Arona, sul lago Maggiore, e la città natale, in segno di stima gli ha pure dedicato una via.Docente universitario a Parma e a Pavia, studiò particolarmente il colera dando alla scienza il contributo rilevante delle sue ricerche; fu poi alla direzione dell’Istituto Sieroterapico Milanese portandolo ai vertici dell’industria farmaceutica. Né va dimenticata l’opera umanistica e di divulgazione scientifica di Ernesto Bertarelli, autore di testi didattici come “Il libro delle buone e cattive abitudini”, “Invecchiare sorridendo”, “Difendi te stesso” e, soprattutto di un testo faceto, “Esculapio ride” che, coi suoi pensieri allegri, le sue divagazioni, i suoi aneddoti ha costituito una specie di “breviario umoristico” per generazioni di medici capaci ancora di sorridere sulla propria professione" (cfr. CALEIDOSCOPIO, rivista letteraria, Genova, 2001).

Tutto ciò lo notiamo nella lettura della rivista che lui fondò a Torino, L'Igiene e la vita, soppressa nel 1939 (dopo ripetuti sequestri!) dopo i numerosi articoli contro l'emanazione delle leggi razziali. A questo proposito è doveroso sottolineare il ricordo di Tullio Levi, Presidente della Comunità Ebraica di Torino, che nel 2008 ha commemorato l'allora studente Bruno Segre che pubblicò un articolo proprio su quella rivista (cfr. L'Incontro, anno LX, N.6, settembre 2008). 

Ritornaniamo a Casalini. Molto importante fu il Dizionario di Medicina per medici e famiglie, pubblicato dal Casalini nel 1939 con la UTET di Torino. In data 12 giugno 1941 quest'opera fu citata, per il suo rigore scientifico, dal New England Journal of Medicine! Immaginiamo al contentezza del regime fascista nel leggere questi apprezzamenti internazionali ad uno studioso socialista!

Fu Direttore generale dell'Istituto per le Madri e i lattanti di Torino già dalla fondazione nel 1910 e durante il periodo fascista.

Per l'atteggiamento tenuto dalla sua rivista a proposito delle leggi razziali del 1938, Casalini è stato ancora ricordato il 26 settembre 2008 da Michele Sarfatti sul Corriere della Sera ("Quando gli italiani si scoprirono ariani", p.55).

Fu Capitano medico e durante l'occupazione nazifascista aderì alla resistenza il 13 gennaio 1944, impegnato nelle formazioni partigiane autonome piemontesi. Dopo la guerra fu eletto consigliere comunale di Torino e nel 1946 fu vice Sindaco e Assessore all'Edilizia del Comune di Torino. (Si vede che dava ancora fastidio a qualcuno, perchè fu coinvolto in uno scandalo edilizio e dovette dimettersi!).

Chiuse la sua giornata terrena a Torino il 25 maggio 1957. Egli cooperò alla nascita ed all’affermazione di un vasto movimento socialista; ha potuto, con la parola e con gli scritti (oltre cento, fra opuscoli e libri), contribuire ad una larga educazione dell’animo popolare, senza secondi fini, senz’altra ambizione che non fosse quella di cooperare alla realizzazione di un mondo libero, più giusto e fraterno.

(Per la più parte di queste note biografiche sono debitore al compagno Giuseppe Manfrin (cfr.Casalini: missionario delll'igiene, medico dei poveri, Avanti della Domenica, anno 5, N.1, 6 gennaio 2002). Conobbi Manfrin nella prima metà degli anni '70, quando ero vice Direttore di Corriere Biellese. Passammo una serata indimenticabile a cena, ospiti a casa del compagno Edilio Galuppi, funzionario del PSI della Federazione biellese e poi anche Assessore al Comune di Biella. Manfrin fu giornalista e scrittore, partigiano, Addetto stampa e Responsabile nazionale della Sezione Stampa e Propoganda del PSI. Mio modesto omaggio alla sua memoria, come a quella di Casalini, è stato quello di compilare per loro la scheda di autorità per l'ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero dei Beni culturali.

Mi sembra di ricordare non solo altri tempi, ma addirittura un altro pianeta, perchè si tratta di persone di un altro stampo!).

E' ricordato nel Dizionario biografico, Editori Riuniti, Roma, 1975-79

Voglio concludere questo omaggio commemorativo di Giulio Casalini riportando il necrologio apparso sul British Medical Journal:

JUNE 2, 1956 OBITUARY – British Medical Journal

The death occurred in Turin on May 17 of Dr.GIULIO CASALINI at the age of 80. Giulio Casalini was born in Vigevano in 1876, and graduated in medicine in 1893. His interests lay in the field of social medicine, and he edited several popular magazines, including L'Igiene e la Vita. An active political figure in the days before the Fascist regime, he was one of the leaders of the Italian Socialist movement, being five times elected to the Italian Chamber of Deputies. He was vice-president of that Chamber in 1921.After Mussolini came to power he retired from politics and returned to the practice of medicine.He was medical adviser to the city council of Turin and for more than thirty years director of the Istituto Madri e Lattanti in that city.

Ovviamente a lui non sono intitolate strade,piazze,scuole.Ne vi sono monumenti o busti marmorei (idem dicasi per Bertarelli),come nella migliore italica tradizione,dove quasi per decreto vengono onorati i soli quacquaraquà,cioè i ciarlatani,di cui siamo i primi produttori al mondo.

A conclusione di questa lunga e articolata Sezione mi è gradito riportare,nella Appendice 8, la copiosa bibliografia sulle Università popolari italiane da me reperita e indicata come "Bibliografia" della voce "Università popolare" dell'enciclopedia libera Wikipedia.

Poichè trattasi di una lunga bibliografia, ho provveduto a suddividerla in tre parti: "Storica", "Contemporanea", "Estera".

Mi preme anche precisare che per raccogliere questo materiale, sparso in centinaia di biblioteche italiane ed estere, ho impiegato molti mesi, ma ne è valsa la pena, tenuto conto dell'amore che ho sempre portato a questo movimento che ha saputo sopravvivere alla dittatura e in seguito a espandersi nuovamente nel dopoguerra.

Appendice 6
 
don Antonio Simonetti
 
Parlando dell'Università popolare a Biella non si può tralasciare una figura particolare come quella del prof.don Antonio Simonetti (Mongrando,1860-1907). Sacerdote impegnato nel sociale in prima persona. Amico e collaboratore di altri grandi sacerdoti del calibro del barnabita Giovanni Semeria (1867-1931), di Romolo Murri (1870-1944) e del biellese Alessandro Cantono (1874-1959).
 
(Di quest' ultimo possiamo ricordare che fu uno dei primissimi ad occuparsi di Università popolari. "Non a caso il suo primo studio sistematico riguardava "Le Università popolari", Roma 1900, ampliato due anni dopo col nuovo saggio "Le Università popolari e la Democrazia Cristiana ", Roma 1902" [a Treccani]).
 
Don Simonetti fu un uomo d'azione, promotore del movimento sociale cattolico nel Biellese, Consigliere comunale (una rarità per un sacerdote dell'epoca!), professore di Filosofia nel Seminario diocesano. Insegnò anche all'Università popolare in quegli anni incandescenti e polemici. Fu socio fondatore dell'Unione Popolare e Membro della direzione dell'Opera dei Congressi. Fu fecondo scrittore: le sue opere furono raccolte in cinque volumi dall' avvocato marchese Filippo Crispolti. Morì a soli 47 anni,e la sua morte rappresentò una grossa perdita per la chiesa biellese e per il nascente movimento sociale cattolico.I solenni funerali furono celebrati nella Cattedrale di Biella e l'orazione funebre fu tenuta dal Canonico Teologo Basilio Buscaglia.("Nei solenni funerali trigesimali di Don Antonio Simonetti,celebrati nella cattedrale di Biella addì 5 dicembre 1907:Discorso",Biella-Vernato:Scuola Tip.Ospizio di Carità, 1908). 
prof. don Antonio Simonetti
(busto funebre di S.Vigna nel Cimitero monumentale di Oropa,a Biella)
 
Appendice 7
 
Lettera della Maestra Genoveffa Cerutti, del 3 maggio 1989
 
 (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved
 
Lettera del 25 luglio 1996 di Tina Saraz Battaglia, figlia di Alfredo Saraz (1877-1927), Fondatore nel 1912 dell'Università popolare ambulante, e vedova del Prof. Felice Battaglia (1902-1977), Rettore dell' Università degli studi di Bologna, che lei aveva sposato nel 1932:
 
 
 (Archivio Italo Zamprotta)
 (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved

 (Archivio Italo Zamprotta) -   Copyright © Italo Zamprotta 2009 - All rights reserved

 

 

Appendice 8

 

 

Bibliografia generale delle Università popolari       

 

 

      Bibliografia storica

 

  • L'Università popolare, articolo non firmato, in Il Giorno, 23 febbraio, Roma. 1900

  • Ojetti U. Le buone idee: l'Università popolare, in Il Giorno, 3 marzo (si ritiene che anche il precedente articolo del 23 febbraio sia dello scrittore Ugo Ojetti), 1900

  • Gargano G.S. L'Università popolare, in Il Marzocco, 25 marzo, Firenze, 1900, pp.1-2

  • Borsa M. A proposito dell'Università popolare, in Vita internazionale, 2 giugno, 1900, pp.363 e sgg.

  • Marini R.A.L'Università popolare in Italia, Tip.degli Artigianelli, Torino, 1900

  • Cantono A. Le Università popolari, Società italiana cattolica di cultura, Roma, 1900

  • Faccio, R. (Sibilla Aleramo) Università popolari italiane, in Vita internazionale, 2 giugno, 1900, p.242,

  • Università popolare: inaugurata in Milano il 1. marzo 1901 oratore Gabriele D'Annunzio: numero unico pubblicato dall'Associazione lombarda dei giornalisti, Tip. G.Martinelli e C., Milano, 1901

  • Les universités populaires Cahiers de la Quinzaine, revue fondée et dirigée par Charles Péguy, Paris, 1900-1901

  • Lodovico Mortara  La sovranità civile della scienza: Discorso per l'inaugurazione dell' Università Popolare di Napoli, 17 marzo, Stab.Tip.Gennaro M.Priore, Napoli, 1901

  • Nunzio Nasi L'Universita popolare di Roma, Soc. ed. Dante Alighieri, Roma,1901

  • L'Università Popolare di Napoli: rivista settimanale: organo dell'Università Popolare napoletana, A 1,N.1,18 marzo, Stab.Tip.Gennaro M.Priore, Napoli, 1901

  • L'Università popolare fiorentina bollettino bimestrale dell'Associazione dell'Università popolare, Tip.Campolmi, Firenze, 1901

  • Calisse C. Discorso inaugurale dell'Università popolare di Pisa, 7 febbraio, Tip. Succ. Fratelli Nistri, Pisa, 1901

  • Malnati Linda Per l'Università popolare: agli operai inscritti alla Camera del lavoro, L.Magnaghi, Milano, 1901

  • Ascoli V. Relazione sul primo anno scolastico dell'Università popolare di Roma, Tip. Fratelli Centenari, Roma, 1901

  • L’Università popolare di Venezia nel 1901, Stab.Tip. Lit. C.Ferrari, Venezia, 1901

  • Sforza C. Un nuovo movimento: le università popolari, Forzani e C., Roma, 1901 

  • Aa.Vv. Biblioteca dell'Università Popolare di Milano, La Poligrafica, Milano, 1902

  • Forte O. Il diamante ed il carbone: corso di 6 lezioni di chimica tenute nell'Università Popolare di Napoli nell'anno 1901, Tipografia Melfi & Joele, Napoli, 1902

  • Cantono A. Le università popolari e la democrazia, con prefazione di Romolo Murri, Società italiana cattolica di cultura, 2a ed. Roma, 1902

  • UPter  Secondo anno di insegnamento all'Università Popolare Romana, Tipografia Nazionale G.Bertero & C., Roma, 1902

  • Vivanti E. Il problema delle abitazioni: due lezioni tenute all’Università popolare di Venezia, Longo, cond.A,Cestari, 1902

  • Geley G. Le prove del trasformismo e gli insegnamenti della dottrina evoluzionista: conferenze tenute all'Università popolare di Annecy (Alta Savoia) nell'inverno 1901-1902; pubblicazione e traduzione a cura della rivista "L'Università popolare" (Avv. Luigi Molinari, Mantova), L'università Popolare Edit., Stab. Tip. Baraldi e Fleischmann, Mantova, 1902

  • Lugaro E. Riassunto delle lezioni di psicologia fatte all'Universita' popolare dal dott. E. Lugaro, G. Nerbini, Firenze, 1902

  • Furino E. Victor Hugo: Lettura tenuta all'Università popolare di Catanzaro, Stab. Tip. Gius. Laterza e Figli, Bari, 1902

  • Università Popolare Biellese, Statuto approvato dall'Assemblea generale del 2 febbraio 1903, Tip.Testa, Biella, 1903 

  • Giglio A. L' ape e la donna : Conferenza fatta per l'Università popolare di Messina nell'anno scolastico 1902-903, S. Di Mattei e C. Tip. Edit., Catania, 1903

  • Mochi Aldobrandino  Le razze umane: Syllabus: corso di Antropologia tenuto dal dott.A.Mochi dell'Università popolare fiorentina (anno scolastico 1902-1903), E.Sevieri, Tip.Campolmi, Firenze, 1903

  • Luzzatti G. Il problema della disoccupazione: una lezione all’Università popolare di Venezia, Tip. Sorteni e Vidotti, 1903

  • Università popolare genovese Programma dei corsi e conferenze per l'anno 1903 Università popolare genovese, B. Marsano, Genova, 1903

  • Trovanelli N. Storia di Cesena:lezioni tenute all' Università popolare nell'anno 1902 da Nazzareno Trovanelli, pubblicate sul "Cittadino", Cesena, 1903

  • Giovannini A. Lezioni di economia politica: tenute nell'Università popolare di Bologna precedute da un cenno sull'università popolare stessa, Battei, Parma, 1903

  • Pellegrini F. Le origini della letteratura italiana: corso di otto lezioni tenute all'Università Popolare di Genova, Estr. da: L'Universita Popolare, Mantova, 1903

  • Luzzatti G. Il problema della disoccupazione : Una lezione all'Universita popolare di Venezia, Tip. Sorteni e Vidotti, Venezia, 1903

  • Morino T. Letture dantesche tenute all'Università popolare di Roma nel febbraio-marzo 1904, Società Editrice Dante Alighieri, Roma-Milano, 1904

  • Università popolare genovese Programma dei corsi e conferenze per l'anno 1904, Università popolare genovese, A.Montorfano, Genova, 1904

  • Tassinari P. Le piccole affezioni: conferenza detta nell'Università Popolare di Casale Monferrato a di 1 maggio 1904 dal professore Pietro Tassinari, Ed. Università Popolare Tipografia Cooperativa, Casale Monferrato, 1904

  • Fano C. Il pensiero sociale in Giuseppe Parini: conferenza detta alla Università popolare di Parma e Reggio Emilia, Baraldi e Fleischmann, Mantova, 1904

  • Stratico A. Verità: conferenza pubblica tenuta in Messina il 10 luglio 1904, per incarico dell'Università popolare Messina, Tip. Rosario Alico, Messina, 1904

  • D'Alvise P. Compendio delle nove Lezioni di contabilità pubblica (bilanci comunali) impartite nell'Università popolare di Padova, Soc.Coop.Tip., Università popolare di Padova, 1904

  • Congrès des U.P.: mai 1904, Cahiers de la quinzaine, Paris, 1904

  • Brunialti A. L'educazione dei lavoratori e le università popolari: discorso pronunciato per l'apertura dell'università popolare romana il 26 novembre 1905 nell'Aula magna del Collegio Romano, Nuova Antologia, Roma, 1905

  • Emmanuele S. Scuola del Popolo e Università Popolare, Reale Tipografia Pansini, Napoli, 1905

  • Bozzola L. Igiene della bocca: Lezione tenuta all'Università popolare la sera del 5 aprile 1905, Stab. Tip. G. Jacquemod Figli, Alessandria, 1905

  • Meliconi C. L' università popolare di Avezzano: Discorso inaugurale pronunciato alla società operaia il 4 febbraio 1905, Tip. Edit. Angelini, Avezzano, 1905

  • Ubertis F. La tutela della salute pubblica e un diritto del popolo ed un dovere delle classi dirigenti, Università popolare di Acqui, Tip. Alfonso Tirelli, Acqui, 1905

  • Frascara, A. Dell'ufficio e della necessità degli studi matematici: Prolusione all'Università popolare di Genova, Stab. Tip. Lit. Ditta A. Montorfano, Genova, 1905

  • Stabile A. I vulcani ed i terremoti: nozioni di sismologia: sunto delle conferenze tenute all'Università popolare di Milano in seguito al terremoto delle Calabrie del settembre 1905, Tip. dell'Università popolare, Mantova, 1905

  • SemeriaG. Pei sentieri fioriti dell'arte: spigolature, F.Pustet, Roma, 1906, p.224

  • Pilo M. Università popolare della provincia di Chieti: discorso-programma, Ricci, Chieti, 1906

  • Moschini A. Tre conferenze sulla idraulica fluviale, tenute all’Università popolare di Venezia, 12, 19 e 26 marzo 1906, Soc.Cooperativa Tip.. Padova, 1906

  • Boffi F.E. Per la Università popolare di capitanata: Conferenza letta nella scuola popolare di Foggia, 4 Luglio 1906, G. B. Paravia e C., Torino, (Napoli, A. Trani), 1908

  • Silva G. I concetti fondamentali della medicina infantile: Tre Lezioni tenute all'Università popolare di Padova, Tip. Fratelli Garbin, Padova, 1906

  • Moschini A. Tre conferenze sulla idraulica fluviale tenute all'Università Popolare di Venezia: 12-19-26 marzo 1906, Soc. cooperativa Tipografica, Padova, 1906

  • Maioli L. Giosue Carducci: conferenza tenuta il 16 marzo 1907 nell'Università Popolare di Messina, Stab.Tip.G.Crupi, Messina, 1907

  • De Nobili C. Sulle origini di Catanzaro : conferenza letta nell'Università popolare di Catanzaro, Officina Tip. Calio Giuseppe, Catanzaro, 1907

  • Volt   Per la Scuola media: conferenza tenuta all'Università popolare di Vignola il 16 novembre 1907, Vincenzo Fani, Tip. pontificia ed arcivescovile dell'Immacolata concezione, Modena, 1907

  • Casalini G. La patologia sociale e la difesa della società, corso tenuto all'Università popolare di Torino, 1907

  • Casalini G. Come Parigi difende e salva i suoi bambini, 2 lezioni (con proiezioni), tenute presso la sede centrale dell'Università popolare di Milano (Liceo-Ginnasio Beccaria), 1908

  • L'azione dell'Università Popolare Pesarese dal 1903 al 1908, Tip.n G.Terenzi, Pesaro, 1908

  • Paoletti V. La Cattedrale di Ascoli nella storia e nell'arte: conferenza tenuta nella primavera dell'anno 1906 all'Università popolare di Ascoli Piceno, Stabilimento di Arti Grafiche "Adriatico e Roma", Ascoli Piceno, 1908

  • Università popolare Venezia Programma ed orario delle lezioni: anno scolastico 1907-08: anno 8, Università popolare di Venezia, 1908

  • Bozzola V. Le origini di Novi: conferenza tenuta nell'Università Popolare di Novi Ligure, la sera del 7 Gennaio 1908, con aggiunta di note sulla storia di Novi, dai primi tempi alla sua annessione al Regno d'Italia, con la prefazione del Capitano Pietro Perolo, Novi Ligure, 1908

  • Bollettino della Università popolare di Firenze, Società Tip. Fiorentina, Firenze, 1908

  • Montagna G. Corso pedagogico libero: (Università popolare di Parma), Tip. G. Ferrari e Figli, Parma, 1908

  • Toschi Dugnani M. Dalle principesse malatestiane a Sara Levi Nathan, conferenza tenuta all'Università popolare di Pesaro, Tip. G. Terenzi, Pesaro, 1908

  • Brunialti A. I nuovi orizzonti delle università popolari: discorso pronunciato per l'apertura dell'Università Popolare Romana il 21 novembre 1909 nell'Aula Magna del Collegio Romano, Tip.Righetti, Roma, 1909

  • Università popolare Ancona Statuto: approvato nell'adunanza del 14 dicembre 1909, Università popolare, Ancona, 1909

  • Targioni I. Dalla nascita alla morte della terra: Conferenza in versi, tenuta la prima volta all'Università popolare di Zurigo il 10 Maggio 1909, Tip. Fratelli Ciattini, Pistoia, 1909

  • Tarozzi G. Correnti mistiche nel secolo 15. e nel secolo nostro: conferenza tenuta a palazzo Madama a Torino l'8 gennaio 1908 e all'Università popolare di Verona il 7 aprile 1909, Casa ed. del Coenobium, Lugano, 1909

  • Cerri A. Per Nicola Marchese: discorso commemorativo, pronunziato per iniziativa dell'Università popolare di Bari la sera del 27 giugno 1910, Vecchi, Trani, (già pubbl. in Rassegna pugliese, Trani, v. 25., n. 5-7), 1910

  • Università popolare Milano L'Università popolare, direttore Luigi Molinari, 1910

  • Cronache delle Università popolari: Bullettino della Federazione nazionale delle Università popolari, scuole libere e Associazioni “Pro cultura" popolare, Cooperativa popolare Azzoguidi, Bologna, 1910

  • Lussana F. La fisiologia e i suoi rapporti Colle altre scienze: Prolusione a un Corso di fisiologia, tenuto nell'inverno 1910 all'Università popolare di Verona, Tip. M. Bettinelli e C., Verona, 1910

  • King B. Okey T. L'Italia d'oggi, Laterza Bari (trattasi di un testo pubblicato in inglese la prima volta nel 1901, poi tradotto in italiano e pubblicato più volte): in una breve nota a p.383 dell'edizione del 1910 si parla delle U.P. italiane facendole derivare - erroneamente - dal modello inglese dell'University Extension, 1910

  • Annali dell'Università popolare in Bologna, a cura di Francesco Pullè, Bologna, 1910-1915

  • La libera scuola: organo dell'Università popolare milanese: giornale di cultura popolare, Soc. Tip. La Gutenberg, Milano, 1911

  • Università popolare Livorno Statuto: approvato nell'assemblea del 27 maggio 1911, Universita' Popolare di Livorno, 1911

  • Menchise A. Il primo romanzo di analisi in Francia: conferenza detta all'università popolare di Capitanata, Tipografia operaia, Foggia, 1911

  • Rossi L. (1911),I bacilli della tubercolosi nel latte: Conferenza tenuta a Cremona la sera del 31 Marzo 1911 ed a Soresina la sera del 3 aprile 1911, Università popolare viaggiante, Tip. Agricola Commerciale, Cremona, 1911

  • Marinelli O. (1911), L'anima di Ada Negri: conferenza tenuta nella Loggia dei Mercanti per l'Università popolare di Ancona il giorno di Natale del 1910, G.Fogola, Ancona, 1911

  • Aragno D. Rivista mensile dell'Università popolare genovese, F.lli Carlino, Genova, 1912

  • Toschi Dugnani M. Eroismi e aspirazioni femminili. Conferenza tenuta all'Università popolare di Pesaro nel maggio 1911, Cooperativa Tip., Pesaro, 1912

  • Biblioteca dell’Università popolare di Venezia: Primo elenco di libri, Tip. F.Garzia, Venezia, 1912

  • Jona G. G.B.Morgagni: Lezione tenuta all’Università popolare di Venezia la sera del 4 febbraio 1912, Casa ed. tip. Ditta L. Bordandini, Forlì, 1912

  • Valeggia G. Giuseppe Dolfi e la democrazia a Firenze negli anni 1859 e 1869: quattro lezioni all'Università Popolare di Firenze, La Stella, Firenze, 1913

  • I primi anni di vita dell'Università popolare di Livorno, Arti Grafiche G. Meucci e C. di Vespignani, Zipoli e C., Livorno, 1913

  • Università popolare Biella Statuto modificato dall'assemblea generale delli 16 novembre 1913, Università Popolare Ambulante del Biellese, Tip.Coop.Biellese, Biella, 1913

  • Agresti A. Le odi all'Italia di Algernon Charles Swinburne: conferenza detta alla Università popolare romana la sera del 25 marzo 1912, Tip. Del Lauro, Teramo, 1913

  • Roppo V. Re Gioacchino Murat nel primo centenario della fondazione del nuovo borgo di Bari: 25 aprile 1813. Commemorazione tenuta nella sala del Consiglio comunale di Bari ad iniziativa dell'Università popolare, la sera del 24 aprile, vigilia delle feste centenarie, Tip. Fusco, Bari, 1913

  • Piccini V. Giacomo Leopardi: il poeta, il fanciullo, l'uomo. Conferenza tenuta nell'Aula Magna del Liceo Beccaria di Milano, per iniziativa dell'Università Popolare, Tip. P. Giugni, Locarno, 1913

  • I primi anni dell'Università popolare di Bergamo, aggiunti i programmi per l'anno 1914-1915, Tip. S. Alessandro, Bergamo, 1914

  • Casalini G. Il Dispensario per lattanti di Torino:la relazione dell'ultimo quadriennio (1910-1913), relazione del direttore generale dott. Giulio Casalini, Tip.Sociale, Torino, 1914

  • Lenci F. Conferenze e lezioni all'Università popolare, La Fiorita, Teramo, 1914

  • L'arengo: rivista dell'Università popolare genovese, Genova, 1914

  • Napolitano R. Federico 2., re Manfredi e le Puglie: conferenze storiche lette nell'Università Popolare di Barletta, Tip.F.Rossignoli, Andria, 1914

  • Nobile Lojacono L. L'Università popolare fiorentina dalla sua origine fino ad oggi: Relazione letta al quinto Congresso delle Università Popolari in Firenze, Coop.Tip.Azzoguidi, Bologna, 1914

  • Bollettino dell'Università Popolare di Firenze, Tip.A.Quattrini, Firenze, 1914

  • Bazzetta de Vemenia N. Il 2. centenario di Regno della casa di Savoia: commemorazione tenuta a Novara add 18 Maggio 1913 all'Universisità popolare, Tip. G. Gaddi, Novara, 1914

  • Di Vestea M. Verso la verità e la sincerità nella lotta contro le malattie contagiose sessuali. Conferenza tenuta all'Università popolare di Pisa la sera del 21 aprile 1913, Stab. Tip. Toscano, Pisa, 1914

  • Maselli-Campagna G. L' eroismo di Pietro Giannone:schema di una conferenza all'università popolare di Bari, Soc.cooperativa, Bari, 1915

  • Ferrero G. Storia e filosofia della storia: discorso tenuto il 1. novembre 1910 a Firenze inaugurando l'università popolare, Nuova Antologia, Roma, 1915

  • Scialoja V. Gli insegnanti italiani e la guerra:discorso inaugurale dell'anno di studio 1915-16 dell'Università popolare romana (5 dicembre 1915), L'Universelle, Roma, 1915

  • Manfridi G. Le cooperative e la loro funzione sociale:conferenza tenuta il 1914 alla Università Popolare in Roma ed il 1915 alla Società Operaia in Monopoli, Stab. Tip. Ditta Vedova Trizio, Bari, 1915

  • Origini effetti e prospettive della guerra europea: raccolta di conferenze tenute presso

    l'Università popolare milanese (novembre 1914-aprile 1915) compilata dal prof. Savino

    Varazzani, Rava & C., Milano, 1915

  • Parva favilla: rivista miscellanea. Organo dell'Università popolare e società di cultura di Novara, Grafica Novarese, Novara-Varallo, 1915

  • Ranelletti A. L' Università Popolare Romana nel 1915-16, anno 15. Relazione del segretario generale Aristide Ranelletti, Tip. nazionale Bertero, Roma, 1916

  • Lattes A. Il doge a Genova e Venezia: conferenza tenuta all’Università popolare il 3 febbraio 1916, stab. Tip. G.B.Marsano, Genova, 1916

  • Nicastro, S. Sulla storia di Prato dalle origini alla meta del secolo 19.: sei lezioni tenute nell'università popolare di Prato dal prof. Seb. Nicastro, Arti Grafiche Nutini, Prato, 1916

  • Università popolare Prato Relazione morale e finanziaria dell'esercizio 1914-1915 : letta ad approvata nell'adunanza generale del di 3 dicembre 1915, La Tipografica, Prato, 1916

  • Bazzetta de Vemenia N. La duchessa di Genova: commemorazione nazionale promossa a Novara dall'Università popolare, Tip. G. Gaddi, Novara, 1916

  • Nicastro S. (1916),In memoria di Ulisse Chiavaroli e Pietro Nardone: Commemorazione tenuta nell'Università popolare di Prato il 3 Dicembre 1915, La Tipografica, Prato, 1916

  • Ciampolini A. La psicologia dell'invalido: 2. conferenza di propaganda per l'assistenza agli invalidi dalla Guerra, Università popolare di Firenze, Stab. tip. pei Minori Corrigendi G. Ramella & Co., Firenze, 1916

  • Salusti E. (1916),Cent'anni fa: pagine di cronaca perugina: conferenza detta all'Università popolare di Perugia il 6 maggio 1915, Donnini, Perugia, 1916

  • Crescimanno Tomasi G. L' altare di Sem Benelli: Conferenza letta nell'Università popolare in Palermo la sera del 16 giugno 1917, Stab. Tip. Industriale, Palermo, 1917

  • Rizzone S. (1917),Il nuovo prestito di Stato: conferenza tenuta al Teatro Sangiorgi per iniziativa dell'Università popolare Giuseppe Mazzini il 27 febbraio 1917, V.Giannotta, Catania, 1917

  • Loria G. Leonardo Da Vinci e la genialità latina: conferenza tenuta in Milano all'Università Popolare il 14 gennaio 1917, Tip. Armani Evaristo, Roma, 1917

  • Giordano A., Il 2. canto dell'Inferno, letto e spiegato nell'Università popolare di Napoli il 27 maggio 1917, Pierro, Napoli, 1918

  • Maggiora, A. In ricordanza del 2. centenario della morte di Bernardino Ramazzini (5 novembre 1714-1914) : discorso tenuto la sera del 10 febbraio 1915 all'Università popolare di Modena, con alcuni documenti inediti relativi al grande medico carpigiano, Società Tip. Modenese, Modena, 1918

  • Nathan, E. (1918),Giuseppe Mazzini: conferenza al teatro Carlo Felice di Genova il 20 marzo 1917 per invito dell'Università Popolare di Genova, Libreria editrice moderna, Genova, 1918

  • Università popolare Foggia Statuto e regolamento, Università popolare Foggia, Foggia, Mendolicchio & Zobel, 1919

  • Giordano A., Il canto 3. dell'Inferno di Dante: letto e spiegato nell'Università popolare di Napoli il 12 maggio 1918, Pierro, Napoli, 1919

  • Morselli E. Jugoslavia e Italia: conferenza tenuta il 15 gennaio 1919 all'Università Popolare di Genova dal prof. Enrico Morselli, Tip. Armani Evaristo, Roma, 1919

  • Di Carcaci G. Le idealità della sezione femminile dell'università popolare, Barravecchia & Balestrini, Palermo, 1919

  • Licata F. La teorica dell'Evoluzione: Conferenza tenuta nell'Università popolare di Sciacca la sera del 27 febbraio 1919, Tip. B. Guadagna, Sciacca, 1919

  • Università Popolare di Venezianel 1920, C.Ferrari, Venezia, 1920

  • Simondini E. Lo scultore Antonio Garella nella vita e nell'arte: Commemorazione tenuta il 28 aprile 1920 all'Università popolare di Prato, Tip. M. Martini, Prato, 1920

  • Amante B., Angelo Camillo De Meis: un santo nel secolo 19. Conferenza tenuta in Roma all'Università popolare e pubblicata per l'inaugurazione del busto a De Meis sul Pincio, Tipografia Masciangelo, Lanciano, 1920

  • Melissari P. La moda: conferenza tenuta all'Università popolare di Parma nel gennaio 1914, Fresching, Parma, 1920

  • D'Alfonso R. Catullo e gli amici: conferenza detta all'Università popolare di Foggia, li 17 giugno 1920, Cappetta, Lucera, 1920

  • Pullè F. Vent'anni di vita dell'Università Popolare italiana, Azzoguidi, Bologna, 1921

  • Università popolare Parma Università popolare: numero unico:in occasione dell'inizio del 3. decennio, G.Ferrari & F., Parma, 1921

  • Università popolare di Verona Verona a Dante il 14 settembre 1921, 6. centenario della morte: numero ricordo della Università Popolare di Verona, a cura di Emilio Barbarani et alii, Officine Grafiche A.Mondadori, 1921

  • Marti P. Il dovere civile e Giuseppe Mazzini: conferenza tenuta in Sansevero per la inaugurazione dell'Università Popolare il 13 marzo 1921, Tip. G. Morrico, Sansevero, 1921

  • Pons E. La religione di Giuseppe Mazzini: conferenza letta all'Università popolare ed alla associazione cristiana dei giovani ..., Tip. D. Capozzi, Palermo, 1921

  • De Grazia A.Il Veneto: La Dalmazia. Lezioni fatte all'Università popolare di Palermo negli anni 1917-19, Tip.S.Andò, Palermo, 1921

  • Garassini G.B. L' evoluzione della cultura e l'Università popolare: Prolusione all'anno scolastico 1922 923, tenuta nell'aula Magna del r. Istituto tecnico di Udine il 21 novembre 1922, Libr. Carducci S. Tip., Udine, 1922

  • Orsini L. Agli operai di Medicina inaugurandosi la università popolare locale il 25 luglio 1920, P.Galeati, Imola, 1922

  • Lucarelli A. Le dottrine sociali di Giuseppe Mazzini nella poesia e nella vita di Francesco Raffaele Curzio: discorso tenuto all'Università popolare barese, Società tipografica pugliese, Bari, 1922

  • Università popolare barese Relazione morale e finanziaria dell'anno 1920-1921 Università popolare barese, Cooperativa tipografica editrice, Bari, 1922

  • Purgotti E. La teoria della relatività: conferenza pronunciata all'Università popolare, febbraio, Anonima Tip.Molisana, Campobasso, 1922

  • Regina Terruzzi, Inaugurazione dell’Università popolare di Milano, “Il Giornale delle donne”, Milano, 30 novembre 1923

  • Federazione Nazionale delle Università popolari, Il Congresso nazionale delle Università popolari, “La Parola e il libro”, Milano, ottobre 1923

  • Perugini G. Le funzioni dell'intestino: Divagazioni fisio-scatologiche lette (ma poco sentite) la sera del 22 aprile 1923 all'Università popolare di Avellino, Tip. C. Labruna, Avellino, 1923

  • Perale G. L' orientamento della scuola nell'ora che volge: Lezione tenuta nell'aula Magna del r. Istituto tecnico di Udine l'11 Maggio 1923, Università popolare, Udine, Libr. Carducci Ed., 1923, S. Tip., Udine, 1923

  • Roberto A. Misure di difesa sociale contro la ricaduta nel reato: conferenza tenuta all' Università popolare di Avellino il 15 gennaio 1923, Tip.A.Davidde, S. Angelo dei Lombardi, 1923

  • Levi L. Il ritorno del latino: conferenza tenuta all'Ateneo veneto per conto dell'Università popolare il 3 febbraio 1924, Soc. Longo e Zoppelli, Treviso, 1924

  • Annovazzi A. L' istruzione professionale in Italia: Conferenza tenuta all'Università popolare di Pavia la sera del 19 febbraio 1924, (scuole professionali della Pia casa d'Industria, Pavia), Tip. Popolare, Pavia, 1924

  • Tauro,G, Il valore sociale della tradizione e la missione dell'Università popolare, Società Editrice Dante Alighieri, Milano, 1924

  • Università popolare triestina L'Università popolare triestina dal 1900 dal 1925: Trieste, 2 dicembre 1925, a cura del Consiglio direttivo, Editrice l'Università popolare  triestina, Industria Arti Grafiche, Trieste, 1925

  • L’Università popolare di Venezia nel 1924-25: anno venticinquesimo, R.Pilla, Venezia, 1925

  • Stumpo, B. Dione siracusano: conferenza letta per incarico della Dante Alighieri il 27 aprile 1924 nei locali dell'Università popolare, Arti grafiche G. Castiglia, Palermo, 1925

  • Spantigati C. Gli esperimenti religiosi della rivoluzione francese: conferenza tenuta all'Università Popolare di Alessandria il 23 aprile 1924, Tip. Sociale Torinese, Torino, 1925

  • Roberto A. (1925),La sedotta che uccide in rapporto alla responsabilità sociale: conferenza tenuta all'Università popolare di Avellino il 31 maggio 1925, Tip. La Precisione, S. Angelo dei Lombardi, 1925

  • Bollettino dell’Università popolare F.Francavilla Tip.Conte, Molfetta, 1926

  • Stringari S. Nazario Sauro: Conferenza tenuta il 13 aprile 1926 a Treviso per invito di quella Università popolare, Tip. M. Bonomo, Marostica, 1926

  • Vita della Università popolare di Mantova, Tip. dell'Università popolare, Mantova, 1926

  • Rizzacasa N. (1927),Protezione della maternità e dell'infanzia nell'antichità: 1. lezione all' Università Popolare il 5 marzo 1927, Officine Grafiche Vecchioni, L'Aquila, 1927

  • Rizzacasa N. Protezione della maternità e dell'infanzia nell'Evo Medio e moderno: 2. lezione all'Università Popolare il 18 marzo 1927,Officine Grafiche Vecchioni, L'Aquila, 1927

  • Rivista mensile dell'Università Popolare di Udine, Edizioni La Panarie, Udine, 1928

  • Mastelloni M. Commento al Canto del lavoro: letto nell'Università Popolare Fascista di Foggia il 13 febbraio 1928, De Nido, Foggia, 1928

  • Chirulli G. (1929),Lo stato corporativo e la carta del lavoro: conferenza tenuta in Martina Franca il 19 marzo 1929. per la inaugurazione della Università popolare fascista, Lodeserto, Taranto, 1929

  • La parola della Università popolare della Spezia, periodico N.5, La Spezia, 1930

  • Del Zanna P. L'italianità di Malta: conferenza tenuta all'Università popolare di Siena, il 30 aprile 1935, Soc. poligrafica, Siena, 1935

    (Come la storia ci ricorda e l’attento lettore ha potuto notare, la fine degli anni ’20 vede un preciso mutamento nelle Università popolari che vengono soppresse e incorporate negli Istituti di cultura fascista. Qualcuna si denomina anche Università popolare fascista, oltraggiando una denominazione che in tutta Europa era sinonimo di libertà, di libero pensiero, libero insegnamento. Pertanto, ho ritenuto di omettere ulteriori riferimenti bibliografici. La bibliografia, quindi, prosegue con i riferimenti al secondo dopoguerra).

    Bibliografia contemporanea 

  • Università Popolare di Milano, Statuto approvato dall'Assemblea generale dei soci il 18 luglio 1946, Milano, 1946

  • Università popolare Teramo,L'Università popolare di Teramo nell'anno 1946,primo semestre: relazione morale e rendiconto finanziario: agosto, D'Ignazio, Teramo, 1946

  • Gonella G. L'università del popolo: Discorso tenuto nell'aula magna del Liceo Visconti per l'inaugurazione dell'Università Popolare Romana, Istituto Poligrafico dello stato, Roma, 1947

  • Cerreti G. La cooperazione nella carta costituzionale e i suoi riflessi nel campo sociale: conferenza tenuta alla Università popolare di Roma il 12 luglio 1948, Coop, Roma, 1948

  • Falchi G.F. Delinquenti minorenni e giustizia minorile: Conferenza tenuta nell'Università popolare di Venezia il 16 gennaio, Industrie Poligrafiche Venete, Venezia, 1948

  • Annuario della Università popolare trentina, 1945-1949, Tip. Saturnia, Trento, 1949

  • Rutteri S. Storia di Trieste nella corsa dei secoli:quattro conferenze dette all'Università popolare della Lega nazionale triestina in Sala Dante le sere 17, 24, 31 gennaio e 7 febbraio dell'anno 1949, Rocca San Casciano: Cappelli, Ed. dell'Università popolare della Lega nazionale, Trieste, 1950  

  • Ruffini A. Il porto di Genova: testo integrale della conferenza tenuta all'Università Popolare Cattolica "Contardo Ferrini" in Genova il giorno 8 dicembre, Consorzio Autonomo del Porto, Genova, 1951

  • Mattioli G. L'umanità: il mistero delle origini.Conferenza tenuta il 7 febbraio per l'Università popolare di Reggio Emilia, Age, Arti Grafiche Emiliane, Reggio Emilia, 1951

  • Invernizzi G. (1952),Dalla medicina empirica alle moderne conquiste della medicina scientifica: Conferenza tenuta il 15-2-1951 presso l'Università popolare di Bergamo e il 16-3 presso il Circolo cattolico di cultura di Clusone, Tip. Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo

  • Collettiva incisione e scultura: Trento 1953. Palazzo della camera di commercio. Mostra allestita col patrocinio della Giunta provinciale. Catalogo; Università popolare trentina. Centro di cultura artistica, Tip. Saturnia, Trento, 1953

  • Bartorello F. Umanità di Pinocchio: un capolavoro per I Piccoli e per I grandi. Conferenza tenuta all'Università popolare di Pisa il 28 aprile 1953. Prefazione di Piero Bargellini. Copertina di Salvatore pizzarello. Con l'aggiunta di notizie biografiche sul Collodi e la sua opera, Tip. Pacini Mariotti, Pisa, 1953

  • Atti ufficiali del Convegno di Riforma fondiaria e agraria: 11 e 12 dicembre 1953, Università popolare di Bari, Bari, 1953

  • Università popolare piacentina Relazioni delle conferenze tenute nell'anno didattico 1953-54 e pubblicate dal giornale "Liberta", Stab tipografico piacentino, Piacenza, 1954

  • Arbizzani L. Dalla Lega per l'istruzione del popolo all'Università popolare G.Garibaldi, Regione Emilia Romagna, Bologna, 1954

  • Università popolare piacentina Relazioni delle conferenze tenute nell'anno didattico 1953-1954 e pubblicate dal giornale Libertà, Stab. tipografico piacentino, Piacenza, 1954

  • Zschinsky-Troxler, Ilse Margarete Le Relazioni culturali Italo-tedesche: Conferenza pronunciata da g. M. V. Z. Presidente della Dante Alighieri di Wiesbaden, nell'aula della Università popolare di Bingen sul Reno il 14 Ottobre 1954 (versione dal Tedesco di Umberto Zanolini), La Tipografica Veronese, Verona, 1954

  • L'Università popolare di Castelfranco: 1945-1955, Paroni, Castelfranco Veneto, 1955

  • Notiziario culturale: Bollettino dell'Università Popolare Sestrese, A.1 N.1, Genova, 1955

  • Pedrazzini D.Sguardo panoramico ai problemi della città: conferenza del 3-12-1954 al Corsino club su invito del Collegio ingegneri ed architetti di Pavia. Il problema della municipalizzazione: conferenza tenuta all'Università popolare di Pavia il 14 gennaio 1955, (entrambe di Davide Pedrazzini), Tip. Popolare, Pavia, 1955

  • Gori-Carradori E. Il progresso economico-sociale della città di Prato attraverso i tempi ed il suo avvenire: Conferenza tenuta l'8 IX 1955 nel Padiglione della meccanica della Mostra mercato I. C. A. Per conto dell'Università popolare, Tip.Giuntina, Prato, 1955

  • Franco P. L' Università popolare... : in vernacolo barese, V. Ciccolella & C., Bari, 1955

  • Caleffi P. La personalità distrutta nei campi di sterminio: Conferenza tenuta all'Ateneo Veneto il 25 aprile 1955, Anno didattico 1954-1955, Università popolare di Venezia, Tip. Stella Alpina, Novara, 1956

  • Merati A. Anselmo Bucci: uomo ed artista. Testo della conferenza tenuta il 23 gennaio 1956 presso l'Università Popolare di Monza, Comune di Monza, Monza, 1956

  • Aa.Vv. Un decennio di vita dell'Università Popolare di Bari, Cressati, Bari, 1957

  • Del Sordo A. Santa Maria del Casale nella storia e nell'arte: conferenza tenuta per l'Università popolare di Brindisi nel Salone dell'Amministrazione Provinciale il 5 dicembre 1956, Tip. G.Durano, Brindisi, 1957i

  • Associazione romana liberi docenti universitari Programma del secondo periodo: gennaio - aprile 1957: 39. anno didattico 56. dalla fondazione, Università popolare romana, Tip.Regionale, Roma, 1957

  • Gori-Carradori E. Piano economico italiano per la collaborazione tra I popoli: la fondazione universale hallesint. Conferenza tenuta da E.G.C. Per conto di questa Università popolare il 24 Maggio 1957, prefazione di Roberto Pesucci, Università popolare di Prato, Tip. Tipografica Pratese, Prato, 1957

  • Rossit L. L'Università popolare, in Le istituzioni di cultura della Trieste moderna, Edizioni Umana, Trieste, 1958, pp.110-11 

  • Università popolare Firenze Bollettino mensile dell'Università popolare di Firenze, Stab. Grafico Commerciale, Firenze, 1959

  • Signorile Bianchi G. Gioacchino Murat realizzatore di urbanistica nel borgo di Bari: comunicazione tenuta per l'università popolare nell'aula consigliare del comune di Bari il 19 febbraio 1959, Trizio, Bari, 1959

  • Peretti Griva D.R. La donna, ora, in Italia: conferenza tenuta all'Università popolare di Pisa, inLa Provincia pisana, Pisa, 1960, pp.49-53

  • Università popolare piacentina Relazioni delle conferenze tenute nell'anno didattico 1958-59 e pubblicate dal giornale "Liberta", Stab tipografico piacentino, Piacenza, 1960

  • Franzini T. Il progresso scientifico e il problema della fede: lezione inaugurale dell'anno accademico 1962-63 dell'Università popolare cattolica Contardo Ferrini, Genova, 2 dicembre 1962, Genova,Università popolare cattolica Contardo Ferrini, Tip.C.Foce, Genova, 1962

  • Alessandrini F. I cattolici ed il Risorgimento italiano: lezione inaugurale dell'anno accademico 1961-62 dell'Università popolare cattolica "Contardo Ferrini", Genova, 14 gennaio 1962, Tip. C. Foce, Genova, 1962

  • Mostra pittori contemporanei del paesaggio veneto. L'Università Popolare, Padova, presenta la 34. mostra Pittori contemporanei del paesaggio veneto: 30 marzo-18 aprile 1963, Università Popolare, Padova, 1963

  • Università popolare trentina Annuario 1945-1965, Temi, Trento, 1965

  • Nuti C. Conservazione e valorizzazione del centro storico: relazione alla Tavola rotonda promossa dall'Università popolare, Pisa 15 febbraio 1966, Lito Felici, Pisa, 1966

  • Miano G. Cenni sulle principali malattie neuropsichiche del bambino: ad uso dei corsi di specializzazione per l'insegnamento nelle classi differenziali e nelle scuole speciali: 1968, Università popolare di Catania, Corso di fisiopatologia dello sviluppo fisico e psichico del fanciullo, Tip. G. Anfuso, Catania, 1968

  • Rutteri S. Storia di Trieste nella corsa dei secoli: quattro conferenze dette all'Università popolare di Trieste in sala Dante le sere 17, 24, 31 gen. e 7 feb. dell'anno 1949, Libreria internazionale Italo Svevo, Trieste, 1968

  • Università popolare di Trieste Concorso d'arte e di cultura Istria nobilissima: antologia delle opere premiate, Unione degli italiani di Istria e di Fiume, Università popolare, Trieste, 1968

  • Università popolare Venezia Attività culturale svolta nell'anno didattico 1968-69, Università popolare di Venezia, 1969

  • Università popolare e del tempo libero Brindisi 20 anni di attività culturali dell' Università popolare e del tempo libero attraverso la stampa, Brindisi, 1952-1972, Brindisi, 1972

  • Cronorama: rassegna di cultura edita dall'Università Popolare di Ragusa,  A.1 N.1, Ragusa, 1973

  • Gandolfi, E. L'Università popolare di Bergamo, tesi di laurea, relatore prof. Enrico Decleva, Università statale di Milano, 1974-75 

  • Rosada M.G. Le Università Popolari in Italia:1900-1918, Editori Riuniti, Roma, 1975

  • Atti scientifico-culturali: bollettino informativo dell'Università Popolare di Sestri Levante, 1975

  • Università Popolare di Biella Statuto, Tip. Ramella, Biella, 1976

  • CCIAA-Camera di Commercio di Vercelli  Il Libro Verde, Vercelli, 1978, p.128

  • Università popolare di Milano La trasformazione della famiglia in Italiaa cura di Federico Ferraris, Milano, 1978 

  • Nuovo Bollettino dell'Università Popolare Romana, Roma, a cura dei proff. Giuseppe Cataldi e Mariano Baffi, 1981

  • Zamprotta I. I rapporti con le altre istituzioni culturali e possibilità di collegamento, inAtti del I° Congresso nazionale delle UU.PP., Sorrento 7-8-9 maggio, (con résumé francese e summary inglese), 1982

  • Aa.Vv. La cultura milanese e l'Università popolare negli anni 1901-1927, a cura diUgoberto Alfassio Grimaldi, Franco Angeli, Milano, 1983

  • Zamprotta I. Contributi dell’Università popolare di Biella all’educazione alla sicurezza nell’ambiente di lavoro, inAtti del Centenario del Convegno di studi sull’assicurazione infortuni e malattie professionali, INAIL, Milano, 19-20-21 ottobre 1983, pp. 709-717

  • Raffi Lusardi S. L'Università Popolare di Parma (1902/1983), Parma, 1983

  • Di Pietro P. L'Università popolare di Modena,1901-1920, TEIC, Modena, 1983

  • Mangini A. Compendio della storia di Livorno dal 1100 al 1870 : Lezioni tenute all' Universita Popolare di Livorno nel Gennaio 1912, Bastogi, Livorno, 1983

  • Aa.Vv. Cultura e società a Padova negli anni della prima Università Popolare,Università Popolare Padova, 1985

  • Filippi G.M. Guidolin E. L'Università Popolare di Castelfranco Veneto: nella storia dell'educazione popolare in Italia, Edizioni della Galleria, Treviso, 1985

  • Università Popolare di Varese La circolazione della cultura a Varese: inventario delle associazioni culturali, focalizzazione della loro identità, proposte per un piano di collaborazione: atti del convegno promosso e organizzato dall'Università popolare di Varese, Villa Recalcati, 25 novembre 1984. Materiale raccolto e pubblicato dal Comitato direttivo, Università popolare, Varese, 1985

  • Zamprotta I. Risultati di un'esperienza di volontariato sociale nell'educazione permanente degli adulti, in1a Giornata Europea di studio: Volontariato e Società moderna, CNUPI, Napoli, 1986, pp.54-56

  • Zamprotta I. Contributi dell’Università popolare di Biella all’educazione alla sicurezza nell’ambiente di lavoro, in Annuario dell’industria tessile biellese, Unione Biellese, Biella, 1986, pp.105-111

  • Rabaglio R. Zamprotta I. Università Popolare di Biella ieri e oggi (1902-1986), Giovannacci, Biella, 1986

  • Cataldi G. La cultura, le associazioni culturali e le Università popolari, Quaderni dell' Università Popolare Romana, Roma, 1987

  • Pierini M.T. Il pensiero politico e pedagogico di Luigi Molinari (1866-1918) attraverso la rivista L'università popolare, rel.E.Albertoni, Università degli studi, 1986-87, Milano, 1987

  • Università Popolare di Milano Cinque protagoniste fra politica e cultura: atti dell' incontro L'impegno al femminile (13 marzo 1988), Università Popolare di Milano, 1988 

  • Quargnolo M. L'università popolare di Udine tra storia e cronaca, 1901-1996, a cura dell' Università Popolare di Udine, 1988

  • Tisanna E. La ricerca interiore. L'io nell'infinito oceano del tutto, UPB-Università Popolare di Biella, Biella, 1988

  • Pedussia A. (1988),Pier Giorgio Frassati e Andrea Guglielminetti: esempi torinesi di coerenza morale e politica. Conversazione del dr.Aldo Pedussia, Università Popolare Don Orione, Palazzo Bricherasio, sabato 21 novembre 1987, Torino, 1988

  • Longoni G.M. L'Università Popolare di Monza: storia e memoria dell'UPM, Tipografia sociale, Monza, 1989

  • Russo,F. Cronotassi dei vescovi di Rossano, a cura dell'Università Popolare di Rossano, Guido, Rossano, 1989

  • Baffi M. L'Università Popolare Romana: 1901-1991, Carlo Agostini, Roma, 1991

  • Rabaglio R. Sulle tracce del passato: un corso sui castelli e sui ricetti biellesi (dal 1913 ad oggi), inL’azione Sociale, culturale e di educazione permanente dell’Università popolare di Biella dal 1902 al 1992, a cura di Rabaglio R. e Zamprotta I., Libreria V.Giovannacci, Biella, 1991, pp.129-143

  • Rabaglio R. Zamprotta I. a cura di, L'azione sociale,culturale e di educazione permanente dell'Università Popolare di Biella dal 1902 al 1992, prefazione diOscar Botto, Edizioni dell'Università Popolare, Biella, 1992

  • Atti del Convegno EuropeoL'azione socioculturale delle istituzioni di educazione permanente degli adulti nella società europea attuale: esperienze e prospettive,Università Popolare di Biella, 21-22 novembre 1992, in Panorama Biellese N.94, Biella, 1992

  • Istituto Nazionale dell'Informazione, Doc Italia, sub voce Università popolare di Biella, Roma, 1992, pp.210 e 1628

  • Bianchi A. Piano P.L. Studi sull'Università popolare di Varese(1901-1991), prefazione di Luigi Ambrosoli Edizioni Università Popolare, Varese, 1992

  • Zamprotta I. Per una filosofia della sicurezza degli ambienti di lavoro: Introduzione e profilo storico. Attualità e prospettive, inIntroduzione culturale allo studio delle nuove tecnologie, a cura di, et alii, presentazione della Dr.ssa Rosalia Aglietta (Assessore alla Cultura e Istruzione), Collana scientifico-divulgativa dell'Università Popolare di Biella, Giovannacci, Biella, 1992, pp.13-38

  • Università popolare delle Alpi dolomitiche Mondo giovane, Notiziario culturale UPAD: organo ufficiale del Centro studi, UPAD, Bolzano, 1992

  • Università popolare di Monza: 1901-1991 : il restauro delle lesene dell'Altare maggiore del Duomo di Monza : itinerario storico-artistico nella Basilica, Tipo-litografia tipografica sociale, Monza, 1992

  • L'Università popolare di Varese 1901-1991, Varese, Palazzo Estense, 14-15-16 maggio 1992, Libro catalogo della mostra a cura di Pierluigi piano, a cura del curatore, Varese, 1992

  • Zamprotta L. Elementi di Telecomunicazioni, inCorso di Metodologie e Tecnologie della comunicazione multimediale, I, UPB, Università Popolare di Biella, Biella, 1994

  • Giuricin E. e L. Trent'anni di collaborazione: Unione italiana-Università popolare di Trieste: appunti per la storia delle relazioni tra la comunità italiana e la nazione madre, Unione italiana, Fiume, 1994

  • Minazzi F. (a cura di) Il sapere per la società civile. Le Università Popolari nella storia d'Italia, prefazione di Angelo Guerraggio, Edizioni Università Popolare, Varese, 1994

  • Lorenzi, R.A., Sante medichesse e streghe nell'arco alpino: atti del Convegno Università popolare Val Camonica-Sebino, 24-25 aprile 1993, Praxis 3, Bolzano, 1994

  • Celati, G. Gattini L. Università Popolare di Rosignano Solvay. Cinquant'anni di vita, Editrice Nuova Fortessa Livorno, 1995

  • Università popolare trentina, Trento, Fra presente e futuro: cinquant'anni di storia e cultura, Università Popolare Trentina, U.P.T., Trento, 1995

  • Zamprotta L. Elementi di Telecomunicazioni, inCorso di Metodologie e Tecnologie della comunicazione multimediale, II, UPB, Università Popolare di Biella, Biella, 1995

  • Università Popolare di Biella Guida ai corsi: anno accademico 1996-1997, V.Giovannacci, Biella, 1996

  • Zamprotta I. Dalle comunicazioni di massa alla comunicazione multimediale, UPB, Biella, con la collaborazione di Luigi Zamprotta, 1996

  • Biblioteca Palagio di Parte guelfa La biblioteca dell'Università popolare, a cura di Nicola Labanca, con il contributo di Lisa Baligioni, Cristina Cecchi e Marco di Giovanni, L. S. Olschki, Firenze, 1996

  • Zamprotta L. Lezioni di Telecomunicazioni e Telematica, UPB, Università Popolare di Biella, Biella, 1997

  • Zamprotta L. Introduzione all’Informatica di base-MS DOS e Windows, UPB, Università Popolare di Biella, Biella, 1997

  • Centro Studi sulla Romandiola Nord Occidentale, Romagnola Romandiola: opere e giorni, studi promossi dalla Università popolare di Romagna con la collaborazione della Biblioteca Trisi, Lugo novembre 1994, Walberti, 1997

  • Marino, A. Cultura e terza età: l'Università popolare a Teramo: annuario accademico 1990-1996, a cura di Adelmo Marino, Andromeda Editrice, Colledara

  • Biblioteca Palagio di Parte guelfa, Inventario stratificato della Biblioteca dell’Università popolare di Firenze, 1997

  • Florenzano F. Manuale dell'educazione continua: la formazione per tutto l'arco della vita e gli strumenti per realizzarla, EdUP, Roma, 1998

  • Università Popolare di Caserta San Leucio citta d'arte:1. mostra di arti figurative: Real sito di San Leucio - Caserta 31 ottobre - 8 novembre 1998, Università Popolare di Caserta, Caserta, 1998

  • Florenzano F. Specificità e complessità dell'insegnamento nell'educazione continua agli adulti: convegno d'inverno dell'Università popolare di Roma del 14 febbraio 1998, a cura di, EdUP- Edizioni dell'Università popolare, Roma, 1998

  • Florenzano F. et al. L'educazione, ovvero l'utopia necessaria: il valore dell' apprendimento continuo nella società contemporanea, EdUP, Roma, 1998

  • Spiglieti P. I misteri originari della musica e le sue verità essenziali: ricordi, meditazioni, giudizi: conferenza tenuta a Sulmona alla Università Popolare nel gennaio 1995, Tipolitografia La Moderna, Sulmona, 1999

  • Florenzano F. et al. Il valore dei valori: il processo dell'educazione continua e la formazione della persona, EdUP, Roma, 1999

  • Galazzo A. Fonti musicali nel Biellese fino al XVII sec., Università Popolare Subalpina, 1999 (I quaderni dell’UPS, 1), Biella, 1999

  • Florenzano F. L' educazione continua in italia: formarsi per partecipare, moltiplicare le esperienze: atti del 1. Congresso nazionale FIPEC, a cura di, EdUP, Roma, 1999

  • Delzoppo S. La Scuola a Biella nel Primo Novecento, Edizioni Leone & Griffa, Pollone, 1999

  • Maier B. (a cura di) Universita' Popolare Trieste, 1899-1999: cent'anni di impegno nella tutela e promozione della cultura italiana a Trieste e la sua provincia, in Istria, Fiume e Dalmazia, Lloyd editoriale, Trieste, 2000

  • Università popolare di Trieste La rivista: Università popolare di Trieste, Trieste, 2000

  • Galazzo A. Fonti musicali nel Biellese: la musica a Graglia, Università Popolare Subalpina (I quaderni dell’UPS, 2), Biella, 2000

  • Florenzano F. Manuale per la comunicazione con l'anziano: le parole ed i gesti della nostra vita quotidiana per interagire con la terza età, EdUP, Roma, 2000

  • Università Popolare di Castelmassa e Castelnovo Bariano Memorando, Università Popolare di Castelmassa e Castelnovo Bariano, Cabria, Castelmassa, 2001

  • Università popolare di Varese Atti del ConvegnoLe Università Popolari nella storia italiana,Università Popolare di Varese, 14 dicembre, Varese, 2001

  • Raffi Lusardi S. L'Università Popolare di Parma 1901-2001, Parma, 2001

  • Università popolare di Vercelli UniPop news: notiziariomensile interno per gli iscritti dell' Università popolare di Vercelli, Vercelli, 2001

  • Galazzo A. Fonti musicali nel Biellese: Bande Musicali a Candelo, Università Popolare Subalpina (I quaderni dell’UPS, 4), Biella, 2001

  • Auciello F. Dean M.  Milano e la sua Università Popolare alle soglie del 20 e 21 secolo, a cura di, Mazzotta, Milano, 2001

  • Ruffa F. Università Popolari. Cenni storici sul Biellese, Biella, 2002

  • De Judicibus Lisena A. Omaggio a Molfetta: nel centenario dell'Università Popolare Molfettese, presentazione di Giovanni De Gennaro, Edizioni Mezzina, Molfetta, 2002

  • Cambi F. Le Università Popolari in Italia, inIl Protagora, Ed.Manni, S.Cesario di Lecce, 2003, pp.189-207

  • Università popolare di Padova, 1903-2003: Rassegna:atti del convegno celebrativo del centenario: attività nel centesimo anno dalla fondazione, Università popolare Padova, Padova, 2003

  • Galazzo A. Giuseppe Deabate. Il Canto d’Oropa. Ricordi del Biellese, Università Popolare Subalpina (I quaderni dell’UPS, 5), Biella, 2003

  • Meini F. La disciplina della liberta: riflessioni sulla bioetica contemporanea per una scienza e un'etica al bivio, in "I Quaderni", Collana dell'Università popolare di Vercelli, Vercelli, 2004

  • Aa.Vv. 12 visioni diabolike, in "I Quaderni", Collana dell'Università popolare di Vercelli, Vercelli, 2005

  • Borruso V. Educare alla salute: bioetica e malattie, oggi: 2° corso per gli studenti dell'Università Popolare Leonardo da Vincidi Palermo, CE.S.VE.P., Palermo, 2005

  • Florenzano F. Imparare ad imparare: non è mai troppo tardi per apprendere nella vita, EdUP, Roma, 2005

  • Aa.Vv. Raccontare con la luce, in "I Quaderni", Collana dell'Università popolare di Vercelli, Vercelli, 2006

  • Aa.Vv. Storie, in "I Quaderni", Collana dell'Università popolare di Vercelli, Vercelli, 2007

  • Aa.Vv. Mente e Sguardo: dalla Psicologia alla Fotografia, in "I Quaderni", Collana dell'Università popolare di Vercelli, Vercelli, 2008

  • Andrighetti M. Università popolare Mestre: la storia, introduzione di Sergio Barizza, GenesiDesign, Mestre, 2009

  • Giacardi L. La matematica nelle civiltà arcaiche, Università popolare di Torino, Torino, 2010

  • Isastia A.M. Storia di una famiglia del risorgimento, Università popolare di Torino, Torino, 2010

  • Pagella G.P. Cronache del Piemonte:1821-1848, Università Popolare di Torino, Torino, 2011

  • Pirni A. (c cura di) Giovani adesso:le nuove generazioni a 150 anni dall'unità d'Italia, Università popolare di Torino, Torino, 2012

  • Cappelleto R. Sala rossa, Università popolare di Torino, Torino, 2012

  • Università Popolare di Verona, Anno accademico 2011-12, UPIF, Verona, 2012

  • Furrer H. Historisches Lexicon der Schweiz, Volkschochschule, 24/07/2013, in versione francese: Université Populaire, 24/07/2015, in versione italiana: Università Popolare 24/072015, in Dizionario storico della Svizzera, 2013 

  • Fassio ,O. (2013), L'ansia tra i banchi di scuola, Università Popolare di Torino, Torino

  • Mascagni, P. (2013), Un antico amore, Università popolare di Torino, Torino

  • Miletto E. La coltura per il popolo: l'Università popolare di Torino (1900-1930), Università popolare di Torino, Torino, 2013

  • Tripodi A. L'etica dell'eroe: don Chicotte nell'interpretazione di Unamuno, Ortega y Gasset, Savatee, Università popolare di Torino, Torino, 2014

  • Pagella G.P. Quarantadue, Università popolare di Torino, Torino, 2014

  • Università Popolare di Formigine  Raccontincorso, a cura di Giancarlo Antolini, Golinelli Communication Lab, Formigine, 2015

  • Università Popolare di Padova Il sigillo, 2. concorso letterario - 2015, Libreriauniversitaria, Padova, 2015

 

     Bibliografia estera

 

 

    • Séailles G. La Coopération des idées, société des universités populaires... Education et révolution (Conférence faite à l'inauguration de l'Université populaire, le 8 octobre 1899, Faubourg Saint-Antoine, Paris, 1899

    • Muselier Mme B. Association polytechnique, Section de Marseille. Université populaire. Mme B. Muselier,...  Conférences, cours, lectures populaires, Exposition universelle de 1900,  impr. 1899 par Achard, Marseille, 1899

    • Hauser H. Note sur l'enseignement social à l'Université populaire de Vienne en Autriche, Congrès international de l'enseignement des Sciences sociales, F.Alcan, Paris, 1900

    • Rist C. Les Syndicats ouvriers en Angleterre, conférence faite à l'Université populaire de Montpellier, le 17 mai 1900, J.Crémieux, Montpellier, 1900

    • France A. L'Emancipation, université populaire du XVe arrondissement. Allocution prononcée par Anatole France le 21 novembre 1899. Exposé du but et du programme de l'université populaire, par Paul Mantoux, J.Allemane, Paris, 1900

    • Réboul G.  Université populaire de Nîmes. Les Accidents du travail, causerie faite à la Bourse du travail le 20 décembre 1899, Coopérative La Laborieuse”, Nimes, 1900

    • Société d'instruction et d'éducation populaire,  Annales de l'Université populaire lyonnaise, Lyon, 1900

    • Dismier S. Le Petit Falot des Universités populaires, Dismier, Saint-Maur, Seine, 1900 

    • Les universités populaires (1900-1901), Cahiers de la Quinzaine, Paris, 1901

    • Deschamps L.  Liberté, égalité, fraternité , conférences faites à l'Université populaire du Mans, de G. Guénet, Le Mans, 1901

    • Roussy B. Enseignement populaire supérieur libre. Les Universités populaires, origine, destination et avenir, discours-conférence prononcé pour l'inauguration de l'Université populaire "l'Aube du IVe arrondissement", J.Rousset, Paris, 1901

    • May Dick Quelques réflexions sur les universités populaires, en La Revue Socialiste , T. XXXIII, n° 193, 1901, pp. 32-49

    • Geley G. Les Preuves du transformisme et les enseignements de la doctrine évolutionniste, conférences faites à l'Université populaire d'Annecy, F.Alcan, Paris, 1901

    • Guieysse C. Les universités populaires et le mouvement ouvrier, Paris, 1901 

    • Séailles G.Introduction, Cahiers de la Quinzaine, Dixième cahier de la 3ème série, Les Universités Populaires 1900-1901. I – Paris et banlieue, 1902, pp. 3-11.

    • Bulletin mensuel de l'Éducation mutuelle: Université populaire du Mans, Le Mans, 1902

    • Bulletin de l'Université populaire de Nancy, Nancy, 1902-1905

    • Gustave-Albert P. Deux conférences sur le miracle: faites à l'Université populaire de Rouen, les 29 novembre et 5 décembre 1902, Fischbacher, Paris, 1902

    • Buhl A. L'Enseignement dans les Universités populaires, C.Naud, Paris, 1902

    • Jagot H.  L'Éducation (Université populaire d'Angers) . Le Devoir social et les universités populaires, conférence faite à la mairie d'Angers, le 4 janvier , de Houdon, Angers, 1902

    • Tahilade L. Conférence sur l'oeuvre d'Émile Zola: faite à l'Université populaire de Tours, Tours, 1902

    • Mercier M. Le centenaire de Victor Hugo à l'Université populaire de Constantine, 26 février 1902, A. Paulette, Constantine, 1902

    • Le Foyer L. De la tolerance dans les Universités populaires (le prêtre dans les U.P.) , objecdtions et réponses, avec un index des arguments et un des auteurs, conférences faite à La Coopération des idées, Paris, 1902

    • Lahor J. Les Habitations à bon marché et un art nouveau populaire, prononcée à Paris, le 6 mars 1903, Université populaire des études nationales, C. Vande Weghe, Bruxelles, 1903

    • Pelisson M. Les universités populaires, in Revue pédagogique, N.12, Paris, 1903

    • Lefor A. Le Rôle des Universités populaires. Séance d'inauguration de la Coopération des idées, à Elboeuf, le 17 janvier 1903 impr. de H. Saint-Denis, 1903

    • Thibaudet A. Les Universités populaires, conférence d'ouverture, faite, le 14 novembre 1903, à l'Université populaire d'Abbeville, par Albert Thibaudet,...collection de "la Picardie", Paris, 1903

    • Congrès des U.P.: mai 1904, Cahiers de la quinzaine, Paris, 1904

    • Duhamel M. L'Education sociale du peuple et l'échec des Universités populaires, éditions de la Pensée, Paris, 1904

    • Destrée J. Les universités populaires, Société Coopérative "Voldsdrukkerji", Gand, 1905

    • Sterlin L. Consitution des universités populaires en associations culturelles, déclaration et proposition de l'Abbé Louis Sterlin, A.Lévêque, Près-St-Gervais, 1905

    • Escard P. Les Universités populaires, par Escard Paul, I.Dodvers, Besançon, 1906

    • Dalbertoz M. Révolution ou éducation?, Université populaire d’Albi, L’éducation nouvelle, Albi, Imprimerie Pezous, 1907

    • Université du Peuple, La Ghilde "le Forgerons"- Université du Peuple, Paris, 1919-20

    • Weilenmann H. L'université populaire. Principes et réalisations. P.Rossello, Genève Port-Noir 6, 1944

    • Chessex P. L'éducation des adultes et l'Université populaire de Lausanne, Payot, Lausanne, 1952

    • Répertoire international de l'éducation des adultes UNESCO, Paris, Impr.Centrale, Lausanne, 1953

    • Les Universités populaires en Suisse en 1956/57, Artemis, Zurich, 1957 

    • Conférence internationale des Universités populaires Discours, rapports et conclusions de la 2me Conférence internationale des Universités populaires, Florence, 12-14 septembre, Palazzo di Parte Guelfa, Gabelle, Carcassonne, 1958

    • Conférence internationale des Universités populaires  Discours, rapports et conclusions de la 3e Conférence internationale des Universités populaires, Strasbourg, 9-11- septembre, Gabelle, Carcassonne, 1960

    • Marazzi G. L’Università popolare, in L’Educatore della Svizzera Italiana, anno 102, N.3, Locarno, 1960

    • Dintzer L.   Le mouvement des Université populaires, Le mouvement social, n° 35, 1961, pp. 3-26.

    • Université populaire de Lausanne, Dixième anniversaire: 1951-1961, Impr.Centrale, Lausanne, 1961

    • Le Universités populaires en Suisse AUPS, Zurich, 1961

    • Universités populaires de France Revue trimestrielle de la Fédération française des Univerités populaires, Paris, 1961

    • Courrier de l'Association internationale des Universités populaires dir.publ. VFA de Stankovich, Université populaire, Strasbourg, 1962

    • Llech.Walter R.   Cours d'initiation à la langue catalane, Notes et commentaires de Louis Despéramont, Fédération française des Universités populaires, Association polytechnique, Perpignan, 1967

    • U.N.E.F. Les Universités populaires de cet été débat introduit par Jacques Sauvegeot, Offset Union, Paris, 1968

    • Centre Européen pour le développement de la recherche économique et sociale La Formation permanente des adultes de la République fédérale d'Allemagne, les universités populaires, la Documentation française, Paris, 1970 

    • Fritsch P. L'éducation des adultes, Mouton, Paris e La Haya, 1971

    • Montlibert, C., "Le public de la formation des adultes", en Revue française de sociologie, vol.14, N.4, 1973, pp.529-543

    • Mattmuller H. Volkschochschule in Basel und Zurich: zur Geschichte der Erwachsenenbildung in der Schweiz, P.Haupt, Bern, 1976

    • Mattmuller H. Lindgren A. Volkschochschule Bern 1919-1979, Volchschochule, Bern, 1979

    • Poujol G. L'Education populaire: histoires et pouvoirs, Editions ouvrières, Condé-sur-Noireau, 1981  

    • Groupe de Recherche sur la socialisation Education, fête et culture, Presses universitaires de Lyon II, Lyon, 1981

    • Lowe J.    L'éducation des adultes. Perspective mondiales, UNESCO, Paris, 1984

    • Nestler M. L'éducation des adultes en Suisse, Pro Helvetia, Zurich, 1984

    • Mercier L.  Les universités populaires:1899-1914: education populaire et mouvement ouvrier au début du siècle, préface de Madeleine Reberioux, Les éditions ouvrierès, Paris, 1986

    • Titmus Colin J. Lifelong education for adults: an international handbook, Pergaêmon Press, Oxford - New York, 1989E. Costa et J.C. HuertasLes Universités populaires de France, mémoire de science politique, IEP de Strasbourg, 1989

    • Costa E. et Huertas J.C.  Les Universités populaires de France, mémoire de Science politique, IEP de Strasbourg, 1989

 

  • Dominicie P. Finger M. L'éducation des adultes en Suisse, Pro Helvetia, Zurich, 1990

  • Association des Universités Populaires de France, Revue de l'Association, AUPF, Mulhouse, 1994-96

  • Association européenne des Universités populaire, Revue de l'Association, 1997

  • Association des Universités Populaires de France, Revue de l'Association, Mulhouse, 1995-2011 

  • L'Université populaire de Lille: 1900-2000: un siècle d'histoire, coordonné par Alain Lottin, Lille, 2000

  • L'Université populaire de Lille: 1900-2000: un siècle d'histoire, coordonné par Alain Lottin, "La Voix du Nord", Lille, 2001

  • Laot F.F. 40 ans de recherche en formation des adultes (1960-2000), L'Harmattan, Paris, 2002

  • Et vous, que pensez-vous?: les universités populaires Quart Monde, Patty Villiers, réal., Yvan Levaï, voix; Martine Aubry, Geneviève Anthonioz-De Gaulle, participantes, Éditions Quart monde, Montreuil, 2002

  • Onfray M. La communauté philosophique: manifeste pour l’université populaire, Paris, Galilée (coll. Débats), 2004

  • Premat C. L’engagement des intellectuels au sein des Universités Populaires , Tracés, n° 11, Revue de sciences humaines, 2006, pp. 67-84

  • Goffin M. La renaissance de l'éducation populaire en milieux populaires: nécessité d'une redécouverte et enjeu d'une nouvelle destinée dans le champ de la vie associative et des politiques culturelles, Pensée Pluriels, N.11, De Boek, Louvain-La Neuve, 2006 

  • Mignon J.M. Une histoire de l'édication populaire, Alternatives sociales, La Découverte, Paris, 2007

  • Hake B.J. Laot F.F. The social question and adult education. La question sociale et l'éducation des adultes, Seminar of ESPREA held in Paris 2006, Peter Lang, Frankfurt, 2009

  • Olivier Sigaut & Christophe Premat, La diffusion des universités populaires en France (1898-1914), in Coloquio « Formas y espacios de la educación popular en la Europa mediterránea », 28-30 octobre, Pessac, 2009

  • Jarvis P. Adult education and Lifelong Learning Theory and practice, Routledge, London - New York, 2010

  • Université populaire de parents du Buëch, Qu'est-ce qui fait tension dans ce qui est transmis à nos enfants, par moi, les autres[, les groupes, les institutions?, recherche de l'Université populaire de parents du Buëch, Serge, Charlotte, Delphine... et al.; coordination, Beatrix, Éditions du Buëch, Chabestan, 2009-2011

  • Poulouin G. Universités populaires hier et aujourd'hui, Ed. Autrement, Paris, 2012 

  • Kalbermatten, B. Michelet J. "Des Universités populaires en Suisse; l'exemple du Valais romand", in Poulouin Gérard, Universités Populaires hier et aujourd'hui, Ed.Autrement, Paris, 2012

  • Le plaisir d'exister: Michel Onfray & les Universités populaires / Olivier L. Brunet, réal.; Michel Onfray, Gérard Poulouin, Séverine Auffret... et al., participants, Un reportage de France 3 sur Michel Onfray et les Universités populaires, Paris, Antoine Martin production, Paris, 2012

  • Onfray M. Rendre la raison populaire: université populaire, mode d’employ, Autrement, Paris, 2012

  • Furrer H., Historisches Lexicon der Schweiz, Volkschochschule, 24/07/2013, in versione francese: Université Populaire, 24/07/2015, in versione italiana: Università Popolare 24/072015, in Dizionario storico della Svizzera, 2013

  • Idée J.C. Manifeste pour une Université populaire du thèatre, préface de Michel Onfray, Autrement, Paris, 2013

  • Ball C.   L'Università popolare della Svizzera italiana: dai primi progetti ai corsi per adulti (1945-1975), tesi di Master, Faculté de Lettres, Université de Lausanne, 2013, (pubblicato anche in Breganzona, Divisione della Formazione professionale, 2014)

 

 

  

 

 

Appendice 9

 

Nell'anno di grazia 2016 ricorre il 40mo anniversario della ricostituzione a Biella dell'Università popolare, auspice l'autore di questo sito web. Ho sentito il bisogno e il dovere di celebrare nel mio privato questo anniversario che può interessare alle persone amanti della cultura, non certamente a coloro che in ogni modo hanno cercato di separare il mio nome da quello dell'Università popolare di Biella, Vana fatica la loro, perchè i fatti - la STORIA - sono dalla mia parte e non potranno essere cancellati da chicchessia.

 

Per evitare inutili e odiose autocelebrazioni ho fatto ricorso ad una ricerca che mi ha impegnato per diversi mesi sia per decifrare il materiale documentario raccolto sia per porre mano alle traduzioni dal francese. Infatti, ho voluto delineare il contesto storico in cui sorsero in Europa le Università popolari così come le intendiamo noi oggi. E il modelllo risulta essere quello della vicina Francia, a cui i nostri pionieri fecero capo nel 1899-1900 per realizzare le nostre prime UUPP.

 

E all'UP di Torino, a cui era legato per diversi motivi, fece ricorso anche colui che a Biella fu l'artefice della fondazione della prima UP biellese. Ovviamente trattasi di un personaggio conosciuto e celebrato anche all'estero, ma non in Italia (dove fece molto bene, specialmente per le classi meno abbienti) e meno che mai a Biella, città che nella toponomastica celebra i nomi più fantasiosi (in questo momento mi viene in mente John Lennon!), ma finge di non conoscere persone che a Biella fecero un gran bene e le diedero lustro in Italia e all'estero.

 

Il mio lungo articolo storico-scientifico è diviso in due parti, di cui riporto il sommario per agevolare il lettore. Alla fine ho inserito la ricca bibliografia, già qui presente da alcuni anni, e moltissime note esplicative che potranno ulteriormente aiutare per l'approfondimento dell'argomento, per chi è interessato. Buona lettura!

 

 

Il movimento delle Università popolari in Francia a fine 1800

e la prima Università Popolare Biellese nel 1902, di Italo Zamprotta

S O M M A R I O

Parte prima

1.      Il contesto francese dell’educazione popolare negli ultimi anni del 1800

2.      L’influenza dell’affaire Dreyfus sul movimento dell’educazione popolare

         e le prime UUPP

3.      Georges Deherme

4.      Gabriel Séailles

5.     Uno sguardo alle cifre e alle attività in provincia

 

5.1.   La fioritura di una ghirlanda flessibile di Università popolari

5.2.   La rete delle UP nelle province dal 1898 al 1902 (Tavola 1)

 

Parte seconda

6.      Giulio Casalini e l’Università popolare biellese del 1902

6.1.   Giulio Casalini , gli inizi

6.2.   La militanza politica e gli impegni istituzionali

6.3.   La fondazione dell’Università popolare biellese

6.4.   L’attività professionale

6.5.   La nomina a vice Presidente della Camera dei Deputati

6.6.   L’impegno sociale

6.7.   Il secondo dopoguerra

Parte terza

7.      Bibliografia generale delle Università popolari

7.1.   Storica

7.2.   Contemporanea

7.3.   Estera.

 

(Per la Parte terza si prega il lettore di consultare la Bibliografia citata in precedenza)

Parte prima

Sono già passati quarant’anni da quel sabato 4 settembre 1976 quando ci ritrovammo per fondare a Biella l’Università popolare[1] [2] .

Quel giorno un manipolo di uomini di buona volontà si ritrovò in via Repubblica 10 (ex Lanifici Rivetti), ospiti della Fe.So.C.I. (Federazione Socioculturale Italiana), per realizzare qualcosa di importante che avrebbe sfidato il tempo e i critici invidiosi.

La notizia fu riportata dai giornali locali. Su “il Biellese” pubblicai un resoconto dell’avvenimento, firmato i.z.[3] , che fu collocato in ultima pagina accanto ai necrologi, tanta era la considerazione per un fatto culturale che aveva richiamato non solo l’attenzione dei partecipanti, appartenenti a esperienze diverse, a credi politici e anche religiosi diversi, ma risultava affiliata all’Università popolare di Torino, la prima ad essere fondata in Italia, inaugurata il 12 novembre 1900, presidente il prof. Pio Foà.[4]

Certamente i Soci fondatori lo fecero in nome non solo della cultura, genericamente intesa, ma soprattutto in nome di quella educazione permanente da poter offrire a più vasti e larghi strati di popolazione presente sul territorio biellese.

In ricordo di quei momenti memorabili, che ricordo con piacere e tanta nostalgia, non voglio cedere a una sterile quanto inutile autocelebrazione, ma ricordare il contesto storico-politico e socioculturale in cui nacque e maturò in Europa, particolarmente in Francia[5] , il movimento delle Università popolari, e in seguito parlare di colui che a Biella fu l’artefice della fondazione della prima università popolare.

E’ doveroso il riferimento alla vicina Francia, vera patria del movimento che si inquadra nel contesto storico-culturale di fine 1800 in cui maturò l’azione innovatrice di alcuni studiosi francesi nell’ambito del più ampio movimento dell’educazione popolare, che diede vita, nel giro di pochissimo tempo, a diverse centinaia di Università popolari non solo in Francia, ma anche nei principali paesi europei. 

E mi riferisco alle vere università popolari, cioè a quelle che noi siamo abituati a considerare tali, perché ve ne furono altre, sorte decenni prima, che però ebbero tutt’altra visione dell’educazione popolare[6] .

Non considero assolutamente il modello delle University Extension britanniche, emanazione delle grandi università, incapaci di creare contatti col popolo e unicamente mirate al successivo accesso al college.

Infine, rievocherò la figura di colui che fu il vero artefice della fondazione dell’Università popolare biellese nel 1902, Giulio Casalini.

Il presente lavoro è corredato da una copiosa bibliografia ripresa dal sito web italozamprotta.net (Sezione Università popolare), divisa in storica (fino agli anni ’30), contemporanea ed estera, per consentire – a chi è interessato – di approfondire in maniera esaustiva le ricerche su questo importante fenomeno culturale.

  1. Il contesto francese dell’educazione popolare negli ultimi anni del 1800

Quale era il contesto storico, sociale, culturale francese da cui poi presero le mosse alcuni nostri intellettuali uomini politici e uomini di buona volontà, che si spinsero a tentare di importare nel nostro paese le positive esperienze maturate nella vicina Francia? 

La prima UP, nata nel 1899 a Parigi, prese il nome dal giornale che aveva fondato nel 1894 Georges Deherme (1867-1937), La Coopération des Idées. Questo semplice nome da solo è indicativo del progetto, per non parlare del programma di UP.

Questo significava sia associare idee sia uomini di estrazione sociale molto diversa, alcuni appartenenti alla classe operaia ed altri al ceto intellettuale. Il possibile incontro tra due mondi fino ad allora sconosciuti risultò possibile grazie al caso Dreyfus[7] dove si creò un clima polarizzato in cui confluirono anarchici, radicali, uomini politici e di cultura, cioè coloro che da allora furono denominati "gli intellettuali"[8] .

La prima università parigina è stato il risultato dello “strano” incontro tra Georges Deherme (1867-1937), tipografo, intagliatore, anarchico, e Gabriel Séailles (1852-1922), repubblicano, professore di filosofia alla Sorbona, uno dei fondatori nel 1898 della LDH- Ligue des droits de l’Homme (Lega dei diritti dell'uomo)[9]. Di Deherme e Séailles diremo tra breve.

         Questa iniziativa in cui si incontreranno il borghese incravattato, ansioso di rivolgersi alla gente, e l’operaio scamiciato, curioso di capire il mondo e il suo tempo, avviene in un periodo in cui l'istruzione è al centro della riflessione sociale.

L'affare Dreyfus divide il paese e spinge alcuni intellettuali repubblicani a voler illuminare le persone per guadagnarle alla loro causa mobilitandole in lotte politiche. Infatti, se la prima UP nasce da un'iniziativa dei lavoratori, le seguenti vengono "dall'alto" e inaugurano una lunga tradizione accademica.

Nello stesso periodo, la Camera del lavoro, che sosterrà lo sforzo educativo delle Università popolari, si ritrova davanti alla frase iconica del suo leader, Fernand Pelloutier[10] , Instruire pour révolter, cioè Educare alla rivolta, chiamata pedagogia dell’azione diretta![11]

Infatti, secondo i sindacalisti rivoluzionari, la UP completa la Camera del lavoro, lavora nella stessa direzione, “le università popolari, le biblioteche di educazione libertaria, dopo che le persone si saranno sbarazzate di tutti i pregiudizi ..., diventano vivai di militanti, apostoli che andranno in tutte le organizzazioni dei lavoratori"]. Tutto ciò, anche se i sostenitori del socialismo massimalista, raggruppati intorno al Partito Operaio Francese (POF), fecero un’accoglienza molto riservata alle UUPP, esse furono, come indica il loro nome, molto popolari e ben accolte nel mondo del lavoro e delle sue organizzazioni .

Eppure le UUPP sono il risultato di una combinazione di circostanze in un momento in cui c’è, infatti, una grande sete di conoscenza nella classe operaia e gli intellettuali progressisti desiderano associarsi con essa. Questa sarà sia la causa del grande successo delle UUP sia probabilmente anche la causa della loro scomparsa o almeno della loro rarefazione.

Lo sviluppo delle UUPP in Francia fu folgorante: 15 alla fine del 1899, 116 nel 1900, 124 nel 1901 e 230 in totale fino al 1914, e si contano circa 50.000 membri!

La maggior parte di loro, l’80%, apparteneva alla classe operaia.

Presto insorgono le contraddizioni interne tra attori e progetti. Infatti gli intellettuali stanno prendendo il centro della scena, presiedono, programmano, animano il dibattito. Solo il 10% delle lezioni sarà tenuto dai lavoratori.

Così “molti lavoratori...e artigiani abbandonano le Università popolari. Non hanno trovato ciò che erano venuti a cercarvi[13]

Questa divisione politica ed educativa si tradurrà in un rapido indebolimento del movimento delle Università Popolari, già minacciato dalle difficili condizioni di lavoro dei lavoratori (12 ore al giorno o più), talvolta dalla notevole lontananza e anche dalla sporadicità delle riunioni.

Nonostante questo fallimento, il movimento di UP promuoverà la nascita di una nuova socialità, meno maschile, più familiare, dove al di là di discorsi accademici, nati anche nelle biblioteche, riflessioni su edilizia sociale, azioni anti-alcolismo, spettacoli teatrali e talvolta anche manifestazioni di solidarietà operaia, fondi di previdenza, consulenza medica, odontoiatrica o giuridica ... nonostante la persistenza degli ultimi "upistes" (erano così chiamati coloro che si dedicavano alle UU.PP.), il colpo al movimento delle università popolari verrà dato dall'immenso macello iniziato nel 1914[14] .

2.      L’influenza dell’affaire Dreyfus sul movimento dell’educazione popolare

         e le prime UUPP in Francia

Sembra abbastanza certo che l'affare Dreyfus, iniziato nel 1898, e il seguente processo a Emile Zola siano stati gli elementi catalizzatori intorno ai quali si sono aggregati classe operaia e intellettuali progressisti. Quindi va assegnata a questa "grande confusione di idee e di passioni eccitate" la causa immediata del movimento delle UP, dice Jeanne Weill sotto lo pseudonimo di Dick May[15] . Il coinvolgimento di accademici, giornalisti, scrittori e sostenitori dreyfusardi è attestato in ogni caso. 

Due terzi delle università popolari operanti fino al 1908 furono infatti creati dal movimento operaio. Questi dati ci consentono di sapere di chi fu l'iniziativa. 

Vi è una studiosa del movimento dell’educazione popolare, Geneviève Poujol, che sostiene una tesi che però non va sottaciuta. Essa sostiene che le università popolari non sono state fondate per la classe operaia, ma per il popolo.

          La Poujol così argomenta: ”Da una parte, il movimento delle UUPP è animato da alcuni notabili per la parte essenziale; da un’altra parte, si rivolge agli individui e non al solo movimento operaio in quanto tale. Ai suoi occhi…questidue movimenti si sviluppano in parallelo, ovviamente ciò non esclude degli incontri puntuali tra le due componenti”.[16]

          Quindi, due movimenti che si evolvono in parallelo, che non escludono incontri occasionali tra gli individui. 

Eppure, la prima università popolare è stata fondata nell’ottobre 1899, con sede a Parigi, al Faubourg Saint-Antoine, dal tipografo Deherme Georges (1870-1937). 

Con la sua sala conferenze e spettacoli, la sua biblioteca e il museo serale denominata La Cooperation des idées, approva, nel contesto della vicenda Dreyfus, l'incontro tra militanti operai e intellettuali attorno all'idea di educazione popolare: "Noi abbiamo visto la bestialità, la perdita di coscienza, l'ignoranza morale della folla, abbiamo visto l’iniquità, una Repubblica dai costumi sudamericani ... Noi sappiamo che la cura per questo caos ... è l'educazione popolare"[17]

Deherme aveva creato nel 1896 una prima idea di cooperazione, in realtà si tratta di una rivista mensile di sociologia positiva; così fu sotto l'influenza del positivismo che esaltava la scienza come principio organizzatore della società al posto della religione. 

Nel 1898, sviluppò un programma di lezioni quotidiane con l'idea di formare una élite del proletariato che potrà "conoscere le principali leggi della sociologia e della psicologia collettiva ...[e] avrà il potere della suggestione sulle masse per condurle alla libertà e alla giustizia "(lettera a Jules Ravate del 18 febbraio 1898, citata da Mercier, op.cit., p. 20). Deherme postula infatti l'incapacità politica dei lavoratori. 

Questi colloqui sono stati un successo immediato ed è qui che è nata l'idea di una università popolare, l'istruzione superiore per un lavoro d'élite illuminata e onesta al fine di facilitare sindacati e cooperative e guidare questa "massa di pecore". 

Ci vorranno diversi mesi a Deherme per convincersi della necessità di questa università popolare per la quale egli desidera un'istruzione meno pedante del college "non popolare", adattata alle esigenze degli ascoltatori la cui missione è di risvegliare lo spirito scientifico e filosofico. 

Deherme ha anche in mente una formazione reciproca, il lavoratore riceve un metodo di studio, che può scambiare con la sua vita di esperienza reale. È per questo che si chiama "Cooperazione", un luogo in cui le idee sono messe in comune per lo scambio, un luogo dove le idee educative e di solidarietà sono l’espressione concreta dei rimedi ai problemi sociali. 

Il futuro presidente della Lega delle università popolari, Gabriel Séailles, fa una riflessione decisiva sul tono generale di questa prima università popolare. 

Egli sostiene la trasformazione dell'uomo attraverso una riforma morale individuale, la creazione di élite culturali intermedie, la riconciliazione tra le classi, l'avvento di una società di individui uguali volontari. 

Le persone sono infatti la principale questione ideologica, tra repubblicani e socialisti. 

Secondo Mercier, "l’università popolare voluta da Deherme, sostenuta dalla borghesia liberale, è parte dell'arsenale istituito per competere con il monopolio del socialismo sulla classe operaia" (Mercier, op.cit., p. 27).

Va rilevato che un contributo notevole alla conoscenza e alla diffusione del fenomeno “Université populaire” in Francia fu dato da alcune riviste, tra cui spiccano i Cahiers de la quinzaine e Pages libres.

I Cahiers de la quinzaine, rivista bimestrale, fu fondata nel 1900 dallo scrittore e poeta francese Charles Péguy (1873-1914)[18] che dedicò ben tre numeri alle Università popolari, riportando una ricca documentazione, che spazia dal 1899 al 1901, sui centri di educazione popolare di Parigi e provincia, molto importante come punto di riferimento per le ricerche in questo settore. Tra i suoi collaboratori più illustri ricordiamo André Suarès, Daniel Halévy, Julien Benda e Anatole France.

Pages libres, settimanale politico, fondato nel 1901 da Charles Guieysse[19] , che ne assunse la direzione con l’assistenza di Maurice Kahn et George Moreau. La rivista, nata proprio con lo scopo di affiancare il movimento delle UP, fu in seguito influenzata dal filosofo e sociologo Charles Sorel (1847-1922), conosciuto per la sua teoria del sindacalismo rivoluzionario. Come settimanale cessò il 2 ottobre 1909 per poi proseguire la sua esistenza come supplemento a la Grande Revue[20] di Jacques Rouché fino al 1914 e poi ancora dopo la guerra.

In particolare va ricordato che Charles Guieysse, editore e direttore di Pages libres, ne faceva un elemento della lotta di classe, con la riserva che lotta non significa odio. Secondo lui, le UP avevano come compito di sviluppare le facoltà intelletuali degli operai al fine di permettere loro di lottare contro le insufficienze del regime sociale e di ottenere giustizia grazie alle loro forze. Egli si lamentava nel vedere che in provincia gli insegnanti evitavano la politica e raccomandava di affidare la direzione agli operai e di lasciare agli intelletuali soltanto una voce consultiva (III-2, pp.15.19,61; III-20, pp.3-4),

3.      Georges Deherme [21]

Vicino al pittore simbolista Alessandro Séon, egli associa l’arte alle attività delle Università popolari come ha dimostrato anche Jean-David Jumeau-Lafond[22]. Alessandro Séon[23] disegna le scenografie della rivista di Deherme La Cooperazione delle idee.

Georges Deherme è considerato l'iniziatore delle Università popolari. Chi era?

Deherme, nato nel 1867 in una famiglia di tipografi, a dodici anni apprese la lavorazione del legno e frequentò precocemente i circoli anarchici. Residente a Parigi, nel quartiere del mobile, è stato uno dei fondatori della rivista Antipatriottica-rivoluzionaria.

Dal 1885 ha lavorato nel giornale Il diritto sociale di Marsiglia, così pure a Terra e libertà, organo dei comunisti anarchici poi confluito in Autonomia personale.

Aderisce all'unione degli intagliatori in legno. Autodidatta, egli si nutre delle opere di Proudhon, di opere sociologiche, di etica, e di opere scientifiche.

Sarà anche co-fondatore con Paul Desjardins, Ferdinand Buisson, Charles Gide, Georges Séailles dell’Unione per l’azione morale che diventerà l'Unione per la verità. In parallelo collabora col quotidiano anarchicheggiante Il Rinascimento.

Tuttavia intorno al 1894 abbandonò l'anarchismo e scelse la cooperazione come mezzo di azione. Nel 1900 divenne un fervente propagandista con la sua rivista Almanacco della cooperazione.

Eletto nel 1899 al Comitato centrale dell'Unione Cooperativa, si schierò contro le cooperative socialiste difendendo l'indipendenza della cooperazione contro le interferenze politiche. Anche se collabora ancora nel 1901 all’organo individualista L’Uomo, abbandonerà le idee libertarie per dedicare il resto della sua vita allo studio del positivismo.

Georges Deherme è noto soprattutto come il fondatore delle Università Popolari.

Per promuovere la cultura popolare e mantenere i contatti tra le istituzioni di educazione popolare fondò nel 1895 il giornale “La Coopérative des Idées”, LaCooperativa delle Idee.

Con alcuni amici aprì un locale in via Paul Bert, una piccola società cooperativa, e vi insediò una delle prime università popolari che prese il nome dal giornale, "la Cooperativa delle idee". L'obiettivo era quello di raccogliervi lavoratori liberi, direttori di formazione di cooperative e sindacati, una élite operaia "nucleo vivente della società futura."

Poco dopo questa fondazione, Georges Deherme fondò una Società delle Università Popolari di cui fu eletto Segretario generale, mentre la maestra Rousselle, i giornalisti Henry Mazel (cattolico) e Robert Dreyfus (ebreo) furono i segretari aggiunti.

Essa sarà guidata successivamente da Séailles, professore alla Sorbona (di cui diremo in seguito). Gli intellettuali e i borghesi liberali uniranno le università disposte ad "andare al popolo" per la sua formazione.

Proudhoniana con Deherme, la Società delle università diventerà poi marxista-sindacalista con Séailles.

L'università con Deherme è un’istituzione notevole, molto dinamica, attira un migliaio di membri che partecipano a molteplici attività educative e ricreative.

Essa deve essere “un’associazione laica che si propone di sviluppare l’insegnamento popolare superiore, che prosegue l’educazione reciproca dei cittadini di ogni condizione, che organizza i luoghi di riunione, dove il lavoratore possa andare – una volta terminato il proprio lavoro – a riposarsi, a istruirsi, a distrarsi”.

Deherme postulava l’enciclopedismo: ”più si mescolano gli argomenti, più si ha la possibilità di rivelare attitudini e di stimolare la curiosità intellettuale che è sempre colpita da qualche cosa che non possiamo sapere in anticipo” (Mercier, op.cit., p.113).

Vi è l'iniziativa di un teatro del popolo, si tratta di sport e cinema e Deherme, vicino al pittore simbolista Alexandre Séon, associa l’arte alle altre attività.

L’animatore progetta anche la creazione di un Palazzo del Popolo, ma Deherme è un uomo autoritario, è contestato per le sue scelte educative. L'invito di un sacerdote in qualità di relatore provoca i laici e i socialisti, e Deherme è costretto a lasciare nel 1904.

Era insorta nel 1904 una controversia a seguito di un processo intentato contro un membro dell’UP che Deherme aveva fondato. Lui stesso fu espropriato della sua opera ovvero di quella che lui considerava come tale. Tutto ciò non potè passare senza polemiche che fecero rumore e provocarono anche qualche scandalo[24] .

Deherme è diventato uno scrittore, tra l’altro ha pubblicato le seguenti opere:

Rapporto sull’insegnamento sociale in Francia , 1900

La Democrazia vivente , 1909

La crisi sociale, 1910

Le classi medie: studio sul parassitismo sociale, 1912

Il potere sociale delle donne, 1914

Il positivismo nell’azione , 1915-16-20-23

Il denaro e la ricchezza: le forze da regolare, 1919

Il numero e l’opinione pubblica, 1919

Auguste Comte e la sua opera: il positivismo, 1921

Democrazia e sociocrazia, l’immensa questione dell’ordine , 1930

Si dedicò completamente alla diffusione del positivismo con la sua rivista, anche con nuove opere.

Si avvicinò a Charles Maurras (1868-1952, giornalista, saggista poeta, uomo politico) e nel 1921 creò il Gruppo di Auguste Comte per diffondere il pensiero del Maestro. Autodidatta, ha costruito una personalità ricca e coinvolgente, certamente controversa, ma con sfaccettature polemiche e dottrinarie di talento. Morì il 25 gennaio 1937.

Per questo profilo biografico mi sono servito delle seguenti fonti:

3.1.   Fonti

  • Séailles G. La Coopération des idées, société des universités populaires...Éducation et révolution(Conférence faite à l'inauguration de l'Université populaire, le 8 octobre 1899), Faubourg Saint-Antoine, Paris, 1899
  • Deherme, G., (1901), La coopération des Idées: Une tentative d'éducation et d'organisation populaires, Union pour l'Action morale, 1901

  • Mercier L.  Les universités populaires: 1899-1914: education populaire et mouvement ouvrier au début du siècle, préface de Madeleine Reberioux, Les éditions ouvrierès, Paris, 1986

  • Jean-David Jumeau-Lafond nel suo libro I Pittori dell’anima. Il Simbolismo idealista in Francia, Pandora, Paris, Anvers,4 1999.

 4.     Gabriel Séailles

  1. Se il fondatore della prima UP in Francia e dell’Associazione francese delle UU.PP. è un autodidatta, tipografo e intagliatore, di tutt’altra estrazione e caratura è invece l’altro grande personaggio di rilievo del movimento in Francia, Gabriel Séailles.

    Filosofo e storico della filosofia, saggista, docente alla Sorbona, Séailles nacque a Parigi nel 1852.

    Si interessò anche di pittura ed estetica (la sua tesi di dottorato è del 1884, Essai sur le génie dans l'art ), avendo la moglie e la figlia entrambe pittrici. Intervenne contro l’ingerenza clericale negli affari di stato, ma soprattutto si battè in difesa di Dreyfus.

    Fu tra i fondatori della Lega per i diritti dell’uomo e fu tra i fondatori di diverse UU.PP. Presidente della Federazione delle Università popolari francesi fino al 1914.

    Repubblicano, simpatizzante socialista, ardente dreyfusardo e libero pensatore qual era, concepì una società laica, solidale e giusta, fondata sul lavoro, in cui ciascun uomo potesse realizzarsi.

    Noi vogliamo – diceva Gabriel Séailles – che tutti siano chiamati a partecipare alla bellezza, alla verità, alla vita morale, a questi beni preziosi che formano la dignità della persona umana; vogliamo attraverso tutto questo contemporaneamente lavorare per la pace sociale e l’affrancamento del popolo”.

“Noi vogliamo formare degli uomini liberi, uomini di sano giudizio, e dare a tutti l’abitudine alla riflessione e alla critica”.

Così si esprimeva Gabriel Séailles durante la conferenza in occasione dell’inaugurazione dell’Università popolare di Faubourg Saint-Antoine, in data 8 ottobre 1899.

Dichiarazioni di alto valore politico e morale, che l’autore mise in pratica durante la sua vita impegnandosi in prima persona senza badare a tornaconti personali.

Influenzò il nostro Luigi Pirandello che ne riporta interi passi senza mai nominarlo!

Con Education ou révolution (A. Colin, Paris, 1904, riedita nel 2014 da Theolib, Saint-Martin-de-Bonfossé, 2014) ci ha lasciato un’ opera autorevole nel campo della morale e della sociologia.

Morì a 70 anni nel 1922.

 

 

  

5.      Uno sguardo alle cifre e alle attività in provincia

 

5.1.   La fioritura di una ghirlanda flessibile di Università popolari.

Carta parziale delle UP della banlieue parigina (1901)

 

Sotto l’impulso del movimento operaio e intellettuale la sfida è folgorante. Immediatamente giornali come L’Aurore, La Lanterne, Les Temps nouveaux aprono una rubrica dedicata alle università popolari che si moltiplicano a Parigi e nelle grandi città (vedi le due cartine del 1901).

Quali siano le ragioni di questo successo, di questo slancio, agli occhi di certuni sembra che sia ispirato da una mistica…una gigantesca speranza[25] .

A

Carte partielle des UP hors Île-de-France (1901)

5.2.   La rete delle UP nelle province dal 1898 al 1902 (Tavola 1)

Luogo

Data di fondazione

Attività proposte, animatori, pubblico

Alais

(*)

Letteratura, storia, filosofia, scienze naturali. L’animatore è un intellettuale

Angers

1901

Biblioteca, matttinate teatrali e musicali. L’animatore è un operaio.

Angoulême

Novembre 1900

Direzione : Jules Delvaille, professore di filosofia

Annecy

(*)

Tre conferenze alla settimana. 190 membri, di cui lavoratori manuali. Temi: rimboschimento delle montagne, cooperative, economia politica

Bar-le-Duc

Gennaio 1900

Biblioteca, sala de lettura, buvette, gioco ai birilli. Serata rricreativa ogni sabato. Ccicli tematici: alcolismo, storia e civililtà, questioni sociali. 400 famiglie di operai vi partecipano

Beauvais

(*)

Tre cicli de conferenze: scienze, giustizia, solidarietà

Besançon

1900

Conversazioni settimanali. 400 persone

Bourges

1900

Due conferenze alla settimana. Corzi professionali per falegnami e stuccatori

Brest

1899

Attività serali. Corsi per 15 a 20 persone. Idee sociali e politiche di Rousseau e di Montesquieu

épernay

(*)

Fondata da des lavoratori e insegnanti. Nome dell’ UP “émancipazione intellettuale”

Le Mans

Attorno al 1901

Conferenze

Lisieux

20 novembre 1900

“Casa del Popolo”. Sala de lettura, sala posta, sala conferenze da 1200 posti

Marseille

Febbraio 1901

“Casa del Popolo”. Conferenze, riunioni. Corsi impartiti da professori di facoltà universitaria e da insegnanti

Rennes

Ottobre 1898

Operai e studenti

Toulon

1901

Sede presso la Camera del lavoro. Tre UP di quartiere

Tulle

(*)

“Le serate popolari”

Nîmes

1899

Trasformazione della “Società di economia popolare”

(*) Data non precisata

(Dati statistici estratti da Poujol G., op.cit., 1981 - Tavola N.2)

Fonti

  • Benigno Cacérès, Histoire de l’éducation populaire, Ed. du Seuil, Paris, p. 56-59

  • Lucien Mercier, op. cit., 1986

  • Geneviève Poujol, op.cit., 1981

    Una sintesi parziale viene fornita anche dal Larousse del 1933 che menziona l’esperienza delle università popolari francesi al termine della voce “Università”: “La creazione delle università popolari nasce tra il 1898[26] e il 1901 dalla crisi morale a cui aveva dato luogo l’affaire Dreyfus. Essa aveva per oggetto di divulgare l’istruzione tra le masse e di operare, con lo scambio delle idee, un riavvicinamento tra le classi intellettuali e la classe operaia. Le università popolari organizzavano soprattutto dei corsi serali.

    Questo movimento, nato a Parigi, si propagò in tutta la Francia, e si rallentò a partire dal 1903 per poi spegnersi evolvendo verso la forma di altre organizzazioni come le squadre sociali fondate dopo la Grande guerra da Robert Garric” (Larousse du XX siècle, tome VI, 1933, p.870).


Parte seconda

6.      Giulio Casalini e l’Università popolare biellese del 1902

Prima di addentrarci nella vita di Giulio Casalini, è utile delineare in breve quali erano le condizioni dell’Italia in quegli anni, sotto il profilo storico-politico-sociale.

La sintesi più calzante è quella che riprendo da uno dei nostri pochissimi veri storici, Rosario Villari[27] , al quale mi rifaccio.

Nel 1898 in varie città italiane scoppiarono tumulti contro il carovita. La reazione del governo fu durissima. Come tutti ricorderanno, il generale Bava Beccaris prese a cannonate la folla e dopo l’eccidio fu anche decorato. Tipica politica savoiarda che sono la fotocopia del comportamento delle forze di invasione (alcuni osano dire di “liberazione”!) piemontesi al sud nel 1860 e anni seguenti.

Fu cambiato il presidente del consiglio, il nuovo gabinetto emanò provvedimenti legislativi che limitavano la libertà di stampa, di associazione, di riunione. Ne seguì una dura battaglia parlamentare tra le forze politiche fautrici della repressione e dell’autoritarismo e le forze che si ponevano a difesa della libertà, tra le quali, insieme all’estrema sinistra e ai socialisti, erano anche i liberali giolittiani.

Fu adottato il metodo dell’ostruzionismo: socialisti, repubblicani, radicali e sinistra liberale fecero fronte comune. Si ricorse a nuove elezioni (3 giugno 1900), grazie alle quali le opposizioni divennero maggioranza. Pertanto il governo fu affidato ad un liberale, Giuseppe Saracco che subito ritirò tutti i provvedimenti restrittivi, ma il 29 luglio l’anarchico Gaetano Bresci assassinò il re Umberto I per vendicare, a suo modo, i morti dell’eccidio del 1898.

Il nuovo re, Vittorio Emanuele II, incaricò Giuseppe Zanardelli – che nel corso della crisi politica di fine secolo si era schierato dalla parte dei difensori della libertà e dei diritti costituzionali - di formare un nuovo governo. Nel nuovo governo entrò anche Giovanni Giolitti, al Ministero dell’interno, che enunciò il nuovo indirizzo di politica interna: riconoscimento della libertà di organizzazione e di azione politica delle classi lavoratrici e necessità di introdurre anche in Italia quei principi di legislazione sociale protettiva del lavoro .

Tutto ciò fu facilitato dalla favorevole congiuntura economica e dal fatto che, a partire dal 1896, l’economia era entrata nella fase di “decollo” dell’industria, che fino al 1908 raggiunse un saggio annuo di incremento del 12 per cento . (Villari, op.cit. p.546).

6.1.   Giulio Casalini, gli inizi

Di origini biellesi, nacque a Vigevano (PV) il 19 febbraio 1876  da famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi.

Nel 1893  si iscrisse alla Facoltà di Medicina di Torino, dove contemporaneamente aderì al Partito Socialista Italiano.

Per la sua intensa attività politica fu coinvolto l'anno seguente nella reazione crispina e condannato al confino di polizia.

Nel 1897  lo troviamo, come collaboratore del "Grido del popolo"[28] (di cui in seguito sarà Direttore), a raccogliere fondi per finanziare la spedizione della legione garibaldina per la libertà della Grecia, capeggiata da Ricciotti Garibaldi, col quale partì e combattè a Domokos.

Queste attività però gli procurarono controversie con la famiglia che lo aveva mandato a Torino per studiare non per fare il politico.

Così riprese gli studi, ma continuò ugualmente l'attività politica, tanto da venire a Biella a dirigere il Corriere Biellese [29] (fondato, come giornale socialista, nel 1895 dal sindacalista Rinaldo Rigola)nel periodo 1900-4[30].Nel 1899 si laureò in Medicina all’ Università di Torino con una tesi sulla situazione igienica delle abitazioni popolari torinesi.

A Biella quindi fece il giornalista, il medico e il politico.

6.2.   La militanza politica e gli impegni istituzionali

Va ricordato che tutte e due le volte che diresse giornali socialisti fu costretto ad abbandonare a causa del suo socialismo moderato! Il che vuol dire che si amavano le teste calde e non le persone assennate e ponderate, aperte al dialogo.

Fu eletto Consigliere comunale a Torino, ma anche a Biella, e Consigliere provinciale a Novara. Per partecipare al Consiglio comunale a Torino andava in bicicletta facendo, da Biella, 170 km tra andata e ritorno! Dal 1902  iniziò la sua lunga e intensa collaborazione con la Critica Sociale fondata da Filippo Turati nel 1891.

6.3.   La fondazione dell’Università popolare biellese

Nel contesto dei fatti ricordati nell’introduzione proprio in quell'anno, rivestendo la carica di Consigliere comunale, fu tra i soci fondatori a Biella dell'Università popolare, di cui fu eletto vice Presidente , e a cui dedicò non poco tempo, visti gli accessi a Biella di numerosi studiosi di richiamo nazionale.

Erano suoi amici, ad esempio, il prof. Pio Foà (1848-1923) [31] di Torino, l’oratore che tenne la prolusione del I anno accademico dell'Università Popolare di Biella, domenica 23 novembre 1902); e il prof. Ernesto Bertarelli (1873-1957)[32] di Parma, anch’egli più volte conferenziere all’Università popolare di Biella[33].

Infatti, i rapporti amicali, politici, professionali che intratteneva a Torino risultarono molto utili sia per la fondazione dell’UP a Biella sia per farla progredire invitando a Biella illustri e autorevoli conferenzieri che già si prodigavano per le altre UP.

La prolusione - quindi non la prima lezione! - fu tenuta al Teatro Sociale di Biella, non nelle aule di via Ravetti. Precisazione necessaria perché su un sito web è riportata una notizia inesatta)[34].

Quindi Casalini certamente coagulò quel nucleo di persone che poi si ritrovarono il 23 ottobre 1902 per la fondazione del nuovo sodalizio culturale. Possiamo dire, dunque, che fu il promotore dell’iniziativa, sull’esempio di quanto era già accaduto in tante altre città italiane e nello stesso Piemonte.

A margine di questa fondazione non si può sottacere che in Italia ferveva un acceso dibattito sulle Università popolari, su che cosa dovessero essere e su quale potevano essere i loro obiettivi primari.

A questo proposito va ricordato l’intervento di Carlo Sforza (1872-1952)[35] , diplomatico e uomo politico, che in seguito sarà prima ministro degli esteri del Regno d’Italia (“futuro negoziatore del Trattato di Rapallo” del 1920) e poi della Repubblica italiana.

Lo Sforza si rammarica che dall’Italia ci si rechi a Parigi, a studiare l’U.P. del Deherme, perché le U.P. francesi hanno grossi difetti, e primo fra tutti l’incapacità di attrarre l’interesse del pubblico[36] (sic!).

Ovviamente, sebbene diplomatico, lo Sforza non era bene informato sullo sviluppo delle UU.PP. francesi, così come noi l’abbiamo dianzi delineato.

        Ma non era il solo. Infatti, in uno studio del 1908, due autori rimproverano ancora questo “malvezzo” di imitare la vicina Francia. Essi, trattando della politica scolastica parlano della “Francia come del paese che la nuova Italia ha molto imitato, anche in materia di istruzione[37].

         Mi sarebbe piaciuto vedere la faccia di questi due studiosi quando, dopo qualche mese, esattamente il 20 febbraio 1909, Le Figaro – il più prestigioso quotidiano francese dell’epoca -  pubblicò in prima pagina il Manifesto del Futurismo! In questo caso, infatti, l’Italia non imitò, ma precorse riscuotendo un interesse mondiale.

Infatti, la pubblicazione del 5 febbraio su la Gazzetta dell’Emilia di Bologna, su altri sei quotidiani (di Bologna, Napoli, Mantova, Verona, Trieste, Roma) e su un settimanale napoletano non aveva suscitato grande interesse. Quindi la vicina Francia si dimostrava un veicolo potente e più che affidabile per la divulgazione delle idee di studiosi italiani.

Ritornando all’Università popolare biellese, ci corre l’obbligo di precisare che questa esperienza terminò nel 1904. Certamente alla fine di questa esperienza non fu estraneo l’abbandono di Giulio Casalini, costretto a dimettersi dalla direzione del Corriere Biellese a seguito del XIII Congresso circondariale dei socialisti biellesi, svoltosi a Cossato il 20 marzo 1904 (al quale non partecipò perché ammalato), criticato per l’indirizzo riformista impresso al giornale. Venne sostituito alla direzione dal fondatore Rinaldo Rigola[38] , che a sua volta scelse la stessa strada riformista poco dopo, tra il 1905 e il 1906[39] , quando fondò la CGL, la Confederazione Generale del Lavoro.

Poiché l’ultimo Consiglio direttivo dell’UP si svolse il seguente 2 luglio, non è azzardato affermare che, essendo venuto meno il motore propulsivo, non c’erano altri capaci di curare quella rete di rapporti con Torino, indispensabile per mantenere in piedi l’attività.

6.4.   L’attività professionale

A Torino, dove si trasferì subito dopo le dimissioni, nel 1905  collaborò alla creazione del primo dispensario italiano per lattanti, di cui fu nominato Direttore.[40]

Nel 1906  creò a Torino gli ambulatori popolari socialisti, dove accorrevano i malati delle classi meno abbienti, che venivano curati da medici progressisti.

Nel 1907  fu nominato Direttore de "Il grido del popolo", giornale ufficiale dei socialisti torinesi fondato nel 1892, e nel 1909 fu eletto Deputato al Parlamento[41], dove sedette per quattro legislature.

Nel 1910  chiese in Parlamento che si rendesse obbligatoria l'assicurazione sociale per l'invalidità e la vecchiaia riscuotendo ampi consensi, ma i tempi non erano maturi, l'Italietta aveva altro da pensare, come la prossima avventura libica![42] (cfr.''L' assicurazione obbligatoria per la vecchiaia e l'invalidita dei lavoratori:discorso pronunciato dal deputato Giulio Casalini alla Camera dei deputati nella tornata del 13 maggio 1910'', Tipografia della Camera dei Deputati, Roma).

Nel 1911  fondò la rivista "Il Comune moderno", anticipando temi che sarebbero diventati di attualità molto tempo dopo!

Infatti, l’ambito in cui si muoveva il Casalini non era limitato al Piemonte, alla Lombardia e alla Camera dei deputati. Casalini aveva una visione europea di tutti i problemi che trattò nelle sue pubblicazioni e interrogazioni parlamentari.[43]

6.5.   La nomina a vice Presidente della Camera dei Deputati

Nel 1921  divenne vice Presidente della Camera dei Deputati[44] (il Presidente era Enrico De Nicola, poi primo Capo dello stato della Repubblica italiana), ma la frazione comunista che divenne maggioranza nella sezione di Torino, pur riconoscendo a Casalini le sue benemerenze, non lo propose per le elezioni amministrative, perché "non d’accordo con Mosca".

Casalini accettò con disciplina la decisione e, all’indomani, portò alla redazione di "Ordine Nuovo " un articolo di appoggio alla lista da cui era stato escluso.

Qualche giorno dopo Gramsci  gli offrì la candidatura, aggiungendo: "Abbiamo capito che senza il tuo nome perderemo". Casalini rispose: "Non posso diventare vostro prigioniero: bisognerebbe rivedere programmi e uomini e ormai è tardi".

Al Comune ovviamente tornò l’amministrazione clerico-liberale.  A questo proposito è bene precisare che per Mosca si intendeva la capitale del nascente comunismo russo e internazionale. Questa posizione pregiudicò in seguito la carriera politica del Casalini che non fu mai bene accetto ai "compagni" comunisti.

Nel 1922 , dopo la scissione di Livorno, aderì al PSU di Turati e Matteotti.

Nel 1925  per motivi privati e familiari si ritirò dalla politica e proseguì la sua professione di medico, igienista, pediatra, e la sua attività pubblicistica.

Casalini in vita sua fu autore di oltre 100 pubblicazioni.

6.6.   L’impegno sociale

Casalini a noi interessa non solo perchè fu il promotore e un validissimo membro fondatore dell'Università popolare a Biella e un fervente socialista moderato (fu chiamato socialista deamicisiano da Gobetti, in maniera ironica, e questo ci stupisce non poco!, ma anche per la sua capillare attività parlamentare, pubblicistica e professionale, che si poggiava su eccezionali capacità e rara competenza.

I suoi interessi e interventi spaziavano dall'igiene alla maternità[45] [46] (fu tra i precursori dell' ONMI-Opera Nazionale Maternità e Infanzia), dalla difesa dei diritti umani e civili fino a quelli previdenziali, allora misconosciuti.

Fu direttore di riviste mediche sulle quali divulgava anche principi e regole di educazione all'igiene, educazione sessuale[47] , educazione materno-infantile[48], educazione domestico-familiare[49] .

Piero Gobetti su "Rivoluzione liberale " lo definì:"Il missionario dell’igiene; il medico dei poveri che lavorando nel suo comune esauriva tutti i suoi ideali filantropici". Chissà che cos'altro avrebbe dovuto fare secondo questo giovane antifascista morto a 24 anni senza aver potuto dimostrare di che cosa sarebbe stato capace se fosse vissuto.

Molto importante fu il Dizionario di Medicina per medici e famiglie, pubblicato dal Casalini nel 1939 con la UTET di Torino. In data 12 giugno 1941 quest'opera fu citata, per il suo rigore scientifico, dal New England Journal of Medicine! Immaginiamo la contentezza del regime fascista nel leggere questi apprezzamenti internazionali ad uno studioso socialista che era stato messo a tacere come “antirazzista”!

Fu Direttore generale dell'Istituto per le Madri e i lattanti di Torino già dalla fondazione nel 1910e durante il periodo fascista.

Per l'atteggiamento tenuto dalla sua rivista a proposito delle leggi razziali del 1938, la rivista mensile “L’igiene e la vita” (fondata nel 1918) del Casalini fu soppressa il 3 febbraio 1939: “Tacquero gli accademici, i professori, gli scienziati, gli intellettuali. E tacquero gli imprenditori, i preti, i cittadini più in vista. Tacque la gente comune, s'azzittirono gli stessi militanti e capi fascisti che fino a quel momento avevano avuto diversi ebrei al loro fianco nel partito e nelle corporazioni. Non tutti, tuttavia, restarono a guardare per complicità, per ignavia oppure per paura. Tra le pochissime voci (davvero sparute) che si fecero udire ci furono quelle di Giulio Casalini, un medico di Vigevano, già deputato socialista, e di Bruno Segre, studente universitario torinese, allora ventenne e non ancora avvocato[50] . Casalini è stato ancora ricordato il 26 settembre 2008 da Michele Sarfatti sul Corriere della Sera ("Quando gli italiani si scoprirono ariani", p.55).

Fu Capitano medico e durante l'occupazione nazifascista aderì alla resistenza il 13 gennaio 1944, impegnato nelle formazioni partigiane autonome piemontesi.

6.7.   Il secondo dopoguerra

Dopo la guerra fu eletto ancora consigliere comunale di Torino e nel 1946 fu vice Sindaco e Assessore all'Edilizia del Comune di Torino. Essendo stato oggetto di forti critiche per il suo operato come assessore, si dimise dall’incarico[51] .

Chiuse la sua giornata terrena a Torino il 25 maggio 1957.

Cooperò alla nascita ed all’affermazione di un vasto movimento socialista. Ha potuto, con la parola e con gli scritti (oltre cento, fra opuscoli e libri), contribuire ad una larga educazione dell’animo popolare, senza secondi fini, senz’altra ambizione che non fosse quella di cooperare alla realizzazione di un mondo libero, più giusto e fraterno. 

Tra tanti consensi in Italia e all’estero sull’opera e l’attività di Giulio Casalini debbo registrare anche una nota stonata. Mi riferisco al giudizio severo e sconclusionato di Pino Ferraris[52] , che risulta essere stato direttore del Corriere Biellese dal 1958. In una prefazione[53] dichiara di conoscere molto bene la biografia del Casalini ricordando, nel 1958, che era stato direttore del Corriere Biellese 60 anni prima! Quando poi scende nei particolari, lo qualifica “medico filantropo dell’entourage positivista torinese di Cesare Lombroso e Guglielmo Ferrero”, per concludere che “il riformismo del Casalini non andò mai oltre il generico umanitarismo![54] Non cito ulteriori giudizi, tipicamente estremisti, che palesano l’avversione politica: infatti, mentre Casalini era un riformista, Pino Ferraris è un massimalista, che aderì al PSIUP e al PDUP, finendo poi condirettore de il Manifesto nel 1976.

(Per la più parte di queste note biografiche sono debitore al compagno socialista Giuseppe Manfrin (cfr.Casalini: missionario delll'igiene, medico dei pov eri , in Avanti della Domenica, anno 5, N.1, 6 gennaio 2002).

(Conobbi Manfrin nella prima metà degli anni '70, quando ero vice Direttore del Corriere Biellese. Passammo una serata indimenticabile a cena, ospiti a casa del compagno Edilio Galuppi, funzionario del PSI della Federazione biellese e poi anche Assessore al Comune di Biella. 

Manfrin fu giornalista e scrittore, partigiano, Addetto stampa e Responsabile nazionale della Sezione Stampa e Propaganda del PSI. Mio modesto omaggio alla sua memoria, come a quella di Casalini, è stato quello di compilare per loro la scheda di autorità per l'ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero dei Beni culturali.

Mi sembra di ricordare non solo altri tempi, ma addirittura un altro pianeta, perchè si tratta di persone di un altro stampo!).

Casalini è ricordato sia nel Dizionario biografico degli italiani della Treccani, 1978, sia nel Dizionario biografico, Editori Riuniti, Roma, 1975-79

Voglio concludere questo omaggio commemorativo di Giulio Casalini riportando il necrologio apparso sul British Medical Journal:

JUNE 2, 1956 OBITUARY – British Medical Journal

The death occurred in Turin on May 17 of Dr.GIULIO CASALINI at the age of 80. Giulio Casalini was born in Vigevano in 1876, and graduated in medicine in 1899. His interests lay in the field of social medicine, and he edited several popular magazines, including L'Igiene e la Vita. An active political figure in the days before the Fascist regime, he was one of the leaders of the Italian Socialist movement, being five times elected to the Italian Chamber of Deputies. He was vice-president of that Chamber in 1921.After Mussolini came to power he retired from politics and returned to the practice of medicine.He was medical adviser to the city council of Turin and for more than thirty years director of the Istituto Madri e Lattanti in that city.

2 Giugno 1956 Necrologio - British Medical Journal

La morte del Dr.Giulio Casalini è avvenuta a Torino il 17 maggio all'età di 80 anni. Giulio Casalini era nato a Vigevano nel 1876, e laureato in Medicina nel 1899. I suoi interessi laici nel campo della medicina sociale, e ha curato diverse riviste popolari, tra cui L'Igiene e la Vita. Una figura politica attiva nei giorni prima del regime fascista, è stato uno dei leader del movimento socialista italiano, eletto cinque volte alla Camera dei deputati italiana. E 'stato vice-presidente della Camera nel 1921. Dopo che Mussolini salì al potere si ritirò dalla politica ed è tornato alla pratica della medicina.  E’ stato Consulente medico per il Comune di Torino e, per più di trenta anni, Direttore del Istituto Madri e lattanti in quella città.

Ovviamente a lui non sono intitolate strade, piazze, scuole. Ne vi sono monumenti o busti marmorei, come nella migliore italica tradizione, dove quasi per decreto vengono onorati perlopiù i quacquaraquà, cioè i ciarlatani, di cui siamo i primi produttori al mondo.

Riassunto

Questo lungo articolo storico è stato scritto per commemorare il quarantesimo anniversario della ricostituzione a Biella dell’Università popolare nel 1976.

Vengono delineati a grandi tratti i momenti più salienti del sorgere e dell’affermarsi del movimento delle università popolari in Francia alla fine del secolo XIX e all’inizio del XX, perchè ad essi si ricollegarono e si ispirarono coloro che in Italia diedero vita alle prime università popolari e all’analogo movimento di educazione degli adulti.

In particolare, l’autore individua nel dott.Giulio Casalini, medico, giornalista, uomo politico socialista (Direttore del Corriere Biellese), il promotore dell’iniziativa a Biella nel 1902.

Note biografiche dell’autore

Italo Zamprotta è nato a Napoli nel 1941. Vive a Biella dal 1966. E’ stato Capo area informatica dell’INAIL a Novara.

Iscritto all’Albo dei Gionalisti del Piemonte, è stato vice Direttore del Corriere Biellese, Corrispondente da Biella del quotidiano La Notte di Milano e Direttore del periodico Panorama Biellese.

Ha insegnato Sociologia e Etica sociale presso la Scuola Superiore di Servizio Sociale dell’ANSI di Biella.

Nel 1976 è stato il promotore a Biella della ricostituzione dell’Università popolare, di cui è stato Segretario generale e Docente di Sociologia, Antropologia culturale e Storia delle religioni.

Dal 1992 è Grande Ufficiale dell’OMRI.

Bibliografia

[1] Cfr. Rabaglio, R. – Zamprotta, I., Università popolare di Biella, ieri e oggi (1902-1986), Libreria Vittorio Giovannacci, Biella, 1986

[2] Cfr. Rabaglio, R. – Zamprotta, I. (a cura di), L’azione sociale, culturale e di educazione permanente dell’Università popolare di Biella dal 1902 al 1992, prefazione di Oscar Botto, Edizioni dell’Università popolare, Biella, 1992

[3] Cfr. Zamprotta,I., Università popolare sorta a Biella, affiliata all’Università popolare di Torino, articolo in il Biellese, p.12, 7 settembre 1976.

[4]   Cfr. Miletto,E., …La cultura per il popolo.L’Università popolare di Torino, Università popolare di Torino Editore, 2013

[5] Ho scelto la Francia non per una particolare simpatia, ma soltanto perché le ricerche conducono lì. Infatti, sarà in Francia che i nostri si recheranno per incontri e scambi di esperienze. Sarà in Francia che si celebrerà nel 1908 il Congresso europeo delle Università popolari. Fino ad allora si era celebrato il Congrès de l’Education sociale. In seguito, nel secondo dopoguerra, i congressi europei delle Università popolari si celebreranno a Parigi sotto l’égida dell’UNESCO fondata nel 1945. Per l’Italia sarà presente l’Università popolare di Torino anche negli anni ’70 con il Presidente, avv.Bachi e il Segretario generale, prof.Capurro.

[6] La prima università popolare fu fondata nel Rødding, in Danimarca, nel 1844 per iniziativa di Kristen Kold, che si ispirò al pedagogista e riformatore Nicolai Frederik Severin Grundtvig. Il progetto doveva soddisfare la necessità dieducare l'ignorante ambiente rurale, spesso troppo povero per spendere tempo e denaro per frequentare il college. In Norvegia la prima fu fondata nel 1864 e in Svezia nel 1868

[7] L’affare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Franciasul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e intelligenza con la Germania mossa al capitano alsaziano di origine ebraica, Alfred Dreyfus (1859.1935), che era innocente. Il vero responsabile era difatti il colonnello Ferdinand Walsin Esterhazy. Graziato nel 1899, riabilitato nel 1906. Copiosa la bibliografia, tra cui segnaliamo: Duclert,V., Biographie d'Alfred Dreyfus, l'honneur d'un patriote, Fayard, Paris,? 2006.

[8] Cfr. Maitron J. -, Pennetier,C., Dictionnaire biographique du mouvement ouvrier français, tome XXIV, Ed.Ouvrières, Paris.

[9] La Lega "LDH" fu fondata il 4 giugno 1898 dal repubblicanoLudovic Trarieuxin difesa del capitano Alfred Dreyfus, un ebreoerroneamente arrestato per tradimento, che sarà poi conosciuto come l'Affaire Dreyfus.

[10] Fernand Pelloutier (1867-1901),  fu il Segretario della Federazione delle Camere del lavoro francesi dove organizzò corsi di matematica, fisica, tecnoologia, lingue moderne, disegno, e la creazione in esse di biblioteche: cfr. 1901 - une université populaire, publié le28 juin 2014par Université Populaire de l'AUBE, UPOPAUBE, Troyes.

[11] Cfr. Julliard,J., Fernand Pelloutier et les origins du syndacalisme d’action directe, Seuil, L’Univers historique, 1971

[12] Cfr. Yvetot,G., Education populaire et mouvement ouvrier au début du siècle, in Mercier,L., Les Universités populaires: 1899-1914, Les éditions ouvrieres, Paris, 1986.

[13] Cfr. Guieysse,C., Les universités populaires et le mouvement ouvrier, p.114, Cahiers de la quinzaine, Paris, 1901.

[14] Cfr. Yvetot,G., op.cit. p.120.

[15]   Weill Jeanne (1859-1925) fu una scrittrice e giornalista  francese che fondò l’EHES-Ecole des Hautes Études Sociales di Parigi, che divenne la prima Scuola superiore di giornalismo in Francia. Utilizzò lo pseudonimo di Dick May. Questa affermazione è riportata in Quelques réflexions sur les universités populaires, La Revue Socialiste, T. XXXIII, N. 193, pp. 32-49.

[16]   Cfr. Poujol,G., L’éducation populaire: histoires et pouvoirs, Éditions ouvrières (coll. Politique sociale), Paris, 1981.

[17]   Cfr. La Coopération des idées, Paris, oct. 1899.

[18] Charles Peguy fu prima socialista, poi cristiano, libero da dogmatismi e contro l’autoritarismo della chiesa, infine legato allo spiritualismo. Si schierò con i dreyfusardi. Denunciò l’anticlericalismo dei socialisti e aderì al pacifismo. Tenente della riserva, si arruolò nella fanteria e morì nella prima battaglia della Marna il 5 settembre 1914.

[19] Charles Guieysse (1868-1920), luogotenente di artiglieria, poi dimissionario, militante socialista, dreyfusardo, traduttore dal tedesco, scrittore, editore. Autore nel 1901 di Les universités populaires et le mouvement ouvrier, Paris. 

[20] La Grande Revue fu acquistata nel 1909 dall’avvocato, giurista e deputato Fernand Labori (1860-1917, legale di Lucie Dreyfus e Emile Zola) che le diede un forte indirizzo culturale e giuridico. Fra i suoi collaboratori annoverò André Gide, Gabriele D'Annunzio, George Bernard Shaw, Jean Giraudoux, Jules Renard, Victor Margueritte, Paul Verhaeren, Alain-Fournier.

[21] Cfr. C’è stato chi, molto giustamente, ha definito Deherme “l’Apostolo dell’Università popolare”. Cfr. Mercier, L. Les universités populaires: 1899-1914. Education populaire et mouvement ouvrier au début du siècle”, p.15, Les Editions ouvrières, Paris, 1986.

[22]   Cfr.Jumeau-Lafond,J.D. I Pittori dell’anima. Il Simbolismo idealista in Francia,  Paris, Anvers, Pandora, 1999

[23]   Alexandre Seon (1855-1917)  è stato un pittore aderente al movimento simbolista.

[24] Nihil sub sole novi! Molti decenni dopo, nel 1997, quindi meno di un secolo dopo, altrove fu intentato un altro processo per costringere un povero illuso a seguire il medesimo destino di Deherme.

[25] Cfr. Dintzer,L., Le mouvement des Université populaires, in Le mouvement social, n° 35 p.3, Paris, 1961

[26] Non tutti gli studiosi francesi del movimento dell’educazione popolare sono concordi sulla data di nascita delle prime Università popolari. Secondo il Dictionnaire de Jean Maitron (cfr.Maitron J. e Pennetier C., Dictionnaire biographique du mouvementt ouvrièr français, Paris, Les Editions ouvrières tome XXIV, 1985, p.212), la prima Università popolare francese fu fondata dalla Società delle Università popolari, mentre per la Poujol la prima UP fu inaugurata nel 1898. A sua volta Lucien Mercier, sopra menzionato, nel Dictionnaire des Intellectuels français, situa la prima inaugurazione nell’ottobre 1899 (cfr. Dictionnaire des Intellectuels français, éditions du Seuil, Paris, 2002, p.1376). Infine, Olivier Sigaut & Christophe Premat (vedi op.cit., 2009, p.5) affermano che “…la première Université Populaire de Bourges est créée en 1897 grâce à la Bourse du Travail”, cioè grazie alla Camera del lavoro locale. La notizia è confermata sul sito web http://www.encyclopedie-bourges.com/universite_populaire1.htm, L'Enclyclopedie de Bourges, a cura di Roland Narboux.

[27]   Cfr. Villari,R., Mille anni di storia, Gius.Laterza & Figli Spa, Roma-Bari, 2000

[28] Giornale fondato nel 1892, organo ufficiale della Sezione di Torino del Partito socialista dei lavoratori italiani (cfr. Rosanna Roccia, La stampa quotidiana, in Umberto Levra (ed.), Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Storia di Torino, VII, Einaudi, Torino, 2001

[29]   Cfr. Marrocu, L., Casalini Giulio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, vol.21, 1978.

[30] Il vol.25 di Il Foro italiano, raccolta generale di giurisprudenza civile,commerciale,penale amministrativa,1900, riporta in due pagine il resoconto di un processo intentato a Casalini in qualità di Direttore del Corriere Biellese, riferendo che “nell’inverno 1897-98 e durante il corso della primavera successiva fino al giorno 9 maggio, Giulio Casalini,direttore del giornale socialista “Il Corriere Biellese”,risiedeva e risiedette a Biella in un alloggio di cinque camere,da lui affittato insieme con l’avv.Umberto Savio e all’avv.Neri Luigi padrone della casa”. La sua dimora in Biella aveva carattere dilegale residenza agli effetti civili ed amministrativi. Inoltre,osserva che era imputato ai sensi dell’ art.434 e art.14 legge di p.s.(sequestro e dissequestro del giornale durante i moti del 1898). Fu assolto.

[31] Primo Presidente dell’Università popolare di Torino, dal 1901 al 1909.  Ne era stato uno dei fondatori insieme con il socialista Donato Bachi e i proff. Amedeo Herlitzka e Achille Loria.

[32] Medico, docente d'igiene presso le Università di Parma, Pavia e San Paolo del Brasile, traduttore, maggiore medico, presidente della casa editrice Hoepli, dell'Istituto sieroterapico di Milano, collaboratore di riviste scientifiche.

[33] Questi tre nomi, Foà, Bertarelli, Casalini, ricorrono anche nella storia delle Università popolari di Torino e di Milano. Infatti, sono ricordati come conferenzieri o addirittura titolari di corsi (Cfr. Rosada, M.G., Le Università popolari,, pp. 42,69-70, 115,146,160,167,206,212; 115,118,201,202.206; 202, Editori Riuniti, Roma, 1975; Cfr.Miletto,E.,” …la coltura per il popolo” . L’Università popolare di Torino, Fondazione Università popolare di Torino Editore, Torino, 2013.,pp. 17,18,20-23,25,26,28,29,38,40,42,44-46,50,51,53,54,57,74-76;  26,28-31,36,37; 29,42.Per questo motivo Casalini è ricordato anche come professore.

[34] nel Biellese nel 1902 un comitato promotore costituito da 5 professori delle scuole locali, da sei avvocati e da un conte, decise di dare vita alla prima Università popolare destinata al popolo, in cui “polarizzare la scienza e spiegare i fenomeni”. Prima sede individuata un locale in via Ravetti, dove il 23 novembre di 110 anni fa ebbe luogo la prima lezione tenuta dal professor Pio Foà, dell’Università di Torino (da “Comunicato stampa 2012/04” del 7 maggio 2012) . E Giulio Casalini? Fu inserito tra i professori perchè teneva dei corsi, ma di professione era medico. Per quanto riguarda l’inaugurazione, che il prof. Pio Foà abbia tenuto la prolusione al Teatro Sociale domenica 23 ottobre 1902 era già riportato nell’opera citata di R.Rabaglio e I.Zamprotta del 1986, precisamente alle pp.14 e 17. A volte l’eccessiva sicurezza e la presunzione giocano brutti scherzi!

[35]   Sforza,C., Le Università popolari, in Nuova Antologia, vol.IV, pp.341-48, Firenze, 1901

[36]   Cfr. Rosada, op.cit. p.32

[37]   Cfr. Galletti,A. – Salvemini,G., La riforma della scuola media: notizie,osservazioni,proposte, Sandron, Milano, 1908.

[38]   Cfr. Secchia, P., Capitalismo e classe operaia nel centro laniero d’Italia, Editori Riuniti, Roma, 1960, p.245

[39]   Cfr. Cartiglia,C., Rinaldo Rigola e il sindacalismo riformista in Italia, Feltrinelli, Milano, 1976, p.22

[40]   Cfr. Casalini, G., Il dispensario per lattanti di Torino : cenni storici, organizzazione, risultati del primo periodo : 1905-1910 / relazione del direttore generale dottor Giulio Casalini, Tip. E. Rigola, Biella, 1911.

[41]   Cfr. Camera dei Deputati, Portale storico, sub voce Casalini Giulio.

[42] Cfr. Casalini,G,,''L'assicurazione obbligatoria per la vecchiaia e l'invalidità dei lavoratori: discorso pronunciato dal deputato Giulio Casalini alla Camera dei deputati nella tornata del13 maggio 1910'', Tip.della Camera dei Deputati, Roma.

[43] Come ci ricorda egregiamente Federico Lucarini in L’Europa dei Comuni. Origini e sviluppo del movimento comunale europeo dalla fine dell’Ottocvento al secondo dopoguerra, a cura di Dogliani,P. e Gaspari,O., Donzelli, Roma, 2003, p.214.

[44]   Cfr. Camera dei Deputati, Portale storico, Ufficio di Presidenza  XXVI Legislatura del Regno d’Italia, 1921-24.

[45]  Cfr. Casalini,G.,Le casse di maternità: conferenza tenuta all'Unione femminile di Milano, in Annali di Ostetricia e Ginecologia, poi presso L.F.Cogliati, Milano, 1905.

[46] Cfr. Casalini, G.,L' assistenza della madre operaia nelle "mutualités maternelles", in La Ginecologia moderna, anno 2,  fasc. 9, Genova, 1909.

[47]   Cfr. Casalini, G.,L' igiene dell'amore sessuale: pagine dedicate agli uomini, 2° ed., M.Carra & C. Roma, 1921.

[48 ]Cfr. Casalini, G.,La madre e il suo bambino: guida pratica per l'allevamento razionale del lattante, ed., F.Casanova & C., Torino, 1922.

[49]   Cfr. Casalini, G.,Il problema della mortalità infantile, 4° ed., Quaderni de “L’igiene e la vita”, Torino, 1925.

[50]   Cfr. Novelli,M., La guerra di Bruno, in Archivio la Repubblica.it, 3 settembre 2008

[51]   Cfr. Casalini, G., “Mi difendo”. Parole pronunciate al Consiglio comunale la sera del 26 settembre 1950,  Iter, Torino; e Perché ho detto infamia, Il vero scandalo municipale 1950-51,  Iter, Torino, 1953.

[52] Pino Ferraris (1933-2012), biellese, sindacalista CGIL, dirigente politico, ostracizzato dal PCI, fu accolto nell’Ufficio studi CGIL. Ricordato dai compagni come sociologo, politologo e storico del movimento socialista.

[53]   Cfr. Brunetti,M., La piazza della rivolta: microstoria di un paese arb ëresh, pref.di Pino Ferraris, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, p.10.

[54] “…Giulio Casalini, medico dei poveri, che visitava gratuitamente i pazienti indigenti nel suo studio biellese, divulgatore instancabile di insegnamenti igienici, paladino della campagna…”, in Audenino,P. L’avvenire del passato: utopia e moralità alle soglie del XX secolo, vol.9 di Mappe dell’immaginario, Unicopli, Milano, 2002, p.223, altro che “generico umanitarismo”!

 

 

Al termine di questa lunga carrellata ritengo opportuno riportare qui di seguito il Quadro storico riassuntivo delle diverse edizioni dell'Università popolare a Biella come è nella realtà, non come riportato, inesattamente, altrove:

 

 

Quadro storico riassuntivo delle Università popolari fondate a Biella

 

1902

Casalini Giulio.jpg

Dott.Giulio Casalini

Per opera del dott.Giulio Casalini(Vigevano,1876-Torino,1956),medico,giornalista,direttore del Corriere Biellese(organo ufficiale del PSI biellese),consigliere provinciale a Torino e consigliere comunale a Biella e a Novara, fu fondata a Biella la prima Università Popolare locale,denominata Università Popolare Biellese.Fu chiamato a presiederla l’allora Sindaco di Biella,Corradino Sella(1860-1933,quartogenito del famoso Quintino),ingegnere e militare di carriera,poi deputato nella XVII e XX legislatura.Questa esperienza terminò nel 1904.Certamente alla fine di questa esperienza non fu estraneo l’abbandono di Giulio Casalini,costretto a dimettersi dalla direzione del Corriere Biellese[i] a seguito del XIII Congresso circondariale dei socialisti biellesi,svoltosi a Cossato il 20 marzo 1904 (al quale non partecipò perché ammalato), in cui fu criticato per l’indirizzo riformista impresso al giornale che dirigeva.Poiché l’ultimo Consiglio direttivo dell’UP si svolse il seguente 2 luglio,non è azzardato affermare che,essendo venuto meno il motore propulsivo,non c’erano altri capaci di curare quella rete di rapporti con Torino,indispensabile per mantenere in piedi l’attività che terminò ingloriosamente dimostrando l’incapacità dei biellesi a gestire questa attività di educazione popolare e permanente.

1912

http://www.upbeduca.it/imago/logo-ambulante.gif

Prof.Alfredo Saraz

La seconda esperienza è dovuta all’opera di un grande educatore,Alfredo Saraz(Porto Longone,1877-Roma,1927),un vero pedagogista,ispettore scolastico,poi provveditore agli studi e direttore generale al Ministero dell’istruzione a Roma,dove morì a soli 50 anni.Saraz proveniva da Savona,dove aveva già fondato una Università popolare.A Biella andò oltre e fondò prima l’Università Popolare Ambulante del Circondario di Biella,con tre sedi: a Biella,a Cossato (dove si distinse la giovane maestra Lucia Maggia) e ad Andorno Micca;poi fondò la rivista La Scuola biellese.Questa esperienza terminò con la Grande Guerra nel 1915.Saraz,osteggiato dai locali(in primis il prof.Alessandro Roccavilla), fu poi trasferito a Pesaro come Provveditore agli studi,ma continuò ad avere rapporti con Biella,pubblicando alcune sue opere presso stampatori locali.Nel 1925 ritornò a Biella per una sua iniziativa a carattere nazionale,L’Università dei Tecnici della Scuola,la cui Sezione fu fondata a Biella dal suo successore come ispettore scolastico,il cav.prof.Mario Vianelli,il 16 maggio.Nel Consiglio direttivo di questa iniziativa troviamo coinvolto un giovane professore del Regio Istituto Tecnico Commerciale “Eugenio Bona”,Giuseppe Pella(1902-1981),che in seguito farà parte del Parlamento repubblicano e rivestirà anche la carica di Presidente del Consiglio dei ministri.

1976

Dott.Italo Zamprotta

Il 4 settembre 1976 Italo Zamprotta(Napoli,1941),fu il promotore della fondazione della nuova Università Popolare di Biella, affiliata all’Università Popolare di Torino,a cui aveva chiesto consiglio e assistenza.Zamprotta,giornalista e funzionario dell’INAIL, chiamò a raccolta intorno a questo progetto numerose persone del mondo culturale, scolastico, politico e istituzionale locale.E il prof.Diego Pozzi,Preside del Liceo classico,a seguito di sua proposta,fu eletto Presidente all’unanimità dell’Assemblea.Per la Presidenza onoraria fu invitato il Grande Uff.dott.Vincenzo Tacconi, Procuratore Generale di Corte d’appello a riposo,che fu lieto di accettare l’invito.Italo Zamprotta fu eletto Segretario Generale e, qualche giorni dopo,fece istiture la figura del Direttore Coordinatore dei corsi,che il Consiglio Direttivo affidò al Rappresentante dell’Università Popolare di Torino,prof.Riccardo Rabaglio.Questo fu il primo Consiglio eletto dall’ssemblea per il triennio 1976-79:prof.Diego Pozzi(Presidente),prof.Mario Monteleone vice Presidente,dott.Italo Zamprotta Segretario generale, rag.Giuliano Siletti Tesoriere,dott.Stefano Di Mauro membro,prof.Riccardo Rabaglio Rappresentante Università popolare di Torino,prof.Carmelo Buemi membro,prof.Carlangelo Cremona membro, prof. Angelo Siclari membro,un Rappresentante del Comune di Biella(da nominare).

1997

La sera di venerdì 2 maggio 1997,reduce dall’aver abbandonato nel pomeriggio alle ore 17 l’Università popolare di Biella, con un gruppo di amici Italo Zamprotta fondò l’Università Popolare Subalpina.Qualcuno la chiamò secessione. Non si sbagliava.Costretto ingiustamente ad allontanarsi dalla sua creatura,Italo Zamprotta il giorno stesso costituì una nuova Università Popolare raccogliendo il consenso di alcuni soci,tra cui spicca quello della prof.Alice Sestan Costantini(una socia fondatrice dell’UP del 1976),docente di Lingua tedesca.Per questa UP Zamprotta creò sia la denominazione sia l’emblema per la carta ufficiale e l’affiliò alla FIPEC-Federazione Italiana Per l’Educazione Continua.Il primo Consiglio direttivo era così composto:prof.Franco Ruffa Presidente,dott.Italo Zamprotta Segretario generale, prof.Flavio Chiastellaro Rettore,dott.Vittorio Moretti Tesoriere,sig.Maurizio Mazzucchetti Segretario del Consiglio, prof. Margherita Passet Bibliotecaria,sig.Giuseppe Sacchi,Addetto stampa,sig.Gianni Rosso in Rappresentanza dell’ Associazione El Sol ed J Alp, dott.Mauro Valentini, Rappresentante Lega Italiana Lotta ai Tumori,sig.ra Orietta Di Mario Rappresentante Sezione di Cossato.

 

(Le foto rappresentano gli ispiratori e promotori dell’iniziativa)

 



Poichè per il passato vi è stato più d'uno che ha voluto, molto scioccamente, ironizzare sul fatto che Italo Zamprotta sia stato il promotore della fondazione dell'Università popolare di Biella nel 1976 eliminandomi dalla memoria storica, riporto qui di seguito un articolo del prof.Franco Ruffa, pubblicato sul web nel lontano dicembre 2002:

 

UP Franco Ruffa dicembre 2002 

UP Ruffa 2 

 

Del resto vi sono due volumi, catalogati in numerose biblioteche pubbliche in Italia e anche all'estero. In particolare, mi ha colpito la catalogazione dle primo volume ("Università Popolare di Biella, ieri e oggi, 1902-1986", Biella, Giovannacci, 1986), che ho trovato catalogato nella Biblioteca dell'Università di Gottingen (Göttinger Universitätskatalog - GUK), in Bassa Sassonia (Germania), antica e gloriosa Università.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stampa

www.italozamprotta.net Italo Zamprotta il promotore delle Università Popolari di Biella

...