11.0 Sociologia e Antropologia culturale
S O M M A R I O
§ I § II § III § IV
§ V § VI § VII § VIII § IX § X § XI § XII
§ I § II § III § IV § V § VI § VII § VIII § IX
§ I
§ II § III § IV § V § VI § VII § VIII § IX § X § XI § XII
§ XIII § XIV § XV § XVI § XVII § XVIII § XIX § XX § XXI § XXII
§ XXIII § XXIV § XXV
§ XXVI § XXVII § XXVIII § XXIX § XXX § XXXI
§ I § II § III
§ IV § V
§ VI § VII § VIII § IX § X
§ XI
|
Introduzione all’edizione 2006 Presentazione del Prof. Ottavio Ferulano Lettera Patrocinio corsi del Prof. Umberto Melotti Premessa (all’edizione del 1986) Recensione del Prof. Benito Rimini
Capitolo primo: Introduzione all’antropologia culturale Dall’organizzazione sociale all’organizzazione politica nelle società prestatuali Totemismo Natura e forma dell’organizzazione politica Teorie sull’origine e funzione della guerra nelle società prestatuali 1. La guerra come momento di solidarietà 2. La guerra come attività ludica 3. La guerra come espressione della natura umana 4. La guerra come momento di attività politica 4.1. Equilibrio ecologico 4.2. Equilibrio demografico Problemi di nutrizione presso una popolazione aborigena sudamericana Organizzazione sociale e pensiero simbolico tra gli indiani Sioux delle pianure I problemi del cambiamento culturale L’apprendimento della cultura L’evoluzione culturale Il relativismo culturale Il Funzionalismo Il neo-evoluzionismo
Capitolo secondo:Elementi di Storia dell’Antropologia culturale Da Erodoto all'Etnologia come scienza Origini dell'Antropologia culturale nell'ambito dell'evoluzionismo Alcuni autori di Antropologia evoluzionistica Il periodo postevolutivo:il Relativismo culturale La Scuola di Franz Boas Sociologismo antropologico e fenomeno religioso Durkheim Levy-Bruhl e la mentalità primitiva Marcel Mauss e il fatto sociale totale Il Funzionalismo di Scuola anglosassone
Capitolo terzo: Lineamenti di storia della sociologia Autocritica su Galileo Galilei:L’uomo che fu fatto soffrire 1.Il rapporto tra fede e ragione 2.Il nuovo metodo scientifico 3.Condanna e persecuzione Montesquieu Adam Ferguson John Millar Thomas Malthus La sociologia speculativa La sociologia evoluzionistica Robert Owen Fréderic Le Play Il pensiero sociale evoluzionistico in Europa Dal darwinismo sociale alle teorie razziste Testimonianza resa davanti alla classe V dell’Istituto Virgilio nel marzo 1999 da Danilo Disoteo Karl Marx
Leonard Trelawney Hobhouse Emile Durkheim Max Weber.Ricordando Max Weber Vilfredo Pareto Giuseppe Toniolo Achille Loria Gaetano Mosca Luigi Sturzo Ferdinand Tönnies (di Italo Zamprotta) Un sociologo che anche Parsons ha preso a modello Ferdinand Tönnies. 50 anni dopo la morte (di Benito Rimini) La Scuola di Francoforte ("Frankfürter Schule") In morte del filosofo. Ricordo di Marcuse Che cos’è l’esistenzialismo.Ricordando Jean Paul Sartre 1.Pensiero sartriano 2.Esistenzialismo:conseguenze Pitirim Sorokin Talcott Parson Arnold Joseph Toynbee Uno studioso del ‘sociale’. In morte di Aron Claude Levy-Strauss Polemica su Eduardo De Filippo senatore a vita 1. De Filippo, senatore a vita.“Un tardo epigono di un angusto teatro dialettale” 2. Uno strenuo difensore del grande Eduardo 3. Un aureo consiglio manzoniano 4. Gli influssi del grande Plauto 5. Per chiudere, da parte mia, su De Filippo 6. Eduardo nominato Senatore a vita
Capitolo quarto: Sociologia della civiltà moderna Gli elementi fondamentali della vita sociale Le unità del’organizzazione sociale I processi sociali fondamentali 1. Conformità 2. Devianza 3. Stratificazione sociale Un sociologo sconosciuto,Jack London I metodi e i mezzi di ricerca utilizzati dai sociologi per impostare il problema della realtà sociale Schema formale di una ricerca sociologica empirica Il metodo statistico Rapporti della demografia con economia politica e sociologia Gli aspetti economico-politici della socializzazione La problematica sociologica del lavoro nell’ambito religioso ed etico-sociale della Chiesa di Roma 1. Introduzione 2. Il rapporto uomo-lavoro nella Sacra Scrittura:indicazioni veterotestamentarie 3. Indicazioni neotestamentarie 4. Il rapporto uomo-lavoro nel magistero della Chiesa a) Indicazioni pastorali pontificie (lettere encicliche); b) Indicazioni costituzionali conciliari (Gaudium et spes). Technostress.Problemi psicosociologici del lavoro a videoterminali Vocabolarietto Bibliografia
|
(Biblioteca Italo Zamprotta)
La trattazione dei precedenti capitoli viene ripartita nelle Sezioni che seguono.