Introduzione all’edizione 2006
Presentazione delProf. Ottavio Ferulano
Lettera Patrocinio corsi del Prof. Umberto Melotti
Recensione del Prof. Benito Rimini
Capitolo primo: Introduzione all’antropologia culturale
Dall’organizzazione sociale all’organizzazione politica nelle società prestatuali
Totemismo
Natura e forma dell’organizzazione politica
Teorie sull’origine e funzione della guerra nelle società prestatuali
1. La guerra come momento di solidarietà
2. La guerra come attività ludica
3. La guerra come espressione della natura umana
4. La guerra come momento di attività politica
4.1. Equilibrio ecologico
4.2. Equilibrio demografico
Problemi di nutrizione presso una popolazione aborigena sudamericana
Organizzazione sociale e pensiero simbolico tra gli indiani Sioux delle pianure
I problemi del cambiamento culturale
L’apprendimento della cultura
L’evoluzione culturale
Il relativismo culturale
Il Funzionalismo
Il neo-evoluzionismo
Capitolo secondo:Elementi di Storia dell’Antropologia culturale
Da Erodoto all'Etnologia come scienza
Origini dell'Antropologia culturale nell'ambito dell'evoluzionismo
Alcuni autori di Antropologia evoluzionistica
Il periodo postevolutivo:il Relativismo culturale
La Scuola di Franz Boas
Sociologismo antropologico e fenomeno religioso Durkheim
Levy-Bruhl e la mentalità primitiva
Marcel Mauss e il fatto sociale totale
Il Funzionalismo di Scuola anglosassone
Capitolo terzo: Lineamenti di storia della sociologia
Autocritica su Galileo Galilei:L’uomo che fu fatto soffrire
1.Il rapporto tra fede e ragione
2.Il nuovo metodo scientifico
3.Condanna e persecuzione
Montesquieu
Adam Ferguson
John Millar
Thomas Malthus
La sociologia speculativa
La sociologia evoluzionistica
Robert Owen
Fréderic Le Play
Il pensiero sociale evoluzionistico in Europa
Dal darwinismo sociale alle teorie razziste
Testimonianza resa davanti alla classe V dell’Istituto Virgilio nel marzo 1999 da
Danilo Disoteo
Karl Marx
Leonard Trelawney Hobhouse
Emile Durkheim
Max Weber.Ricordando Max Weber
Vilfredo Pareto
Giuseppe Toniolo
Achille Loria
Gaetano Mosca
Luigi Sturzo
Ferdinand Tönnies (di Italo Zamprotta)
Un sociologo che anche Parsons ha preso a modello Ferdinand Tönnies.
50 anni dopo la morte (di Benito Rimini)
La Scuola di Francoforte ("Frankfürter Schule")
In morte del filosofo. Ricordo di Marcuse
Che cos’è l’esistenzialismo.Ricordando Jean Paul Sartre
1.Pensiero sartriano
2.Esistenzialismo:conseguenze
Pitirim Sorokin
Talcott Parson
Arnold Joseph Toynbee
Uno studioso del ‘sociale’. In morte di Aron
Claude Levy-Strauss
Polemica su Eduardo De Filippo senatore a vita
1. De Filippo, senatore a vita.“Un tardo epigono di un angusto teatro dialettale”
2. Uno strenuo difensore del grande Eduardo
3. Un aureo consiglio manzoniano
4. Gli influssi del grande Plauto
5. Per chiudere, da parte mia, su De Filippo
6. Eduardo nominato Senatore a vita
Capitolo quarto: Sociologia della civiltà moderna
Gli elementi fondamentali della vita sociale
Le unità del’organizzazione sociale
I processi sociali fondamentali
1. Conformità
2. Devianza
3. Stratificazione sociale
Un sociologo sconosciuto,Jack London
I metodi e i mezzi di ricerca utilizzati dai sociologi per impostare il problema
della realtà sociale
Schema formale di una ricerca sociologica empirica
Il metodo statistico
Rapporti della demografia con economia politica e sociologia
Gli aspetti economico-politici della socializzazione
La problematica sociologica del lavoro nell’ambito religioso ed etico-sociale
della Chiesa di Roma
1. Introduzione
2. Il rapporto uomo-lavoro nella Sacra Scrittura:indicazioni
veterotestamentarie
3. Indicazioni neotestamentarie
4. Il rapporto uomo-lavoro nel magistero della Chiesa
a) Indicazioni pastorali pontificie (lettere encicliche);
b) Indicazioni costituzionali conciliari (Gaudium et spes).
Technostress.Problemi psicosociologici del lavoro a videoterminali
Vocabolarietto
Bibliografia
|